VW VS Skoda

VS

Nella recente comparativa tra la VW Tiguan e la Skoda Elroq, emergono chiaramente i punti di forza di entrambi i modelli. La Tiguan conquista per la sua raffinatezza e la tecnologia all'avanguardia, mentre l'Elroq si distingue per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo e l'ampio spazio interno. Entrambi i SUV offrono un'esperienza di guida confortevole, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali degli automobilisti.

Skoda

dettagli

Introduzione alla Sfida: VW Tiguan vs Skoda Elroq

Nel mondo degli SUV, la competizione è sempre agguerrita. Oggi, mettiamo a confronto due modelli che rappresentano perfettamente l'evoluzione del settore: la VW Tiguan e la Skoda Elroq. Entrambe le vetture presentano una serie di innovazioni e specifiche tecniche che meritano di essere esplorate per guidare i consumatori verso una scelta consapevole.

Design e Dimensioni

La VW Tiguan è un SUV di medie dimensioni con una lunghezza di 4539 mm, una larghezza di 1842 mm e un'altezza di 1658 mm. Le sue linee eleganti e muscolose conferiscono un aspetto robusto e contemporaneo. Al contrario, la Skoda Elroq, leggermente più piccola con 4488 mm di lunghezza e 1884 mm di larghezza, offre un design altrettanto attraente, con un’altezza di 1625 mm che le conferisce un profilo slanciato e sportivo.

Motorizzazioni e Prestazioni

La VW Tiguan offre una gamma di motori che include motorizzazioni a benzina, diesel e ibride, con potenze che spaziano da 130 a 272 CV. La Tiguan può inoltre vantare un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 5.9 a 10.6 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.

D'altra parte, la Skoda Elroq si distingue per la sua offerta completamente elettrica, con potenze che arrivano fino a 285 CV. Il suo tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è davvero impressionante, con il modello più potente che raggiunge i 6.6 secondi. La scelta tra un SUV noto per la sua versatilità e uno che spinge verso il futuro della mobilità è decisamente intrigante.

Efficienza Energetica e Autonomia

Quando si parla di efficienza, la Tiguan presenta consumi che variano tra i 5.3 e gli 8.5 L/100 km, a seconda del motore e della configurazione. La versione ibrida plug-in, con una batteria da 19.7 kWh, offre un’autonomia elettrica di circa 112 km, risultando un’ottima scelta per chi desidera un’auto versatile.

La Skoda Elroq, invece, brilla per la sua autonomia elettrica che può arrivare fino a 580 km con la batteria da 77 kWh, rendendola ideale per i viaggi più lunghi senza il rischio di esaurire la carica. Con un consumo di energia compreso tra 15.2 e 16.4 kWh/100 km, si posiziona come un’opzione molto competitiva nel panorama degli EV.

Interni e Comfort

Entrambi i modelli offrono interni spaziosi e ben progettati, ma la Tiguan si distingue per un tocco più premium, con materiali di alta qualità e tecnologia all'avanguardia. Il bagagliaio della Tiguan offre una capacità impressionante di 652 litri, superiore rispetto ai 470 litri della Skoda Elroq. Tuttavia, quest’ultima non è da meno, con una dotazione tecnologica di tutto rispetto, inclusi sistemi di infotainment moderni e connettività avanzata.

Conclusioni

In conclusione, la scelta tra la VW Tiguan e la Skoda Elroq dipende molto dalle esigenze personali. Se si cerca un SUV versatile con diverse opzioni di motorizzazione e prestazioni eccellenti, la Tiguan potrebbe essere la scelta giusta. D'altro canto, se l'obbiettivo è optare per un veicolo elettrico con lunga autonomia e prestazioni brillanti, la Skoda Elroq rappresenta un’ottima alternativa. In ogni caso, entrambe le vetture sono esempi brillanti delle offerte attuali nel mondo dell’automobile e certamente sapranno soddisfare diverse tipologie di conducenti.

VW
Skoda

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 39200 - 61000 €
Prezzo
ca. 34800 - 56000 €
Consumo L/100km
0.4 - 8.5 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4 kWh
Autonomia elettrica
112 - 113 km
Autonomia elettrica
375 - 580 km
Capacità della batteria
19.7 kWh
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
co2
8 - 193 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
45 - 58 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1598 - 1890 kg
Peso a vuoto
1949 - 2119 kg
Capacità bagagliaio
490 - 652 L
Capacità bagagliaio
470 L
Lunghezza
4539 mm
Lunghezza
4488 mm
Larghezza
1842 - 1859 mm
Larghezza
1884 mm
Altezza
1656 - 1658 mm
Altezza
1625 mm
Portata
467 - 533 kg
Portata
478 - 531 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Diesel, Benzina
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
130 - 272 CV
Potenza CV
170 - 286 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 10.6 s
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9 s
Velocità massima
198 - 242 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h
Coppia
220 - 400 Nm
Coppia
310 - 545 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
96 - 200 kW
Potenza kW
125 - 210 kW
Cilindrata
1498 - 1984 cm3
Cilindrata
-
Velocità massima
198 - 242 km/h
Velocità massima
160 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
E, B, F, G
Classe di efficienza CO2
A
Marca
VW
Marca
Skoda

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.