Nel confronto tra la BMW iX e la Mercedes EQE SUV, entrambe le auto elettriche brillano per design e tecnologia. La iX si distingue per la sua sportività e l'innovativa interfaccia digitale, mentre l'EQE SUV offre un comfort senza pari e un'eccezionale efficienza. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile di guida e interni, ma entrambe rappresentano il futuro della mobilità.
La BMW iX rappresenta un passo audace verso il futuro della mobilità elettrica, combinando eleganza e sostenibilità in un design mozzafiato. Con la sua spaziosità e i materiali di alta qualità, l'interno offre un'esperienza di guida premium che si adatta perfettamente alle esigenze moderne. Inoltre, l'innovativa tecnologia di assistenza alla guida rende ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche estremamente piacevole.
dettagliL'EQE SUV rappresenta una fusione perfetta tra eleganza e funzionalità, mettendo in risalto il design distintivo di Mercedes-Benz. Questo modello offre un'esperienza di guida elettrica senza compromessi, esaltando il comfort sia per il conducente che per i passeggeri. Con le sue linee moderne e una tecnologia all'avanguardia, l'EQE SUV si posiziona come un'opzione irresistibile nel mercato dei crossover elettrici.
dettagliNel mondo delle auto elettriche, il BMW iX e il Mercedes EQE SUV si contendono la leadership nel segmento dei SUV premium. Questi veicoli non solo offrono prestazioni elevate, ma anche tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, analizzeremo a fondo entrambi i modelli, confrontando le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che offrono.
Il design del BMW iX è caratterizzato da linee moderne e una silhouette audace. Con una lunghezza di 4953 mm, larghezza di 1967 mm e un’altezza di 1695 mm, offre un'impressione di robustezza e spaziosità. D'altra parte, il Mercedes EQE SUV, con lunghezze di 4863 e 4879 mm e una larghezza di 1940 mm, si presenta con un aspetto elegante e aerodinamico, combinando stile e funzionalità.
Il BMW iX è disponibile in varianti che vanno da 326 a 619 cavalli, con una coppia che può raggiungere i 1015 Nm. Le versioni più potenti sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi. Il Mercedes EQE SUV, con potenze che variano da 245 a 625 cavalli e una coppia massima fino a 950 Nm, offre prestazioni competitive, con il modello più veloce che scatta da 0 a 100 km/h in 3.7 secondi.
Per quanto riguarda l’autonomia, l’iX si posiziona con un range elettrico che varia da 426 a 619 km. Il consumo di energia è compreso tra 19.9 e 22 kWh/100 km. Il Mercedes EQE SUV supera queste cifre nella maggior parte delle varianti, offrendo autonomi tra 451 e 614 km e un consumo di energia che va da 18.2 a 23.2 kWh/100 km, evidenziando una maggiore efficienza energetica.
La capacità della batteria è fondamentale per il funzionamento di un veicolo elettrico. Il BMW iX offre batterie da 74.1 a 108.8 kWh, mentre il Mercedes EQE SUV dispone di pacchi batteria che arrivano fino a 96 kWh. Questa differenza può influenzare l'autonomia e i tempi di ricarica, rendendo l'EQE SUV particolarmente interessante per chi cerca una maggiore distanza atletica tra le ricariche.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una serie di tecnologie innovative. Il BMW iX vanta un'interfaccia utente avanzata e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, mentre il Mercedes EQE SUV offre un'integrazione di sistemi di infotainment all’avanguardia con la piattaforma MBUX, che garantisce un'esperienza di guida connessa e interattiva.
Entrambi i modelli offrono spaziosità per cinque passeggeri, con un volume del bagagliaio rispettivamente di 500 litri per l’iX e 520 litri per l’EQE SUV, aumentando la praticità d'uso nel quotidiano. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, con attenzione al comfort e alla tecnologia per un'esperienza di viaggio premium.
In conclusione, il confronto tra il BMW iX e il Mercedes EQE SUV mette in evidenza due veicoli di eccellenza nel mercato degli SUV elettrici. Mentre il BMW iX si distingue per prestazioni entusiasmanti e un design audace, il Mercedes EQE SUV si fa valere per la sua efficienza e innovazioni tecnologiche. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali in termini di prestazioni, autonomia e comfort.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 79200 - 146700
€
|
Prezzo
ca. 85600 - 149200
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 22
kWh
|
Consumo kWh/100km
18.2 - 23.2
kWh
|
Autonomia elettrica
426 - 701
km
|
Autonomia elettrica
451 - 614
km
|
Capacità della batteria
74.1 - 109.6
kWh
|
Capacità della batteria
90.6 - 96
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2440 - 2670
kg
|
Peso a vuoto
2440 - 2615
kg
|
Capacità bagagliaio
500
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4953 - 4965
mm
|
Lunghezza
4863 - 4879
mm
|
Larghezza
1967 - 1970
mm
|
Larghezza
1940
mm
|
Altezza
1688 - 1696
mm
|
Altezza
1669 - 1685
mm
|
Portata
490 - 575
kg
|
Portata
505 - 595
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
326 - 659
CV
|
Potenza CV
245 - 625
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 7.6
s
|
Velocità massima
200 - 250
km/h
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Coppia
630 - 1015
Nm
|
Coppia
550 - 950
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
240 - 485
kW
|
Potenza kW
180 - 460
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
200 - 250
km/h
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Mercedes-Benz
|
La BMW iX rappresenta un passo audace nel mondo delle auto elettriche, combinando prestazioni eccezionali, innovazione tecnologica e sostenibilità. Questo SUV elettrico ha catturato l'attenzione di appassionati e critici, grazie a un design futuristico e a caratteristiche che lo rendono perfetto per l'uso quotidiano e per avventure più impegnative.
