Audi VS Mercedes

VS

Nella crescente categoria dei SUV elettrici, l'Audi Q4 e-tron si distingue per il suo design elegante e la tecnologia all'avanguardia, offrendo un'esperienza di guida dinamica. D'altra parte, il Mercedes EQB si presenta come un'opzione versatile con un abitacolo spazioso e interni premium, ideale per famiglie. La scelta tra questi due modelli dipende dalle priorità personali: prestazioni sportive o comfort e praticità.

Audi

dettagli

Mercedes

dettagli

Quando si parla di SUV elettrici, due dei nomi più blasonati sul mercato attuale sono senza dubbio l'Audi Q4 e-tron e la Mercedes EQB. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni eccellenti, innovazioni tecnologiche e comfort. Ma quale di questi SUV si dimostra realmente il migliore? Analizziamo i dettagli tecnici e le novità di ciascun veicolo.

Design e Dimensioni

L'Audi Q4 e-tron, lunga 4588 mm, presenta un design audace e sportivo, caratterizzato da linee morbide e un frontale aggressivo. Le dimensioni complessive offrono un buon equilibrio tra spazio interno e manovrabilità.

D'altra parte, la Mercedes EQB è leggermente più lunga, con i suoi 4684 mm, e si distingue per un design elegante e raffinato, tipico del marchio tedesco. Entrambi gli SUV hanno cinque porte e sono progettati per ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.

Motorizzazione e Prestazioni

Passando all'aspetto tecnico, l'Audi Q4 e-tron offre diverse opzioni di motori elettrici, con potenze che variano da 170 a 340 HP. Il motore più potente consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.4 secondi, garantendo prestazioni brillanti su strada. Inoltre, il suo sistema di trazione può essere sia posteriore che integrale, aumentando la versatilità e la sicurezza durante la guida.

La Mercedes EQB, a sua volta, offre potenze che spaziano da 190 a 292 HP, con il modello più potente in grado di raggiungere i 100 km/h in 6.2 secondi. Tuttavia, la EQB è limitata alla trazione anteriore o integrale, ma ciò non le impedisce di mantenere una guida fluida e reattiva.

Autonomia e Consumi

In termini di autonomia, l'Audi Q4 e-tron si distingue con un range massimo che può raggiungere i 554 km, a seconda della configurazione della batteria. Inoltre, il consumo energetico oscilla tra i 15.9 e i 17.4 kWh/100 km, rendendola un'opzione molto competitiva.

La Mercedes EQB, d'altro canto, offre un'autonomia massima di 533 km, con un consumo che varia da 15.2 a 17.3 kWh/100 km. Entrambi i veicoli hanno un'ottima gestione dell'energia, ma l'Audi può vantare una leggera superiorità in termini di distanza percorribile con una singola carica.

Piattaforma Tecnologica e Innovazioni

L'Audi Q4 e-tron è equipaggiata con l'innovativo sistema MMI touch, un'interfaccia intuitiva che permette di controllare facilmente le funzioni del veicolo. Il virtual cockpit offre un'esperienza di guida altamente personalizzabile e tecnologicamente avanzata.

La Mercedes EQB, invece, offre il sistema MBUX, che include un assistente vocale intelligente in grado di interagire con il conducente e personalizzare l'esperienza di guida. Inoltre, l'illuminazione ambientale e i materiali di alta qualità danno un tocco di classe all'interno dell'abitacolo.

Spazio Interno e Capacità del Bagagliaio

In termini di spazio, l'Audi Q4 e-tron offre una capacità del bagagliaio di 520 litri, mentre la Mercedes EQB ha una capienza leggermente inferiore, pari a 495 litri. Entrambi i modelli garantiscono un comfort elevato per i passeggeri, ma Q4 e-tron si dimostra più generosa nello spazio per i bagagli.

Conclusione: Quale Scegliere?

In definitiva, sia l'Audi Q4 e-tron che la Mercedes EQB sono SUV elettrici di alta qualità, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. L'Audi si distingue per prestazioni, autonomia e tecnologia all'avanguardia, mentre la Mercedes si fa notare per eleganza e innovazioni nel comfort. La scelta finale dipenderà dalle priorità del guidatore: se si cerca sportività e tecnologia, Q4 e-tron potrebbe essere la scelta migliore. Se invece si predilige il lusso e l'eleganza, EQB non deluderà.

Audi
Mercedes

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 46700 - 70300 €
Prezzo
ca. 54900 - 70500 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
15.2 - 17.3 kWh
Autonomia elettrica
350 - 554 km
Autonomia elettrica
445 - 533 km
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
Capacità della batteria
66.5 - 70.5 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1990 - 2235 kg
Peso a vuoto
2105 - 2170 kg
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
Capacità bagagliaio
495 L
Lunghezza
4588 mm
Lunghezza
4684 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1834 mm
Altezza
1614 - 1632 mm
Altezza
1654 - 1689 mm
Portata
505 - 515 kg
Portata
435 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
190 - 292 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
Accelerazione 0-100km/h
6.2 - 8.9 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
385 - 520 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
140 - 215 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
160 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
Mercedes-Benz

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.