VS

Audi Q4 e-tron vs BMW iX – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Audi Q4 e-tron o BMW iX a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Confronto tra Giganti Elettrici: Audi Q4 e-tron VS BMW iX

Nel panorama delle auto elettriche, due SUV emergono con forza: l'Audi Q4 e-tron e la BMW iX. Entrambi rappresentano l'evoluzione delle prestazioni e del comfort, evidenziando l'impegno delle case automobilistiche tedesche nel settore della mobilità sostenibile. In questo confronto dettagliato, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni che rendono questi modelli dei veri contendenti.

iX @ press.bmwgroup.com

Motorizzazione e Prestazioni Tecniche

L'Audi Q4 e-tron offre un'ampia gamma di potenze, a partire dai 170 fino ai 340 HP. La versatilità si riflette anche nelle opzioni di trazione, che comprendono sia il classico Rear-Wheel Drive che l'All-Wheel Drive. I modelli più prestanti accelerano da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi, con una velocità massima di 180 km/h.

D'altro canto, la BMW iX punta su una potenza massima fino a 659 HP, garantendo un'accelerazione entusiasmante di 3,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h. Anche la velocità di punta è superiore, raggiungendo i 250 km/h. La trazione è esclusivamente All-Wheel Drive, offrendo una stabilità eccezionale anche nelle condizioni più impegnative.

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Efficienza e Autonomia

La Q4 e-tron si dimostra molto efficiente, con consumi a partire da 15.9 kWh/100 km e un'autonomia che può arrivare fino a 554 km grazie a una batteria massima da 77 kWh. Questo si traduce in una grande affidabilità per chi pianifica viaggi lunghi.

La BMW iX risponde con batteria dalla capacità fino a 109.6 kWh, permettendo autonomie fino a 701 km. Nonostante il suo consumo sia leggermente superiore, la capacità di coprire distanze maggiori con una sola carica è un punto di forza che attira chi non vuole compromessi.

iX @ press.bmwgroup.com

Comfort e Capacità di Carico

Entrambi i SUV offrono cinque posti a sedere e sono progettati per garantire il massimo del comfort. L'Audi Q4 e-tron ha un capacità del bagagliaio di 520-535 litri, sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane e dei viaggi.

La BMW iX, con una capacità di 500 litri, punta su un design interiore innovativo. L'attenzione al dettaglio e l'utilizzo di materiali di qualità superiore sono marcatori distintivi del lusso che BMW intende con questo modello.

Q4 e-tron @ audi-mediacenter.com

Tecnologie e Innovazioni

Entrambe le auto sono intrise di tecnologia, con sistemi di infotainment all'avanguardia e assistenza alla guida avanzata. La Q4 e-tron è equipaggiata con i più recenti sistemi Audi, garantendo connettività e personalizzazione senza precedenti.

La BMW iX, invece, introduce novità come l'interfaccia interattiva e il display curvo "BMW Curved Display", che offre una visione panoramica delle informazioni di guida e multimediali, elevando l'esperienza di guida a nuovi livelli.

iX @ press.bmwgroup.com

Conclusioni

Sia l'Audi Q4 e-tron che la BMW iX rappresentano il futuro dei SUV elettrici, ognuno con le sue peculiarità. L'Audi punta su un equilibrio tra prestazioni ed efficienza, mentre la BMW offre potenza e autonomia senza pari. La scelta tra i due dipenderà dalle specifiche esigenze dell'acquirente, dalla priorità di autonomia e prestazioni a quella di comfort e tecnologia. Entrambe le proposte, tuttavia, testimoniano l'evoluzione e l'innovazione costante nel mercato automobilistico elettrico.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Audi Q4 e-tron ha un vantaggio chiaro nel prezzo – parte da 47300 €, mentre la BMW iX costa 85600 €. La differenza è di circa 38292 €.

Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla Audi Q4 e-tron: con 15.90 kWh ogni 100 km, è leggermente più efficiente della BMW iX, che consuma 17.80 kWh. La differenza è di circa 1.90 kWh.

Per quanto riguarda l’autonomia, la BMW iX si comporta chiaramente visibile meglio: raggiunge fino a 701 km, circa 147 km in più rispetto alla Audi Q4 e-tron.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la BMW iX ha un vantaggio netto659 CV contro 340 CV. Un incremento di circa 319 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la BMW iX è significativo più veloce – completa lo sprint in 3.80 s, contro 5.40 s della Audi Q4 e-tron. Circa 1.60 s di differenza.

In termini di velocità massima, la BMW iX risulta percettibile superiore – raggiunge 250 km/h, mentre la Audi Q4 e-tron si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 70 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la BMW iX spinge percettibile più forte con 1015 Nm rispetto a 679 Nm. La differenza è di circa 336 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Audi Q4 e-tron è percettibile più leggera – 2035 kg contro 2525 kg. La differenza è di circa 490 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Audi Q4 e-tron offre quasi impercettibile più spazio – 535 L contro 500 L. Circa 35 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la BMW iX risulta in parte superiore – fino a 1750 L, circa 260 L in più rispetto alla Audi Q4 e-tron.

Per quanto riguarda la portata utile, la BMW iX in misura ridotta ha la meglio – 575 kg contro 515 kg. Circa 60 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la BMW iX si conferma domina il confronto e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 85.600 €
P90464063_highRes_bmw-ix-m60-05-2022

BMW iX

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 408 - 659 CV
  • Consumo kWh/100km : 17.8 - 20.6 kWh
  • Autonomia elettrica : 600 - 701 km

Audi Q4 e-tron

L'Audi Q4 e-tron mette insieme il family feeling tipico dei quattro anelli e un'estetica moderna che non passa inosservata in città. A bordo sorprende per l'abitabilità e l'impronta tecnologica, ideale per chi vuole entrare nel mondo elettrico senza rinunciare a stile e comfort — e a qualche sorriso al volante.

dettagli

BMW iX

La BMW iX rappresenta un passo audace verso il futuro della mobilità elettrica, combinando eleganza e sostenibilità in un design mozzafiato. Con la sua spaziosità e i materiali di alta qualità, l'interno offre un'esperienza di guida premium che si adatta perfettamente alle esigenze moderne. Inoltre, l'innovativa tecnologia di assistenza alla guida rende ogni viaggio non solo più sicuro, ma anche estremamente piacevole.

dettagli
Audi Q4 e-tron
BMW iX
Q4 e-tron
iX

Costi e Consumo

Prezzo
47300 - 70300 €
Prezzo
85600 - 128000 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
15.9 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
17.8 - 20.6 kWh
Autonomia elettrica
406 - 554 km
Autonomia elettrica
600 - 701 km
Capacità della batteria
59 - 77 kWh
Capacità della batteria
96 - 109.6 kWh
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2035 - 2235 kg
Peso a vuoto
2525 - 2655 kg
Capacità bagagliaio
520 - 535 L
Capacità bagagliaio
500 L
Lunghezza
4588 mm
Lunghezza
4965 mm
Larghezza
1865 mm
Larghezza
1970 mm
Altezza
1614 - 1632 mm
Altezza
1688 - 1695 mm
Capacità massima bagagliaio
1460 - 1490 L
Capacità massima bagagliaio
1750 L
Portata
505 - 515 kg
Portata
505 - 575 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
204 - 340 CV
Potenza CV
408 - 659 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 8.1 s
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 5.1 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
200 - 250 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
700 - 1015 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
150 - 250 kW
Potenza kW
300 - 485 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Audi
Marca
BMW
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Audi Q4 e-tron?

Viene offerta con Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.