Nella sua ultima sfida, l'Audi Q6 e-tron si confronta con il Mercedes EQE SUV, due giganti dell'elettrico che promettono prestazioni eccezionali e comfort di alto livello. Mentre l'Audi offre un design audace e interni raffinati, il Mercedes si distingue per la sua tecnologia avanzata e l'autonomia impressionante. La scelta tra questi due SUV premium dipenderà dalle preferenze individuali in termini di stile, prestazioni e innovazione.
Nel panorama automobilistico odierno, i SUV elettrici stanno rapidamente guadagnando popolarità, e due dei protagonisti in questo segmento sono l'Audi Q6 e-tron e la Mercedes EQE SUV. Entrambi i modelli offrono innovazioni tecnologiche all'avanguardia, prestazioni impressionanti e un design accattivante. Andiamo a esplorare più nel dettaglio le specifiche tecniche e le caratteristiche innovative di questi due veicoli.
L'Audi Q6 e-tron si presenta con una lunghezza di 4771 mm, una larghezza che varia tra 1939 e 1965 mm e un'altezza di 1685 mm, offrendo un profilo robusto e sportivo. D'altra parte, la Mercedes EQE SUV ha una lunghezza di 4863 mm, mantenendo una larghezza di 1940 mm e un'altezza che si attesta tra 1669 e 1685 mm. Entrambi i modelli possono ospitare cinque passeggeri e dispongono di un ampio spazio nel bagagliaio, rispettivamente di 526 litri per l'Audi e 520 litri per la Mercedes.
Quanto alle prestazioni, l'Audi Q6 e-tron offre diverse varianti di potenza, con opzioni che vanno da 292 a 516 CV. Le versioni più potenti possono accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi, mentre la velocità massima tocca i 230 km/h. Il motore fornisce una coppia massima che può arrivare fino a 855 Nm, garantendo un'ottima risposta e maneggevolezza.
La Mercedes EQE SUV, invece, offre motorizzazioni che spaziano da 245 a 625 CV, con la versione più potente che raggiunge i 100 km/h in un impressionante tempo di 3,7 secondi. La coppia, nel caso della versione top di gamma, arriva a ben 950 Nm, assicurando prestazioni elevate anche nelle fasi di sorpasso e accelerazione.
In termini di autonomia, entrambe le vetture si comportano molto bene. L'Audi Q6 e-tron offre un'autonomia variabile tra 482 km e 656 km, a seconda della configurazione della batteria e del motore. Il consumo medio si attesta tra 15,6 kWh e 18,9 kWh per 100 km, a seconda della versione.
La Mercedes EQE SUV vanta un'autonomia che va da 451 km a 614 km, anche in questo caso a seconda della motorizzazione e della batteria. Tuttavia, il consumo di energia è leggermente più elevato, con valori compresi tra 18,2 kWh e 23,2 kWh per 100 km.
Una delle caratteristiche distintive dell'Audi Q6 e-tron è il suo sistema di infotainment MMI, che integra funzioni di connettività avanzate e un’interfaccia utente intuitiva. La tecnologia Audi aiuta a massimizzare l'efficienza energetica grazie a un'accurata gestione dell'energia e del recupero durante la frenata.
La Mercedes EQE SUV, d'altra parte, punta su un'esperienza digitale all'avanguardia con il sistema MBUX, che utilizza un grande display centrale e comandi vocali per rendere l'interazione con il veicolo semplice e immediata. Inoltre, la EQE SUV è anche dotata di sistemi di assistenza alla guida avanzati, migliorando la sicurezza e il comfort durante la guida.
In conclusione, sia l'Audi Q6 e-tron che la Mercedes EQE SUV si presentano come eccellenti scelte per chi cerca un SUV elettrico innovativo e performante. Mentre l'Audi offre una maggiore versatilità con varie opzioni di motore e autonomia, la Mercedes brilla per la sua tecnologia all'avanguardia e per l'attenzione ai dettagli nel comfort di guida. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali di ogni automobilista, ma una cosa è certa: entrambi i modelli rappresentano il futuro dell'automobile elettrica.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 65100 - 109900
€
|
Prezzo
ca. 85600 - 149200
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
18.2 - 23.2
kWh
|
Autonomia elettrica
482 - 656
km
|
Autonomia elettrica
451 - 614
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
90.6 - 96
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
4
|
Peso a vuoto
2200 - 2425
kg
|
Peso a vuoto
2440 - 2615
kg
|
Capacità bagagliaio
499 - 526
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4771
mm
|
Lunghezza
4863 - 4879
mm
|
Larghezza
1939 - 1965
mm
|
Larghezza
1940
mm
|
Altezza
1665 - 1685
mm
|
Altezza
1669 - 1685
mm
|
Portata
540
kg
|
Portata
505 - 595
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
292 - 516
CV
|
Potenza CV
245 - 625
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.7 - 7.6
s
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Coppia
450 - 855
Nm
|
Coppia
550 - 950
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
215 - 380
kW
|
Potenza kW
180 - 460
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
210 - 240
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2023
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Audi
|
Marca
Mercedes-Benz
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.