VS

Ford Explorer EV VS Mercedes EQB – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Ford Explorer EV o Mercedes EQB? Confrontiamo per te le prestazioni (340 CV vs 292 CV), la capacità del bagagliaio (450 L vs 495 L), i consumi (14.50 kWh vs 15.20 kWh) e naturalmente il prezzo (40900 € vs 54900 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Ford Explorer EV (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Mercedes EQB (SUV) monta un motore Elettrico con cambio Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Explorer EV offre 450 L, mentre la Mercedes EQB arriva a 495 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 340 CV della Ford Explorer EV o i 292 CV della Mercedes EQB.

Anche nei consumi ci sono differenze: 14.50 kWh contro 15.20 kWh. A livello di prezzo, la Ford Explorer EV parte da 40900 €, mentre la Mercedes EQB da 54900 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Ford Explorer EV e la Mercedes EQB, emergono differenze significative sia in termini di prestazioni che di design. La Ford Explorer EV si distingue per la sua robustezza e l'autonomia estesa, ideale per chi cerca un SUV elettrico versatile. D'altra parte, la Mercedes EQB offre un'esperienza di lusso con interni raffinati e una tecnologia all'avanguardia.

Ford Explorer EV

L'Explorer EV sta rivoluzionando il concetto di SUV elettrico, combinando stile e sostenibilità in un design modernissimo. I suoi interni spaziosi offrono comfort e tecnologia all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica. Con una guida altamente reattiva e un'ottima autonomia, l'Explorer EV si propone come la scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile e ecologico.

dettagli

Mercedes EQB

La Mercedes EQB si presenta come un SUV compatto e versatile, perfetto per le famiglie moderne. Con il suo design elegante e linee aerodinamiche, riesce a coniugare stile e funzionalità. Inoltre, offre un abitacolo spazioso e tecnologicamente avanzato, assicurando un’esperienza di guida confortevole e sostenibile.

dettagli

Confronto tra SUV Elettrici: Ford Explorer EV vs Mercedes EQB

Nel mondo dei SUV elettrici, due modelli si distinguono per innovazione e tecnologia: il Ford Explorer EV e il Mercedes EQB. Entrambi i veicoli offrono prestazioni eccezionali, un design elegante e diverse funzionalità avanzate. Diamo un'occhiata più da vicino a questi due titani della mobilità elettrica e scopriamo cosa li rende unici.

Prestazioni e Motorizzazione

Il Ford Explorer EV, con il suo anno modello 2024, presenta una gamma di opzioni di potenza che vanno da 170 a 340 cavalli. Offre una scelta tra trazione posteriore e integrale, ideale per diverse esigenze di guida. La sua accelerazione è impressionante, passando da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi per i modelli di punta, rendendolo perfetto per chi cerca un SUV dinamico.

Dal canto suo, il Mercedes EQB disponibile nei modelli 2024 e 2025, offre motori con una potenza che varia da 190 a 292 cavalli, e anche qui troviamo scelte di trazione anteriore e integrale. Anche se l'accelerazione è leggermente meno aggressiva rispetto al Ford, con un tempo da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi per i modelli più performanti, l'EQB mantiene un equilibrio notevole tra potenza e comfort di guida.

Autonomia e Consumo

Il Ford Explorer EV si posiziona in alto in termini di autonomia, con un'impressionante percorrenza massima di 602 km con una singola carica. Il consumo energetico varia da 13.9 a 16.6 kWh/100 km, segnalando una buona efficienza energetica.

Il Mercedes EQB offre un'autonomia massima inferiore ma ancora competitiva, pari a 533 km. Il suo consumo energetico è leggermente più elevato, variando tra 15.2 e 17.3 kWh/100 km. Entrambi i veicoli vantano comunque una classe di efficienza CO2 pari ad A, dimostrando l'impegno verso la sostenibilità ambientale.

Dimensioni e Capacità

In termini di dimensioni, il Ford Explorer EV è leggermente più compatto con una lunghezza di 4468 mm, una larghezza di 1871 mm e un'altezza massima di 1639 mm. La sua capacità di carico varia da 445 a 450 litri, risultando adeguata per la maggior parte delle esigenze familiari.

