Nella nostra ultima comparativa, mettiamo a confronto l'Audi Q6 e-tron e l'Audi Q8, due SUV elettrici che rappresentano il meglio della tecnologia Audi. Mentre l'Audi Q6 e-tron impressiona con la sua autonomia e le caratteristiche innovative, l'Audi Q8 si distingue per il suo design elegante e lussuoso. Scopri le differenze in termini di prestazioni, comfort e tecnologia per capire quale modello si adatta meglio alle tue esigenze.
Nell'universo dei SUV premium, Audi ha sempre avuto un posto di rilievo, e le nuove Audi Q6 e-tron e Q8 non fanno eccezione. Questi due modelli incarnano l'eccellenza ingegneristica della casa automobilistica tedesca, ma quale dei due rappresenta la scelta migliore per gli automobilisti moderni? In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le prestazioni di entrambi i veicoli.
Audi Q6 e-tron presenta un design tipico del SUV, con linee eleganti e una silhouette robusta. Le dimensioni della Q6 e-tron sono impressionanti, con una lunghezza di 4771 mm e una larghezza di 1939 mm. D'altra parte, la Q8 è leggermente più grande, con una lunghezza che varia tra i 4992 e i 5022 mm e una larghezza massima di 2007 mm. Entrambi i modelli sono disponibili con cinque porte e offrono ampio spazio interno per cinque passeggeri.
La Audi Q6 e-tron è equipaggiata con un motore elettrico, disponibile in diverse varianti di potenza che vanno da 292 a 516 HP. Le versioni top di gamma garantiscono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.3 secondi, con una velocità massima di 230 km/h. La capacità della batteria varia tra 75.8 e 94.9 kWh, offrendo un'autonomia che può superare i 600 km.
La Audi Q8, d'altra parte, offre una gamma più versatile di motori, comprendendo propulsori a benzina, diesel e ibridi plug-in. La potenza varia da 231 a 640 HP, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che spaziano da 3.6 secondi per i modelli più prestazionali a 7.1 secondi per le versioni entry-level. La Q8 ha anche una capacità di serbatoio che consente un'autonomia notevole, ma con consumi che vanno da 8.1 L/100 km per i modelli diesel a 12.8 L/100 km per le versioni a benzina.
Dal punto di vista dell'efficienza, la Q6 e-tron si distingue per il suo motore elettrico, con un consumo energetico che varia da 15.6 a 18.9 kWh/100 km, collocandosi nella classe di efficienza CO2 A. Al contrario, la Q8, con i suoi motori tradizionali e ibridi, presenta consumi che variano da 1.3 L per i modelli ibridi a 12.8 L per i modelli benzina, con classi di efficienza che vanno dalla G alla B.
Entrambi i modelli sono dotati delle più recenti tecnologie Audi in fatto di infotainment e connettività. La Q6 e-tron offre un sistema di infotainment avanzato con display da 11.6 pollici e una gamma di funzioni per la gestione della batteria e pianificazione del viaggio. La Q8, d'altra parte, è equipaggiata con MMI touch response, che garantisce un'interfaccia intuitiva e una navigazione avanzata.
La scelta tra Audi Q6 e-tron e Audi Q8 dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze. Se si cerca un SUV completamente elettrico con un'autonomia impressionante e tecnologie all'avanguardia, la Q6 e-tron è la scelta ideale. Tuttavia, per coloro che preferiscono la versatilità delle motorizzazioni tradizionali e la potenza dei motori MHEV, la Q8 rappresenta un'opzione eccellente. Entrambi i modelli promettono prestazioni straordinarie e comfort, confermando l'impegno di Audi nell'innovazione e nella qualità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 65100 - 109900
€
|
Prezzo
ca. 88900 - 159600
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
1.3 - 12.8
L
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
482 - 656
km
|
Autonomia elettrica
82 - 83
km
|
Capacità della batteria
75.8 - 94.9
kWh
|
Capacità della batteria
22
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
30 - 291
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
75 - 85
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2200 - 2425
kg
|
Peso a vuoto
2175 - 2490
kg
|
Capacità bagagliaio
499 - 526
L
|
Capacità bagagliaio
439 - 605
L
|
Lunghezza
4771
mm
|
Lunghezza
4992 - 5022
mm
|
Larghezza
1939 - 1965
mm
|
Larghezza
1995 - 2007
mm
|
Altezza
1665 - 1685
mm
|
Altezza
1697 - 1708
mm
|
Portata
540
kg
|
Portata
620 - 665
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido plug-in, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
292 - 516
CV
|
Potenza CV
231 - 640
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.6 - 7.1
s
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
226 - 250
km/h
|
Coppia
450 - 855
Nm
|
Coppia
500 - 850
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
Potenza kW
215 - 380
kW
|
Potenza kW
170 - 471
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
2967 - 3996
cm3
|
Velocità massima
210 - 230
km/h
|
Velocità massima
226 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
G, B
|
Marca
Audi
|
Marca
Audi
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.