Nella comparazione tra la Toyota Aygo e la VW Polo, la Aygo si distingue per la sua maneggevolezza e il design compatto, ideale per la guida in città. D'altra parte, la Polo offre maggiore spazio interno e una tecnologia avanzata, rendendola perfetta per viaggi più lunghi. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, ma la scelta dipende dalle esigenze di ciascun automobilista.
Nel mondo delle autovetture compatte, la Toyota Aygo e la VW Polo rappresentano due scelte molto popolari nel segmento delle city car. In questo articolo, esamineremo le differenze e le somiglianze tra questi due modelli iconici, confrontando le loro specifiche tecniche, innovazioni e prestazioni.
La Toyota Aygo si presenta come un SUV compatto, battezzato da un design giovanile e vivace. Misura 3700 mm in lunghezza, 1740 mm in larghezza e 1510 mm in altezza. Ha un bagagliaio con una capacità di 231 litri, offrendo spazio sufficiente per le esigenze quotidiane.
D'altra parte, la VW Polo è una hatchback più tradizionale, con dimensioni maggiori: 4074 mm di lunghezza, 1751 mm di larghezza e 1451 mm di altezza. Il suo bagagliaio offre una capacità notevole di 351 litri, rendendola più adatta per le famiglie e per il trasporto di carichi più grandi.
Parlando delle motorizzazioni, la Toyota Aygo è equipaggiata con un motore a benzina da 998 cm3, erogando 72 CV e 93 Nm di coppia. I consumi medi si attestano attorno ai 4.8-4.9 L/100 km, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 15.6 secondi e una velocità massima di 158 km/h.
Al contrario, la VW Polo offre un'ampia gamma di motori, partendo da un 999 cm3 da 80 CV fino a un potente 1984 cm3 da ben 207 CV. I consumi variano tra i 5.2 e i 6.5 L/100 km, a seconda della motorizzazione scelta. La versione più performante della Polo accelera da 0 a 100 km/h in soli 6.5 secondi, raggiungendo una velocità massima impressionante di 240 km/h.
Entrambi i modelli offrono opzioni di trasmissione manuale e automatica. La Aygo ha a disposizione una trasmissione manuale e un CVT, mentre la Polo scambia la scelta tra un cambio manuale tradizionale e un cambio automatico a doppia frizione (DSG). Questo fornisce alla Polo un vantaggio in termini di reattività e comfort di guida, rendendo le manovre più fluide specialmente nel traffico urbano.
La Toyota Aygo punta su un design innovativo e su un approccio eco-friendly. La classe di efficienza energetica C e le emissioni di CO2 di 108-112 g/km la rendono un'opzione ecologica. La Polo, invece, si presenta con una gamma di tecnologie più avanzate, incluso un sistema di infotainment di ultima generazione, assistenza alla guida e una varietà di opzioni di personalizzazione.
All'interno, la Aygo offre spazio per quattro passeggeri, con un abitacolo progettato per massimizzare il comfort. Tuttavia, la Polo, progettata per cinque passeggeri, risulta probabilmente più adatta per lunghi viaggi, grazie a una maggiore abitabilità e un miglior isolamento acustico.
In conclusione, la scelta tra Toyota Aygo e VW Polo dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle necessità. Se stai cercando una city car compatta e eco-friendly, la Aygo è un'ottima scelta. Tuttavia, se la preferenza va verso prestazioni superiori, spazio e tecnologie avanzate, la Polo si rivela sicuramente la decisione più appropriata. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, quindi è importante considerare le tue esigenze specifiche nella decisione finale.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 18000 - 25400
€
|
Prezzo
ca. 20300 - 36300
€
|
Consumo L/100km
4.8 - 4.9
L
|
Consumo L/100km
5.2 - 6.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
108 - 112
g/km
|
co2
118 - 149
g/km
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1015
kg
|
Peso a vuoto
1138 - 1372
kg
|
Capacità bagagliaio
231
L
|
Capacità bagagliaio
351
L
|
Lunghezza
3700
mm
|
Lunghezza
4074
mm
|
Larghezza
1740
mm
|
Larghezza
1751
mm
|
Altezza
1510
mm
|
Altezza
1431 - 1451
mm
|
Portata
345
kg
|
Portata
399 - 457
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Schaltgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
72
CV
|
Potenza CV
80 - 207
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
15.5 - 15.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.5 - 15.6
s
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Velocità massima
171 - 240
km/h
|
Coppia
93
Nm
|
Coppia
93 - 320
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
53
kW
|
Potenza kW
59 - 152
kW
|
Cilindrata
998
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Velocità massima
171 - 240
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Marca
Toyota
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.