Nella comparativa tra l'Audi Q6 e-tron e la Mercedes EQB, emerge chiaramente la superiorità dell'elettrica di Audi in termini di prestazioni e autonomia. La Q6 e-tron offre un design futuristico e una tecnologia all'avanguardia, mentre l'EQB si distingue per la sua versatilità e comfort spazioso. Entrambi i modelli rappresentano soluzioni eccellenti nel segmento delle SUV elettriche, ma il Q6 e-tron conquista il favore degli appassionati di guida.
Nel mondo delle auto elettriche, l'Audi Q6 e-tron e la Mercedes EQB si presentano come due dei concorrenti più interessanti nel segmento SUV. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, sostenibilità e tecnologia. Tuttavia, ci sono differenze significative che meritano di essere esplorate.
L'Audi Q6 e-tron misura 4771 mm in lunghezza, 1939 mm in larghezza, e 1685 mm in altezza, mentre la Mercedes EQB è leggermente più compatta, con una lunghezza di 4684 mm e una larghezza di 1834 mm. Entresti i modelli hanno cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri. Il Q6 e-tron offre una capacità del bagagliaio che varia tra 499L e 526L a seconda della configurazione, mentre l'EQB ha una capacità di 495L. Entrambi i veicoli vantano linee audaci e un design moderno, ma l’Audi si distingue per il suo profilo più aggressivo.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, l'Audi Q6 e-tron offre diverse opzioni di potenza, con valori che vanno da 292 HP fino a 516 HP in configurazione top di gamma. La coppia va da 450 Nm a un potente 855 Nm. L’accelerazione da 0 a 100 km/h oscilla tra 4.3 e 7 secondi, a seconda della versione. In termini di autonomia, può raggiungere fino a 656 km grazie a batterie dalla capacità di 75.8 kWh fino a 94.9 kWh.
Dall'altra parte, la Mercedes EQB si ferma a un massimo di 292 HP, con una coppia di 520 Nm. L'accelerazione è più lenta, con valori che partono da 8.9 secondi fino a 6.2 secondi, a seconda sia del modello che della batteria scelta. La sua autonomia massima è di 533 km con batterie capaci fino a 70.5 kWh.
In termini di efficienza, l'Audi Q6 e-tron consuma tra 15.6 kWh/100 km e 18.9 kWh/100 km, a seconda della configurazione e della fornitura energetica. In confronto, la Mercedes EQB offre consumi che variano tra 15.2 kWh/100 km e 17.3 kWh/100 km, confermandosi come un’opzione più efficiente per chi cerca prestazioni sostenibili.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie avanzate. L'Audi Q6 e-tron si distingue per il suo sistema di infotainment all'avanguardia e la connettività intelligente. La sua interdisciplinarità tecnologica si traduce in una piacevole esperienza di guida, facilitata anche dai vari sistemi di assistenza alla guida offerti.
La Mercedes EQB, d'altra parte, non è da meno, proponendo un ambiente di guida digitale con il sistema MBUX di ultima generazione, un grande schermo touchscreen e un'ottima integrazione con smartphone. Anche la sicurezza è una priorità, con una vasta gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida.
In sintesi, sia l'Audi Q6 e-tron che la Mercedes EQB presentano punti di forza distintivi. L'Audi si distingue in termini di prestazioni e capacità di autonomia, rendendola ideale per chi cerca un SUV elettrico potente e longeivo. D’altro canto, la Mercedes offre un’ottima efficienza e un ambiente tecnologico innovativo, rappresentando una scelta perfetta per chi cerca comfort e tecnologia in un pacchetto elegante. La scelta tra i due modelli dipenderà quindi dalle priorità individuali del guidatore.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 65100 - 109900
€
|
Prezzo
ca. 54900 - 70500
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3
kWh
|
Autonomia elettrica
482 - 656
km
|
Autonomia elettrica
445 - 533
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
66.5 - 70.5
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2200 - 2425
kg
|
Peso a vuoto
2105 - 2170
kg
|
Capacità bagagliaio
499 - 526
L
|
Capacità bagagliaio
495
L
|
Lunghezza
4771
mm
|
Lunghezza
4684
mm
|
Larghezza
1939 - 1965
mm
|
Larghezza
1834
mm
|
Altezza
1665 - 1685
mm
|
Altezza
1654 - 1689
mm
|
Portata
540
kg
|
Portata
435
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
292 - 516
CV
|
Potenza CV
190 - 292
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9
s
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Coppia
450 - 855
Nm
|
Coppia
385 - 520
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
215 - 380
kW
|
Potenza kW
140 - 215
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
160
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
Mercedes-Benz
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.