Il Mercedes EQB, invece, è più ampio e più alto, con una lunghezza di 4684 mm, larghezza di 1834 mm e altezza di 1689 mm. Offre uno spazio di bagagliaio più generoso, con una capienza di 495 litri, ideale per chi necessita di maggiore spazio di carico.

Sicurezza e Tecnologia

Entrambi i SUV sono dotati delle ultime tecnologie in termini di sicurezza e assistenza alla guida. Il Ford Explorer EV è noto per i suoi avanzati sistemi di assistenza al conducente, che includono il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.

Il Mercedes EQB non è da meno, offrendo un avanzato sistema di assistenza alla guida PASSENGER CAR APP DISTRIBUTION SYSTEM, che include la rilevazione degli angoli ciechi e assistenza al parcheggio automatica, portando la sicurezza su un altro livello.

Conclusione

Sia il Ford Explorer EV che il Mercedes EQB offrono una ricca combinazione di tecnologia, potenza e stile, perfetti per gli acquirenti moderni che cercano un SUV elettrico. La scelta tra i due dipenderà dalle preferenze individuali in termini di prestazioni, spazio e marchio. Entrambi i modelli rappresentano un futuro promettente per la mobilità elettrica.

Ford Explorer EV
Mercedes EQB
Explorer EV
EQB

Costi e Consumo

Prezzo
40900 - 58300 €
Prezzo
54900 - 70500 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
14.5 - 17.2 kWh
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.2 kWh
Autonomia elettrica
360 - 602 km
Autonomia elettrica
468 - 535 km
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
Capacità della batteria
70.50 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1908 - 2179 kg
Peso a vuoto
2105 - 2170 kg
Capacità bagagliaio
445 - 450 L
Capacità bagagliaio
495 L
Lunghezza
4468 mm
Lunghezza
4684 mm
Larghezza
1871 mm
Larghezza
1834 mm
Altezza
1630 - 1639 mm
Altezza
1654 - 1689 mm
Portata
561 - 585 kg
Portata
435 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
-
Dettaglio della trasmissione
-
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
190 - 292 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 8.7 s
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
385 - 520 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
140 - 215 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Ford
Marca
Mercedes-Benz

Ford Explorer EV

Ford Explorer EV: L'Innovazione Elettrica nel Mondo delle SUV

Con l'arrivo della Ford Explorer EV, il panorama automobilistico elettrico si arricchisce di un modello che promette prestazioni elevate e un'esperienza di guida senza precedenti. Questa SUV completamente elettrica non è solo una risposta alle esigenze di sostenibilità, ma anche un esempio di ingegneria automobilistica avanzata. Scopriamo insieme cosa rende speciale la Ford Explorer EV.

Design e Comfort: Un'Auto Familiare

L'Explorer EV mantiene il classico stile robusto delle SUV Ford, con linee eleganti e un aspetto imponente. Le dimensioni generose (4468 mm di lunghezza, 1871 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1630 e 1639 mm) offrono un interno spazioso, capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio, pari a 450 litri, è un valore aggiunto per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio per il trasporto di oggetti.

Prestazioni Elettriche: Potenza e Autonomia

La Ford Explorer EV è disponibile in diverse varianti, con potenze che vanno da 170 a 340 CV, a seconda della configurazione scelta. Le opzioni di batteria includono varianti da 52 a 79 kWh, permettendo un’autonomia che varia dai 365 ai 602 km, a seconda della versione. Grazie a un'efficienza energetica che si attesta tra i 13.9 e i 16.6 kWh/100 km, l'Explorer EV offre prestazioni straordinarie su strada.

Innovazioni Tecnologiche: Sicurezza e Connettività

Tra le innovazioni che rendono unica la Ford Explorer EV, spicca il sistema di infotainment di ultima generazione, che offre connettività avanzata e numerose funzioni per la sicurezza. Il modello propone un ampio insieme di dispositivi di assistenza alla guida, come cruise control adattivo e sistema di mantenimento della corsia, per garantire viaggi sicuri e confortevoli.