L'iX sfoggia un'estetica distintiva, con linee pulite e una presenza imponente sulla strada. La lunghezza di 4953 mm, una larghezza di 1967 mm e un'altezza che varia tra i 1695 e i 1696 mm conferiscono al veicolo una silhouette robusta e aerodinamica. L'interno è progettato per offrire massimo comfort, con spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente da 500 litri. I materiali di alta qualità e le finiture moderne elevano l'esperienza di guida, mentre il design minimalista e l'illuminazione ambientale creano un'atmosfera accogliente e raffinata.
La BMW iX è disponibile in diverse versioni, ognuna delle quali offre una potenza impressionante. Partendo dall'iX xDrive40, che eroga 326 CV e una coppia di 630 Nm, si arriva all'iX xDrive50 con 523 CV e 765 Nm. Per i più esigenti, l'iX M60 è equipaggiato con ben 619 CV e una coppia di 1015 Nm, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in solo 3.8 secondi. Tutti i modelli sono dotati di una trazione integrale automatica, garantendo una guida stabile e sicura in ogni condizione atmosferica.
Un altro aspetto sorprendente dell'iX è l'autonomia, che varia in base alla versione. L'iX xDrive40 offre un'autonomia di 426 km, mentre l'iX xDrive50 può percorrere fino a 619 km con una carica completa. L'iX M60, pur mantenendo prestazioni elevate, offre un'autonomia di 563 km. La capacità della batteria varia da 74.1 kWh a 108.8 kWh, consentendo una ricarica rapida e una pianificazione dei viaggi senza preoccupazioni.
La tecnologia della BMW iX è all'avanguardia, con un sistema di infotainment intuitivo e una connettività completa. Il display curvo, che unisce il cruscotto e il sistema multimediale, rappresenta una delle innovazioni più apprezzate. Inoltre, il veicolo offre assistenza alla guida all'avanguardia, grazie a sensori avanzati e alla capacità di rimanere aggiornato tramite software over-the-air, garantendo che il veicolo si mantenga sempre all'avanguardia.
La BMW iX rappresenta dunque una fusione perfetta di eleganza, potenza e sostenibilità. Non è solo un'auto, ma un simbolo di ciò che la mobilità elettrica può e deve diventare. Con performance straordinarie, un'autonomia da record e innovazioni tecnologiche senza precedenti, l'iX è pronta a sfidare il futuro e a ridefinire gli standard nel segmento delle auto elettriche. Con prezzi che partono da 77.300 euro, rappresenta un investimento valido per chi cerca il massimo nella mobilità moderna.
Il Mercedes EQE SUV si inserisce perfettamente nel panorama delle auto elettriche moderne, combinando eleganza, innovazione tecnologica e prestazioni elevate. Questo SUV elettrico, progettato per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità, offre una gamma di modelli che si adattano a diverse preferenze di guida e stili di vita.
Tra le diverse configurazioni del Mercedes EQE SUV, troviamo variazioni significative che spaziano da 245 a 625 cavalli. Il modello EQE SUV 300, con una potenza di 245 CV, è dotato di un’autonomia di 573 km, mentre l EQE SUV 350 offre 292 CV e un’autonomia di 553 km. Per chi cerca prestazioni elevate, il EQE SUV 500, con 408 CV, e il potentissimo EQE SUV 53 AMG, capace di erogare 625 CV, offrono accelerazioni fulminanti e un’esperienza di guida entusiasmante.
Il EQE SUV è equipaggiato con batterie di ultima generazione che garantiscono un'ottima efficienza energetica. Con un consumo che varia da 18.2 a 23.2 kWh/100 km, questi veicoli non solo sono potenti, ma anche progettati per una massima sostenibilità. I modelli dispongono di batterie da 90.6 a 96 kWh, permettendo di coprire lunghe distanze anche in condizioni di utilizzo intenso.
Esteticamente, il Mercedes EQE SUV sfoggia una linea moderna e aerodinamica, caratterizzata da un frontale elegante e una silhouette slanciata. L’interno, come ci si aspetta da Mercedes, è concepito per offrire un comfort superiore, con materiali pregiati, finiture curate e un sistema di infotainment di ultima generazione. Gli interni possono ospitare comodamente fino a cinque persone e offrono un bagagliaio con una capacità di 520 litri, rendendolo ideale per viaggi lunghi o per utilizzi quotidiani.
Il Mercedes EQE SUV non è solo un’auto elegante ma integra anche tecnologie avanzate di assistenza alla guida. Il sistema di infotainment MBUX, con il suo display di grandi dimensioni e funzionalità intuitive, permette di controllare tutto il veicolo in modo semplice. Inoltre, i sistemi di sicurezza, come il rilevamento della stanchezza e il mantenimento della corsia, sono progettati per garantire la massima sicurezza durante la guida.
In conclusione, il Mercedes EQE SUV rappresenta una fusione perfetta tra prestazioni, comfort e tecnologia sostenibile. È una scelta ideale per chi cerca un veicolo elettrico che offra non solo emozioni di guida, ma anche un impatto ambientale ridotto. Con le sue varie opzioni di motorizzazione, l'EQE SUV è destinato a soddisfare le esigenze di automobilisti di diverse categorie e stili di vita.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.