Audi VS Polestar

VS

Nella nostra più recente comparativa, mettiamo a confronto l'Audi Q6 e-tron e la Polestar 4, due SUV elettrici che stanno guadagnando rapidamente popolarità nel mercato. L'Audi Q6 e-tron si distingue per la sua raffinata tecnologia e il design elegante, mentre la Polestar 4 colpisce per le sue prestazioni sportive e il focus sulla sostenibilità. Entrambi i modelli offrono un'autonomia impressionante e un comfort di guida superiore, ma quale sarà la scelta migliore per gli automobilisti del futuro?

Audi

dettagli

Polestar

dettagli

Confronto tra Audi Q6 e-tron e Polestar 4: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Nel panorama sempre più competitivo delle auto elettriche, Audi e Polestar si sfidano con due SUV di alta gamma, l'Audi Q6 e-tron e la Polestar 4. Entrambi i modelli promettono prestazioni eccezionali e un'innovazione all'avanguardia, rendendoli protagonisti di questa interessante comparativa.

Design e Dimensioni

L'Audi Q6 e-tron si presenta con un design elegante e sportivo, tipico dello stile del marchio. Con una lunghezza di 4771 mm, una larghezza di 1939 mm (fino a 1965 mm) e un'altezza di 1685 mm, il Q6 offre una presenza imponente. Dall'altro lato, la Polestar 4, leggermente più lunga con i suoi 4840 mm e con una larghezza di 2008 mm, appare più bassa (1534 mm), conferendole un aspetto dinamico. Entrambi i modelli offrono cinque posti e un bagagliaio con capacità di 526 litri, ma l'Audi si distingue con lievi variazioni di capacità a seconda della versione.

Motorizzazione e Prestazioni

Sotto il cofano, l'Audi Q6 e-tron offre diverse configurazioni: dalla versione entry-level con 292 HP fino a quella più potente che raggiunge 516 HP. I motori elettrici sono accoppiati a un cambio automatico con gearbox a riduzione, disponibile sia in versione a trazione posteriore che integrale.

La Polestar 4, invece, punta su un motore più potente per la sua versione top di gamma che offre 544 HP, mentre la versione base si ferma a 272 HP. Anche in questo caso, entrambe le varianti sono dotate di cambio automatico e gearbox a riduzione, con configurazioni di trazione integrale e posteriore disponibili.

Autonomia e Consumi

Per quanto riguarda l'autonomia, il Q6 e-tron promette prestazioni che vanno da un minimo di 482 km fino a un massimo di 637 km, a seconda della configurazione del motore e della batteria da 75.8 a 94.9 kWh. In confronto, la Polestar 4 si fa notare con un'autonomia che varia da 590 a 620 km, alimentata da una batteria di 94 kWh, ma con un consumo leggermente più elevato rispetto al Q6 e-tron: fino a 18.7 kWh/100 km.

Accelerazione e Velocità Massima

In termini di prestazioni, il Q6 e-tron offre diverse varianti di accelerazione 0-100 km/h, con i modelli top che raggiungono un tempo di 4.3 secondi. Tuttavia, la Polestar 4 la supera nettamente con un sorprendente 3.8 secondi nella versione da 544 HP. In termini di velocità massima, la Q6 e-tron offre un massimo di 230 km/h, mentre la Polestar 4 si limita a 200 km/h.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie moderne, come avanzati sistemi di infotainment e assistenza alla guida. L'Audi Q6 e-tron integra il MMI touch, offrendo un'interfaccia utente intuitiva e accesso a numerosi servizi online. D'altra parte, la Polestar 4 si distingue per la sua innovativa integrazione con la piattaforma Android Automotive, che porta un'esperienza connessa senza precedenti.

Conclusioni: Quale Scegliere?

Entrambi i modelli offrono il meglio della tecnologia e delle prestazioni nel mondo delle auto elettriche. Se la priorità è la potenza e un'accelerazione fulminea, la Polestar 4 è la scelta ideale. Tuttavia, per coloro che cercano un design elegante e una maggiore autonomia, l'Audi Q6 e-tron si presenta come un'opzione altamente competitiva. La scelta finale dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze quotidiane degli automobilisti.

Audi
Polestar

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 65100 - 109900 €
Prezzo
ca. 63500 - 71700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.6 - 18.9 kWh
Consumo kWh/100km
17.8 - 18.7 kWh
Autonomia elettrica
482 - 656 km
Autonomia elettrica
590 - 620 km
Capacità della batteria
75.8 - 94.9 kWh
Capacità della batteria
94 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2200 - 2425 kg
Peso a vuoto
2230 - 2355 kg
Capacità bagagliaio
499 - 526 L
Capacità bagagliaio
526 L
Lunghezza
4771 mm
Lunghezza
4840 mm
Larghezza
1939 - 1965 mm
Larghezza
2008 mm
Altezza
1665 - 1685 mm
Altezza
1534 mm
Portata
540 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Potenza CV
292 - 516 CV
Potenza CV
272 - 544 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.3 - 7 s
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 7.1 s
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
200 km/h
Coppia
450 - 855 Nm
Coppia
343 - 686 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
215 - 380 kW
Potenza kW
200 - 400 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
210 - 230 km/h
Velocità massima
200 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
Polestar

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.