Audi VS Audi

VS

Nella nostra ultima comparativa tra l'Audi Q5 e l'Audi Q6 e-tron, emergono chiaramente differenze significative nel design e nella tecnologia. Mentre l'Audi Q5 offre un equilibrio tra prestazioni e comfort, l'Audi Q6 e-tron si distingue per la sua innovativa motorizzazione elettrica e le dotazioni all'avanguardia. I conducenti che cercano un'esperienza più ecologica senza compromettere il lusso troveranno nell'Audi Q6 e-tron una scelta interessante.

Audi

dettagli

Audi

dettagli

Confronto tra Audi Q5 e Audi Q6 e-tron: Scegli il tuo SUV ideale

Nell'attuale mercato automobilistico, Audi continua a stupire gli appassionati di auto con due modelli SUV che meritano un attento confronto: l'Audi Q5 e l'Audi Q6 e-tron. Queste vetture non solo offrono prestazioni eccezionali, ma sono equipaggiate con tecnologie all'avanguardia, in grado di soddisfare le esigenze di ogni automobilista. In questo articolo, esploreremo le principali differenze e innovazioni di entrambi i modelli.

Design e dimensioni: Raffinatezza e spazio

L'Audi Q5, con una lunghezza che varia da 4682 a 4717 mm, offre un profilo elegante e sportivo tipico del marchio. La sua larghezza di 1900 mm e l'altezza di 1662 mm garantiscono un'ottima abitabilità interna. Al contrario, l'Audi Q6 e-tron si presenta con dimensioni leggermente più grandi, arrivando a una lunghezza di 4771 mm e una larghezza che può raggiungere i 1965 mm. Quest'ultimo modello, alto 1685 mm, appare più imponente sulla strada, evidenziando il design futuristico delle auto elettriche.

Motorizzazioni e prestazioni: Potenza e innovazione

In termini di motorizzazioni, l'Audi Q5 offre una gamma variegata, comprendente motori Diesel MHEV, Benzina MHEV e Plugin Hybrid, con potenze che oscillano da 163 a 367 CV. La Q5 ha anche una accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 4.5 a 9.0 secondi, rendendola una scelta equilibrata tra prestazioni e efficienza. I consumi si attestano tra 5.6 e 8.4 L/100 km, con un'autonomia elettrica fino a 62 km.

D'altro canto, l'Audi Q6 e-tron si distingue come un SUV completamente elettrico, con potenze che vanno da 292 a 516 CV. Grazie alla sua batteria, può vantare un'autonomia elettrica che varia da 482 a 656 km, a seconda della versione. La Q6 e-tron offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4.3 secondi, dimostrando potenzialità sportive che pochi SUV elettrici possono eguagliare. Il consumo si attesta tra i 15.6 e 18.9 kWh/100 km, rendendola un'ottima scelta per coloro che cercano efficienza.

Interni e tecnologia: Comfort e intelligenti soluzioni

Entrambi i modelli offrono interni di alta qualità, ma l'Audi Q6 e-tron fa un passo avanti con un sistema infotainment e una connettività avanzata, studiate per ottimizzare l'esperienza di guida. L’interfaccia MMI Touch e i display da 12,3 pollici sono presenti in entrambe le vetture, ma la Q6 integra anche funzionalità di assistenza alla guida più sofisticate, grazie ai sensori e alla tecnologia di guida autonoma di livello 2.

Il bagagliaio dell'Audi Q5 ha una capacità che varia da 455 a 520 litri, mentre la Q6 e-tron offre una capacità leggermente inferiore, da 499 a 526 litri. Nonostante la differenza, entrambi i modelli sono sufficientemente spaziosi per soddisfare le esigenze familiari.

Conclusione: Quale SUV scegliere?

La scelta tra Audi Q5 e Audi Q6 e-tron dipende molto dalle esigenze del conducente. Se cerchi un SUV versatile con motorizzazioni tradizionali e una buona performance, l'Audi Q5 è un'ottima opzione. Al contrario, se sei pronto ad abbracciare la mobilità elettrica e desideri potenza e autonomia senza compromessi, l'Audi Q6 e-tron rappresenta il futuro della guida sostenibile. Indipendentemente dalla scelta, entrambi i modelli promettono di offrire un'esperienza di guida premium firmata Audi.

Audi
Audi

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 51200 - 94400 €
Prezzo
ca. 65100 - 109900 €
Consumo L/100km
1.5 - 8.4 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9 kWh
Autonomia elettrica
61 - 62 km
Autonomia elettrica
482 - 656 km
Capacità della batteria
14.4 kWh
Capacità della batteria
75.8 - 94.9 kWh
co2
35 - 213 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
54 - 70 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1810 - 2150 kg
Peso a vuoto
2200 - 2425 kg
Capacità bagagliaio
455 - 520 L
Capacità bagagliaio
499 - 526 L
Lunghezza
4682 - 4717 mm
Lunghezza
4771 mm
Larghezza
1893 - 1900 mm
Larghezza
1939 - 1965 mm
Altezza
1633 - 1662 mm
Altezza
1665 - 1685 mm
Portata
495 - 630 kg
Portata
540 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
163 - 367 CV
Potenza CV
292 - 516 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.5 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7 s
Velocità massima
213 - 250 km/h
Velocità massima
210 - 230 km/h
Coppia
320 - 700 Nm
Coppia
450 - 855 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
-
Potenza kW
120 - 270 kW
Potenza kW
215 - 380 kW
Cilindrata
1968 - 2995 cm3
Cilindrata
-
Velocità massima
213 - 250 km/h
Velocità massima
210 - 230 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, F, G, B
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
Audi

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.