BMW VS Mercedes

VS

Nel confronto tra la BMW iX1 e la Mercedes EQB, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. La BMW iX1 sorprende con la sua linea sportiva e interni moderni, mentre la EQB offre un comfort premium e una versatilità superiore grazie al suo abitacolo spazioso. Entrambi i modelli rappresentano l'eccellenza nel segmento dei SUV elettrici, ma si rivolgono a consumatori con esigenze diverse.

BMW

dettagli

Mercedes

dettagli

La crescente rivalità tra i marchi automobilistici di lusso si riflette nella continua evoluzione delle vetture elettriche. In questa cornice, due modelli emergono come importanti contendenti nel segmento degli SUV elettrici: la BMW iX1 e la Mercedes EQB. Entrambe offrono un mix di prestazioni, tecnologia e comfort, ma quale di queste due vetture si distingue realmente? Analizziamo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi modelli.

Design e Dimensioni

La BMW iX1, con i suoi 4500 mm di lunghezza, 1845 mm di larghezza e 1616 mm di altezza, presenta una linea sportiva e un design moderno che richiama l’estetica tipica del brand bavarese. Il suo bagagliaio ha una capacità di 490 litri, offrendo praticità per gli utenti. D’altra parte, la Mercedes EQB è leggermente più grande, misurando 4684 mm in lunghezza, 1834 mm in larghezza e 1654 mm in altezza, con un volume del bagagliaio di 495 litri, il che la rende leggermente più spaziosa per i bagnanti.

Motorizzazioni e Prestazioni

Entrambe le auto sono disponibili in diverse varianti di potenza. La BMW iX1 offre versioni da 204 e 313 cv, praticando consumi di 15.8 e 17.1 kWh/100km e un'autonomia elettrica di 463 e 436 km rispettivamente. L’accelerazione da 0-100 km/h varia da 8.6 a 5.6 secondi, con una velocità massima di 170-180 km/h.

La Mercedes EQB, d'altra parte, si presenta con una gamma di motorizzazioni che va da 190 a 292 cv, con consumi che variano da 15.2 a 17.3 kWh/100km e un’autonomia elettrica che raggiunge i 533 km nel modello più efficiente. L'accelerazione da 0-100 km/h è impressionante nel modello da 292 cv, attestandosi a soli 6.2 secondi e una velocità massima limitata a 160 km/h.

Batteria e Autonomia

La BMW iX1 è equipaggiata con una batteria da 64.8 kWh, mentre la Mercedes EQB offre diverse opzioni di batteria, con una capacità massima di 70.5 kWh. Nonostante questo, l'EQB, grazie alla sua maggiore capacità, è in grado di fornire un'autonomia leggermente superiore nel modello da 190 cv, con 533 km contrapposti ai 463 km della variante più performante dell’iX1.

Tecnologia e Comfort

Entrambe le automobili vantano tecnologie avanzate. La BMW iX1 è dotata di un’interfaccia utente intuitiva e del sistema BMW iDrive, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Per quanto riguarda la Mercedes EQB, il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience) offre un'interfaccia emozionante e personalizzabile, con l'opzione di comando vocale natale.

In termini di comfort, entrambe le auto sono progettate per ospitare comodamente cinque passeggeri, ma la Mercedes EQB ha una leggera prevalenza in termini di spazio interno, rendendola più adatta per viaggi più lunghi.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra la BMW iX1 e la Mercedes EQB dipende principalmente dalle esigenze personali. Se la priorità è un'auto più sportiva e divertente da guidare, con prestazioni elevate, la BMW iX1 è la scelta ideale. Tuttavia, se si cerca un SUV spazioso e ben equipaggiato, con una migliore autonomia e comfort, la Mercedes EQB rappresenta una scelta valida. In entrambi i casi, la tecnologia, l'efficienza e il design di alta qualità rendono questi modelli degli ottimi contendenti nel panorama degli SUV elettrici di lusso.

BMW
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 49600 - 64700 €
Prezzo
ca. 54900 - 70500 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.8 - 17.1 kWh
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3 kWh
Autonomia elettrica
436 - 463 km
Autonomia elettrica
445 - 533 km
Capacità della batteria
64.8 kWh
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1940 - 2085 kg
Peso a vuoto
2105 - 2170 kg
Capacità bagagliaio
490 L
Capacità bagagliaio
495 L
Lunghezza
4500 mm
Lunghezza
4684 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1834 mm
Altezza
1616 mm
Altezza
1654 - 1689 mm
Portata
495 kg
Portata
435 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
204 - 313 CV
Potenza CV
190 - 292 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.6 - 8.6 s
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9 s
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h
Coppia
250 - 494 Nm
Coppia
385 - 520 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 230 kW
Potenza kW
140 - 215 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h

Generale

Anno del modello
2022 - 2023
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BMW
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.