Nel confronto tra la BMW iX e la Mercedes EQE SUV, entrambe le auto elettriche brillano per design e tecnologia. La iX si distingue per la sua sportività e l'innovativa interfaccia digitale, mentre l'EQE SUV offre un comfort senza pari e un'eccezionale efficienza. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile di guida e interni, ma entrambe rappresentano il futuro della mobilità.
Nel mondo delle auto elettriche, il BMW iX e il Mercedes EQE SUV si contendono la leadership nel segmento dei SUV premium. Questi veicoli non solo offrono prestazioni elevate, ma anche tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, analizzeremo a fondo entrambi i modelli, confrontando le loro caratteristiche tecniche e le innovazioni che offrono.
Il design del BMW iX è caratterizzato da linee moderne e una silhouette audace. Con una lunghezza di 4953 mm, larghezza di 1967 mm e un’altezza di 1695 mm, offre un'impressione di robustezza e spaziosità. D'altra parte, il Mercedes EQE SUV, con lunghezze di 4863 e 4879 mm e una larghezza di 1940 mm, si presenta con un aspetto elegante e aerodinamico, combinando stile e funzionalità.
Il BMW iX è disponibile in varianti che vanno da 326 a 619 cavalli, con una coppia che può raggiungere i 1015 Nm. Le versioni più potenti sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3.8 secondi. Il Mercedes EQE SUV, con potenze che variano da 245 a 625 cavalli e una coppia massima fino a 950 Nm, offre prestazioni competitive, con il modello più veloce che scatta da 0 a 100 km/h in 3.7 secondi.
Per quanto riguarda l’autonomia, l’iX si posiziona con un range elettrico che varia da 426 a 619 km. Il consumo di energia è compreso tra 19.9 e 22 kWh/100 km. Il Mercedes EQE SUV supera queste cifre nella maggior parte delle varianti, offrendo autonomi tra 451 e 614 km e un consumo di energia che va da 18.2 a 23.2 kWh/100 km, evidenziando una maggiore efficienza energetica.
La capacità della batteria è fondamentale per il funzionamento di un veicolo elettrico. Il BMW iX offre batterie da 74.1 a 108.8 kWh, mentre il Mercedes EQE SUV dispone di pacchi batteria che arrivano fino a 96 kWh. Questa differenza può influenzare l'autonomia e i tempi di ricarica, rendendo l'EQE SUV particolarmente interessante per chi cerca una maggiore distanza atletica tra le ricariche.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una serie di tecnologie innovative. Il BMW iX vanta un'interfaccia utente avanzata e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, mentre il Mercedes EQE SUV offre un'integrazione di sistemi di infotainment all’avanguardia con la piattaforma MBUX, che garantisce un'esperienza di guida connessa e interattiva.
Entrambi i modelli offrono spaziosità per cinque passeggeri, con un volume del bagagliaio rispettivamente di 500 litri per l’iX e 520 litri per l’EQE SUV, aumentando la praticità d'uso nel quotidiano. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, con attenzione al comfort e alla tecnologia per un'esperienza di viaggio premium.
In conclusione, il confronto tra il BMW iX e il Mercedes EQE SUV mette in evidenza due veicoli di eccellenza nel mercato degli SUV elettrici. Mentre il BMW iX si distingue per prestazioni entusiasmanti e un design audace, il Mercedes EQE SUV si fa valere per la sua efficienza e innovazioni tecnologiche. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali in termini di prestazioni, autonomia e comfort.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 79200 - 146700
€
|
Prezzo
ca. 85600 - 149200
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.8 - 22
kWh
|
Consumo kWh/100km
18.2 - 23.2
kWh
|
Autonomia elettrica
426 - 701
km
|
Autonomia elettrica
451 - 614
km
|
Capacità della batteria
74.1 - 109.6
kWh
|
Capacità della batteria
90.6 - 96
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2440 - 2670
kg
|
Peso a vuoto
2440 - 2615
kg
|
Capacità bagagliaio
500
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4953 - 4965
mm
|
Lunghezza
4863 - 4879
mm
|
Larghezza
1967 - 1970
mm
|
Larghezza
1940
mm
|
Altezza
1688 - 1696
mm
|
Altezza
1669 - 1685
mm
|
Portata
490 - 575
kg
|
Portata
505 - 595
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
326 - 659
CV
|
Potenza CV
245 - 625
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 6.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 7.6
s
|
Velocità massima
200 - 250
km/h
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Coppia
630 - 1015
Nm
|
Coppia
550 - 950
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
240 - 485
kW
|
Potenza kW
180 - 460
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
200 - 250
km/h
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
BMW
|
Marca
Mercedes-Benz
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.