Varianti e Prezzi: Scelte per Ogni Esigenza

La gamma di Explorer EV è diversificata, comprendendo varianti come l'Explorer EV Extended Range da 286 CV e 602 km di autonomia, o il più potente modello AWD da 340 CV con un’autonomia di 566 km. I prezzi partono da circa €42,500, offrendo diverse opzioni per soddisfare vari budget e necessità.

Conclusioni: Un Futuro Elettrico con Ford Explorer EV

La Ford Explorer EV non è solo un veicolo, ma un simbolo di un futuro sostenibile e tecnologico. Con prestazioni elevate, spaziosità e una ricca dotazione di sicurezza, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV elettrico versatile e potente. Con l'Explorer EV, Ford dimostra ancora una volta perché è un leader nel settore automobilistico, spingendo i confini verso nuovi orizzonti elettrici.

Mercedes EQB

Mercedes EQB: Innovazione e Stile in un SUV Elettrico

La Mercedes EQB rappresenta un'affascinante fusione di eleganza e tecnologia, portando la mobilità elettrica a un nuovo livello. Con un design distintivo che riflette il linguaggio stilistico moderno della casa automobilistica tedesca, il EQB è stato progettato per attrarre sia le famiglie che i professionisti in cerca di un mezzo versatile e sostenibile. La sua versatilità lo rende una scelta eccellente per chi desidera combinare spazio, comfort e prestazioni.

Potenza e Prestazioni: Sotto il Cofano

La gamma di motorizzazioni del Mercedes EQB include diversi modelli, ognuno con caratteristiche tecniche uniche. Partendo dal EQB 250+, che offre 190 CV e un'autonomia notevole di 533 km grazie alla batteria da 70,5 kWh, fino al EQB 350, capace di erogare 292 CV e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi. Stupisce la potenza di coppia, che arriva fino a 520 Nm, garantendo una guida agile e reattiva in ogni situazione.

Efficienza Energetica: Un Passo Verso la Sostenibilità

Il EQB è progettato tenendo conto dell'efficienza energetica, con un consumo che varia da 15,2 a 17,3 kWh per 100 km, a seconda del modello. Questo significa che non solo si tratta di un veicolo elettrico all'avanguardia, ma è anche un'auto che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, classificandosi nella classe A di efficienza. La capacità della batteria, unita a sistemi di recupero dell'energia in fase di frenata, assicura che il conducente possa godere di un'autonomia estesa senza compromessi.

Spazio e Comfort: Interni Progettati per il Quotidiano

Il Mercedes EQB non è solo potenza e prestazioni; è anche un SUV spazioso con una capacità del bagagliaio di 495 litri, ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra. Con capacità per cinque passeggeri, gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità e caratterizzati da tecnologie all'avanguardia, comprese funzionalità di infotainment avanzate e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione.

Design Futuristico e Tecnologie Innovative

All'esterno, il EQB sfoggia un design che unisce sportività e raffinatezza, con linee fluide e dettagli curati. La griglia anteriore chiusa, caratteristica dei veicoli elettrici, insieme a fari a LED distintivi, conferisce un'aria moderna al veicolo. All'interno, il sistema MBUX offre un'interfaccia intuitiva per il conducente, mentre le innovazioni nella sicurezza rendono ogni viaggio non solo confortevole, ma anche protetto.

Conclusione: Un Compagno di Viaggio Elettrizzante

In conclusione, la Mercedes EQB rappresenta un'opzione attraente nel panorama dei SUV elettrici, combinando innovazione tecnica, comfort di alta classe e un design accattivante. Con prestazioni solidamente elevate e un impegno verso la sostenibilità, il EQB si candida a diventare una scelta popolare tra gli automobilisti attenti all'ambiente. Se siete alla ricerca di un'auto che possa accompagnarvi nelle sfide quotidiane con stile e sicurezza, il Mercedes EQB merita senza dubbio di essere considerato.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.