Nella nostra ultima recensione, mettiamo a confronto il Ford Explorer EV e il Volvo EX40, due SUV elettrici che promettono prestazioni eccezionali e comfort. Il Ford Explorer EV si distingue per la sua spaziosità e tecnologia all'avanguardia, mentre il Volvo EX40 offre un design elegante e un approccio sostenibile. Entrambi i modelli rappresentano un passo avanti nell'evoluzione dei veicoli elettrici, ma quale soddisferà meglio le esigenze degli automobilisti moderni?
Nell'era dell'elettrico, le case automobilistiche stanno intensificando la propria corsa all'innovazione. Oggi mettiamo a confronto due SUV elettrici di grande rilevanza: il Ford Explorer EV e il Volvo EX40. Entrambi i modelli offrono performance promettenti e innovazioni tecnologiche, ma quale si adatta meglio alle vostre esigenze? Scopriamo insieme i dettagli tecnici e le caratteristiche di questi due veicoli.
Il Ford Explorer EV misura 4468 mm in lunghezza, 1871 mm in larghezza e 1630-1639 mm in altezza, mentre il Volvo EX40 è leggermente più compatto, con una lunghezza di 4440 mm, una larghezza di 1863 mm e un'altezza di 1647 mm. Entrambi i modelli presentano uno stile moderno e accattivante, con linee aerodinamiche e un design robusto che accomuna i SUV.
Il Ford Explorer EV è disponibile in diverse varianti di potenza, da 170 a 340 CV. La versione più potente offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.3 secondi, mentre la variante meno potente impiega 6.4 secondi. Il Volvo EX40, invece, offre potenze che vanno da 175 a 408 CV, con una sorprendente versione che può raggiungere i 100 km/h in appena 4.8 secondi.
Entrambi i modelli presentano un sistema di trasmissione automatica a riduzione, disponibile nelle configurazioni a trazione posteriore e integrale, offrendo così versatilità e dinamismo nella guida.
Una delle caratteristiche più importanti negli EV è l'autonomia. Il Ford Explorer EV offre un raggio elettrico che può arrivare fino a 602 km, mentre il Volvo EX40 presenta un'autonomia massima di 576 km. In termini di consumo energetico, il Ford Explorer EV ha un valore compreso tra 13.9 e 16.1 kWh/100 km, favorendo un'efficienza notevole rispetto ai 16.6-17.5 kWh/100 km del Volvo EX40.
Il Ford Explorer è equipaggiato con batterie di capacità comprese tra 52 e 79 kWh, mentre il Volvo EX40 offre batterie da 67 e 79 kWh. Entrambi i modelli possono ospitare cinque passeggeri e si distinguono per la loro spaziosità. Il bagagliaio del Ford Explorer EV ha una capacità di 450-445 litri, superiori ai 410 litri del Volvo EX40.
Entrambi i veicoli sono classificati nella classe di efficienza energetica A, pertanto non producono emissioni di CO2. Questo rende entrambi i modelli particolarmente attraenti per chi cerca un veicolo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
In conclusione, sia il Ford Explorer EV che il Volvo EX40 offrono vantaggi notevoli per gli automobilisti interessati al mondo elettrico. L'Explorer EV spicca per la sua autonomia superiore e l'efficienza energetica, mentre l'EX40 risalta per prestazioni impressionanti e un design distintivo. La scelta tra i due modelli dipende, in ultima analisi, dalle esigenze specifiche e dalle preferenze personali del guidatore. Indipendentemente dalla scelta, entrambi rappresentano un passo avanti significativo nel panorama automobilistico elettrico.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 43600 - 58600
€
|
Prezzo
ca. 51300 - 69100
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6
kWh
|
Consumo kWh/100km
16.6 - 17.6
kWh
|
Autonomia elettrica
365 - 602
km
|
Autonomia elettrica
479 - 576
km
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
Capacità della batteria
67 - 79
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2090 - 2167
kg
|
Peso a vuoto
2040 - 2170
kg
|
Capacità bagagliaio
445 - 450
L
|
Capacità bagagliaio
410
L
|
Lunghezza
4468
mm
|
Lunghezza
4440
mm
|
Larghezza
1871
mm
|
Larghezza
1863
mm
|
Altezza
1630 - 1639
mm
|
Altezza
1647
mm
|
Portata
573 - 585
kg
|
Portata
430 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
238 - 408
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.6 - 7.3
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
420 - 670
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
175 - 325
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Volvo
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.