Due auto, una sfida: VW ID.4 contro XPeng G6.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!
Nell'era dell'elettrificazione, il confronto tra SUV elettrici come la Volkswagen ID.4 e l'XPeng G6 diventa sempre più rilevante. Entrambi i modelli rappresentano i rispettivi marchi con prestazioni impressionanti e tecnologie innovative. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi due SUV elettrici.
Sia la Volkswagen ID.4 che l'XPeng G6 offrono opzioni di motore con trazione posteriore e integrale, e dispongono di propulsori elettrici che garantiscono potenza e efficienza. L'ID.4 è disponibile in configurazioni da 170 a 340 CV, con un consumo che varia da 15.8 a 16.8 kWh/100 km, offrendo un'autonomia massima di 572 km. La G6, d'altro canto, si presenta con un range di potenza da 258 a 476 CV, consumando tra 17.5 e 17.9 kWh/100 km, e raggiungendo un'autonomia fino a 570 km.
La Volkswagen ID.4 è dotata di batterie che vanno da 52 a 77 kWh, mentre l'XPeng G6 offre opzioni da 66 a 87.5 kWh. Ciò implica che, sebbene l'ID.4 possa avere un'autonomia leggermente superiore in alcune versioni, la G6 offre una maggiore capacità totale in termini di batteria.
Quando si parla di accelerazione, la G6 si distingue con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.1 secondi nella sua versione più potente. L'ID.4 non è però da sottovalutare, raggiungendo i 100 km/h in 5.4 secondi nella configurazione top di gamma. In termini di velocità massima, l'XPeng G6 primeggia con 200 km/h, superando la velocità massima di 180 km/h della Volkswagen ID.4.
Per quelli che considerano la spaziosità una priorità, entrambi i SUV offrono abbondante spazio per i passeggeri e per il carico. L'XPeng G6 è leggermente più lungo (4753 mm) rispetto all'ID.4 (4584 mm), e offre un bagagliaio di 571 litri rispetto ai 543 litri della Volkswagen. Tuttavia, l'ID.4 potrebbe risultare più maneggevole nelle strette vie cittadine grazie alle sue dimensioni più compatte.
La tecnologia rappresenta un altro settore in cui entrambi i veicoli si distinguono. L'XPeng G6 integra caratteristiche all'avanguardia come un sistema di guida autonoma avanzato. Allo stesso tempo, la VW ID.4 non è da meno con il suo sistema di infotainment innovativo e una suite completa di assistenza alla guida.
La scelta tra VW ID.4 e XPeng G6 dipende fortemente dalle esigenze individuali. La ID.4 è ideale per chi cerca un SUV solido e affidabile, con un focus sulla qualità tedesca. La G6, invece, offre prestazioni di guida sorprendentemente sportive e tecnologie avanzate, adatto per chi è entusiasta delle ultime innovazioni. Entrambi i SUV rappresentano nel modo migliore l'avanzamento verso un futuro più sostenibile e connesso nel mondo dell'automobile.
Costi e consumi: Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.
VW ID.4 ha un vantaggio leggermente nel prezzo – parte da 41400 €, mentre la XPeng G6 costa 48800 €. La differenza è di circa 7449 €.
Per il consumo elettrico, il vantaggio va alla VW ID.4: con 15.60 kWh ogni 100 km, è in parte più efficiente della XPeng G6, che consuma 17.50 kWh. La differenza è di circa 1.90 kWh.
Per quanto riguarda l’autonomia, la VW ID.4 si comporta minimo meglio: raggiunge fino a 569 km, circa 44 km in più rispetto alla XPeng G6.
Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.
Per quanto riguarda la potenza, la XPeng G6 ha un vantaggio evidente – 487 CV contro 340 CV. Un incremento di circa 147 CV CV.
Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la XPeng G6 è evidente più veloce – 4.10 s contro 5.40 s. Circa 1.30 s di differenza.
In termini di velocità massima, la XPeng G6 risulta leggero superiore – raggiunge 200 km/h, mentre la VW ID.4 si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 20 km/h.
Si nota anche una differenza nella coppia: la VW ID.4 spinge minimo più forte con 679 Nm rispetto a 660 Nm. La differenza è di circa 19 Nm.
Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.
Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.
Nel peso a vuoto, la VW ID.4 è leggero più leggera – 1975 kg contro 2115 kg. La differenza è di circa 140 kg.
Per capacità del bagagliaio, la XPeng G6 offre minimo più spazio – 571 L contro 543 L. Circa 28 L di differenza.
Per capacità di carico massima, la VW ID.4 risulta leggermente superiore – fino a 1575 L, circa 201 L in più rispetto alla XPeng G6.
Per quanto riguarda la portata utile, la VW ID.4 in misura ridotta ha la meglio – 551 kg contro 475 kg. Circa 76 kg di differenza.
Nel complesso, la XPeng G6 si conferma è in vantaggio e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.
La ID.4 rappresenta un passo avanti nel mondo delle auto elettriche, offrendo un perfetto equilibrio tra design moderno e funzionalità. Con il suo ampio spazio interno e la tecnologia all'avanguardia, è ideale per le famiglie e per chi cerca un suv versatile. Inoltre, la guida fluida e silenziosa rende ogni viaggio un'esperienza piacevole e sostenibile.
dettagliLa G6 si distingue per il suo design elegante e le linee moderne che catturano l'attenzione su strada. Grazie all'ottima maneggevolezza, offre un'esperienza di guida coinvolgente, perfetta sia per la città che per i viaggi più lunghi. Gli interni, curati nei minimi dettagli, garantiscono comfort e praticità, rendendo ogni spostamento un vero piacere.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
41400 - 56400 €
|
Prezzo
48800 - 52900 €
|
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
|
Consumo kWh/100km
15.6 - 17 kWh
|
Consumo kWh/100km
17.5 - 18.4 kWh
|
|
Autonomia elettrica
356 - 569 km
|
Autonomia elettrica
510 - 525 km
|
|
Capacità della batteria
52 - 77 kWh
|
Capacità della batteria
80 kWh
|
|
co2
0 g/km
|
co2
0 g/km
|
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
1975 - 2248 kg
|
Peso a vuoto
2115 - 2220 kg
|
|
Capacità bagagliaio
543 L
|
Capacità bagagliaio
571 L
|
|
Lunghezza
4582 - 4584 mm
|
Lunghezza
4758 mm
|
|
Larghezza
1852 mm
|
Larghezza
1920 mm
|
|
Altezza
1619 - 1634 mm
|
Altezza
1650 mm
|
|
Capacità massima bagagliaio
1575 L
|
Capacità massima bagagliaio
1374 L
|
|
Portata
511 - 551 kg
|
Portata
470 - 475 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
|
Potenza CV
170 - 340 CV
|
Potenza CV
296 - 487 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.1 - 6.7 s
|
|
Velocità massima
160 - 180 km/h
|
Velocità massima
200 km/h
|
|
Coppia
310 - 679 Nm
|
Coppia
440 - 660 Nm
|
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
|
Potenza kW
125 - 250 kW
|
Potenza kW
218 - 358 kW
|
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2023 - 2025
|
Anno del modello
2025
|
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
|
Marca
VW
|
Marca
XPeng
|
Disponibile anche come Trazione posteriore o Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.