Nella recente comparativa tra l'Audi Q6 e-tron e la BMW iX, entrambi i modelli si distinguono per il loro design innovativo e le performance eccezionali. L'Audi Q6 e-tron offre un interior elegante e una tecnologia all'avanguardia, mentre la BMW iX si fa notare per la sua autonomia impressionante e le caratteristiche di guida dinamica. Entrambe le vetture rappresentano l'apice della mobilità elettrica, ognuna con il proprio carattere distintivo e la promessa di un futuro sostenibile.
Nel mondo delle auto elettriche, due modelli si stagliano tra i più interessanti: l'Audi Q6 e-tron e la BMW iX. Entrambi SUV di alta gamma, rappresentano l'eccellenza tedesca in termini di design, prestazioni e tecnologie innovative. Andiamo ad analizzare più da vicino le caratteristiche tecniche e le innovazioni che questi veicoli offrono.
Esteticamente, l'Audi Q6 e-tron si presenta con linee eleganti e una silhouette atletica, tipica del marchio. Con una lunghezza di 4771 mm, è leggermente più corto rispetto alla BMW iX, che misura 4953 mm. Tuttavia, la Q6 e-tron offre una larghezza di 1939 mm, rispetto ai 1967 mm dell'iX, che contribuisce a una presenza più robusta sulla strada.
In termini di altezza, l'Audi raggiunge i 1685 mm, mentre la BMW è appena più alta, con 1696 mm, il che si traduce in una leggera differenza nell'abitabilità interna e nella visibilità.
Successivamente, parliamo delle performance. L'Audi Q6 e-tron è disponibile con diverse configurazioni: potenze che variano da 292 a 516 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che spazia da 4.3 a 7 secondi. La capacità della batteria si estende da 75.8 a 94.9 kWh, con un'autonomia fino a 656 km, posizionandosi come un'ottima opzione per chi cerca lunghe percorrenze senza soluzione di continuità.
D'altra parte, la BMW iX offre una gamma di potenza compresa tra 326 e 619 CV. Le prestazioni sono eccezionali, soprattutto nella versione con 619 CV, che accelera da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi. Anche l'iX offre una batteria di notevoli dimensioni, con capacità fino a 108.8 kWh e un'autonomia che raggiunge i 619 km. Tuttavia, il consumo di energia varia da 19.9 a 22 kWh/100 km, leggermente più alto rispetto al Q6 e-tron.
Sotto il profilo tecnologico, entrambe le auto vantano sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida. L'Audi Q6 e-tron integra la tecnologia MMI, con un ampio display touch e comandi vocali altamente reattivi. Tra le sue dotazioni innovative troviamo anche un sistema di guida semi-autonoma, che migliora notevolmente l'esperienza di guida.
La BMW iX, d'altra parte, è equipaggiata con l'interfaccia iDrive di ultima generazione, che include un display di controllo curvo e funzioni di intelligenza artificiale per un'interazione intuitiva. Inoltre, l'iX offre soluzioni innovative per la ricarica, supportando anche ricariche ultra veloci.
Per quanto riguarda il comfort interno, entrambe le auto possono ospitare fino a cinque passeggeri. Tuttavia, la Q6 e-tron offre un bagagliaio con capacità variabile da 499 a 526 litri, mentre la BMW iX ha una capienza di 500 litri. Entrambi i modelli offrono un ambiente di alta qualità, con finiture premium e tecnologie pensate per il benessere dei passeggeri.
In conclusione, la scelta tra Audi Q6 e-tron e BMW iX dipende essenzialmente dalle preferenze individuali. Entrambe offrono prestazioni eccezionali, tecnologie all'avanguardia e un comfort elevato. Mentre l'Audi potrebbe avere un leggero vantaggio in termini di efficienza energetica e autonomia, la BMW eccelle nelle prestazioni sportive e nell'innovazione tecnologica. Indipendentemente dalla scelta, gli automobilisti possono aspettarsi un'esperienza di guida straordinaria da entrambi questi SUV elettrici di lusso.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 65100 - 109900
€
|
Prezzo
ca. 79200 - 146700
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 22
kWh
|
Autonomia elettrica
482 - 656
km
|
Autonomia elettrica
426 - 701
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
74.1 - 109.6
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2200 - 2425
kg
|
Peso a vuoto
2440 - 2670
kg
|
Capacità bagagliaio
499 - 526
L
|
Capacità bagagliaio
500
L
|
Lunghezza
4771
mm
|
Lunghezza
4953 - 4965
mm
|
Larghezza
1939 - 1965
mm
|
Larghezza
1967 - 1970
mm
|
Altezza
1665 - 1685
mm
|
Altezza
1688 - 1696
mm
|
Portata
540
kg
|
Portata
490 - 575
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
292 - 516
CV
|
Potenza CV
326 - 659
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.1
s
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
200 - 250
km/h
|
Coppia
450 - 855
Nm
|
Coppia
630 - 1015
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
215 - 380
kW
|
Potenza kW
240 - 485
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
200 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
BMW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.