Nella nostra ultima comparativa, il Toyota bZ4X e lo Skoda Enyaq offrono entrambi prestazioni eccezionali nel segmento dei SUV elettrici. Il bZ4X si distingue per il suo design futuristico e la tecnologia avanzata, mentre l'Enyaq impressiona per il suo interno spazioso e pratico. Entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti per chi cerca un'auto sostenibile senza compromettere il comfort e la funzionalità.
Nell'era dell'elettrificazione, il mercato delle auto elettriche sta assistendo a un proliferare di modelli innovativi. Due delle proposte più interessanti del 2024 e 2025 sono senza dubbio la Toyota bZ4X e la Skoda Elroq. Entrambi i SUV promettono prestazioni eccezionali, un'adeguata autonomia elettrica e tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, esploreremo le differenze e le somiglianze tra queste due vetture, focalizzandoci su design, prestazioni e innovazioni tecnologiche.
La Toyota bZ4X presenta un design audace con linee affilate e un profilo aerodinamico, tipico della nuova era elettrica di Toyota. Con dimensioni di 4690 mm di lunghezza, 1860 mm di larghezza e un'altezza di 1600 mm, offre un aspetto robusto e muscoloso. Gli interni sono progettati per garantire un'ottima esperienza di guida, con materiali di alta qualità e tecnologia integrata.
Dall'altra parte, la Skoda Elroq si distingue per la sua praticità e il suo design funzionale. Con una lunghezza di 4488 mm, una larghezza di 1884 mm e un'altezza di 1625 mm, risulta più compatta ma comunque spaziosa. Il bagagliaio ha una capienza di 470 litri, mentre la bZ4X offre 452 litri di spazio, rendendo entrambe le auto molto versatili per famiglie e avventure.
Analizziamo ora i motori di queste due vetture. La Toyota bZ4X è disponibile in varianti di potenza che vanno da 204 a 218 HP, con un'autonomia elettrica che raggiunge i 513 km. La trasmissione automatica con cambio a riduzione rende la guida fluida ed efficiente, accellerando da 0 a 100 km/h in 7.5 secondi.
La Skoda Elroq, invece, offre una potenza variabile tra 170 e 285 HP, con una sorprendente autonomia che può arrivare fino a 580 km. La variante più potente è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in solo 6.6 secondi, proposta da un motore che eroga un eccellente torque di 545 Nm. Questo la rende una delle opzioni più performanti nel suo segmento.
In termini di efficienza energetica, la Toyota bZ4X consuma tra 14.4 e 16.2 kWh/100 km, dimostrando una notevole economia nei consumi. Anche la Skoda Elroq si comporta bene, con un consumo variabile tra 15.2 e 16.4 kWh/100 km, ma è leggermente più alta rispetto alla Toyota. Entrambe le vetture ottengono la massima classificazione di efficienza energetica con un valore di CO2 pari a 0 g/km.
Passando a quelle che sono le tecnologie offerte, la bZ4X è equipaggiata con il nuovo sistema multimediale Toyota, che comprende connettività smartphone e diverse funzioni di assistenza alla guida. È conosciuta anche per la sua qualità costruttiva e affidabilità, tipiche del marchio Toyota.
La Skoda Elroq, d'altro canto, è dotata di un sistema di infotainment avanzato e numerosi sistemi di sicurezza che migliorano l’esperienza di guida. Tra i suoi vantaggi spicca la capacità di aggiornamenti over-the-air, che consentono di mantenere il veicolo sempre al passo con le ultime novità tecnologiche.
In sintesi, la scelta tra Toyota bZ4X e Skoda Elroq dipenderà principalmente dalle esigenze individuali. Se cercate un SUV con un'ottima efficienza energetica e prestazioni bilanciate, la Toyota bZ4X potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se preferite potenza e autonomia più elevate, la Skoda Elroq rappresenta un'opzione molto competitiva.
Entrambi i modelli offrono qualità costruttiva, comfort e innovazioni tecnologiche che li posizionano ai vertici del mercato delle auto elettriche. Sarà interessante vedere come si comporteranno in un mercato in continua evoluzione.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 44000 - 54300
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14.4 - 16.2
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
461 - 513
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1970 - 2085
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
452
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4690
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1860
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1600
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
465 - 495
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
204 - 218
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
6.9 - 7.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
265 - 336
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
150 - 160
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
160
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Toyota
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.