VS

Audi A1 vs VW Polo – Quale auto è più adatta a te?

Due auto, una sfida: Audi A1 contro VW Polo.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Confronto tra due astri del segmento B: Audi A1 vs VW Polo

Nel mondo delle auto compatte di segmento B, due modelli spiccano per la loro combinazione di stile, tecnologia e prestazioni: l'Audi A1 e la VW Polo. Entrambe le vetture, infatti, rappresentano l'eccellenza tedesca nel design e nell'ingegneria. Andiamo a scoprire insieme cosa le rende speciali e quali innovazioni offrono ai guidatori moderni.

Design e Dimensioni

La nuova Audi A1 si presenta con un look sportivo e linee dinamiche. Con una lunghezza di 4046 mm e una larghezza di 1756 mm, l'A1 offre un profilo compatto e muscoloso. La VW Polo, leggermente più lunga a 4074 mm e con una larghezza di 1751 mm, si distingue per un design più classico, ma al contempo moderno e aerodinamico. Entrambi i modelli sfoggiano cinque porte e un ampio bagagliaio, con la Polo leggermente avvantaggiata da una capacità di 351 litri rispetto ai 335 litri della A1.

Motori e Prestazioni

Le opzioni di motorizzazione per l'Audi A1 sono piuttosto variabili, offrendo motori che sviluppano da 95 a 207 HP. In termini di accelerazione, l'A1 riesce a coprire lo 0-100 km/h in tempi che variano da 6,5 a 11,5 secondi a seconda del modello scelto. La Volkswagen Polo, invece, propone motorizzazioni da 80 a 207 HP e tempi di accelerazione 0-100 km/h che vanno da 6,5 a 15,6 secondi.

Efficienza e Sostenibilità

Entrambe le vetture offrono un consumo efficiente, con l'Audi A1 che consuma tra i 5,3 ai 6,5 litri per 100 km e la VW Polo leggermente più parca con un consumo che varia tra i 5,2 ai 6,5 litri per 100 km. Classificati nella classe di efficienza CO2 D/E, entrambi i modelli mostrano un impegno verso una guida più sostenibile, anche se le emissioni di CO2 variano leggermente, partendo dai 118 g/km per la Polo fino ai 147 g/km per le versioni più potenti della A1.

Tecnologia e Confort

L'Audi A1 si distingue per le sue innovazioni tecnologiche, con una serie di opzioni high-tech disponibile, tra cui un sistema di infotainment avanzato e assistenti alla guida di ultima generazione. La VW Polo non è da meno, offrendo un'ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida e connettività, rendendola una candidata forte per chi cerca comfort e tecnologia in un pacchetto compatto.

Conclusione

La scelta tra l'Audi A1 e la VW Polo dipende in gran parte dalle preferenze personali e dalle necessità individuali. Mentre l'A1 offre un'esperienza di guida più orientata alla performance e al lusso, la Polo si conferma una scelta solida per chi cerca praticità e versatilità senza rinunciare alla modernità e all'efficienza. Entrambi i modelli continuano a essere leader indiscussi nel segmento delle utilitarie premium.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi: In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

VW Polo ha un vantaggio leggermente nel prezzo – parte da 20300 €, mentre la Audi A1 costa 23500 €. La differenza è di circa 3193 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la VW Polo si accontenta di 5.10 L ed è quindi appena percettibile più efficiente della Audi A1, che consuma 5.20 L. La differenza è di circa 0.10 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni: Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Entrambi i modelli offrono la stessa potenza – 207 CV CV ciascuno.

I due modelli accelerano quasi allo stesso modo – 6.50 s da 0 a 100 km/h.

In termini di velocità massima, la Audi A1 risulta quasi impercettibile superiore – raggiunge 245 km/h, mentre la VW Polo si ferma a 240 km/h. La differenza è di circa 5 km/h.

La coppia motrice è identica per entrambi i modelli – 320 Nm.

Spazio e praticità: Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la VW Polo è minimo più leggera – 1143 kg contro 1175 kg. La differenza è di circa 32 kg.

Per capacità del bagagliaio, la VW Polo offre leggero più spazio – 351 L contro 335 L. Circa 16 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la VW Polo risulta appena percettibile superiore – fino a 1125 L, circa 35 L in più rispetto alla Audi A1.

Per quanto riguarda la portata utile, la Audi A1 minimo ha la meglio – 470 kg contro 457 kg. Circa 13 kg di differenza.

Il nostro verdetto: la VW Polo si dimostra leggermente superiore e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la VW Polo è la scelta più equilibrata in questo confronto.

Audi A1

La Audi A1 rappresenta un perfetto equilibrio tra stile e sportività, attirando l'attenzione con il suo design compatto e distintivo. Questo modello è ideale per chi cerca un'auto agile per la città, senza rinunciare a comfort e eleganza. La A1 offre un'esperienza di guida coinvolgente, rendendo ogni viaggio un piacere.

dettagli

VW Polo

La Volkswagen Polo continua a essere una delle scelte preferite nel segmento delle utilitarie, grazie al suo design elegante e alle sue dimensioni compatte. Questo modello combina perfettamente funzionalità e comfort, rendendolo ideale sia per la guida in città che per i viaggi su strada. Con una gamma di motorizzazioni efficienti, la Polo offre un'esperienza di guida divertente e responsabile dal punto di vista ambientale.

dettagli
Audi A1
VW Polo
A1
Polo

Costi e Consumo

Prezzo
23500 - 33900 €
Prezzo
20300 - 36300 €
Consumo L/100km
5.2 - 6.4 L
Consumo L/100km
5.1 - 6.5 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
118 - 146 g/km
co2
116 - 148 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1175 - 1365 kg
Peso a vuoto
1143 - 1378 kg
Capacità bagagliaio
335 L
Capacità bagagliaio
351 L
Lunghezza
4029 - 4046 mm
Lunghezza
4074 mm
Larghezza
1740 - 1756 mm
Larghezza
1751 mm
Altezza
1409 - 1459 mm
Altezza
1431 - 1451 mm
Capacità massima bagagliaio
1090 L
Capacità massima bagagliaio
1125 L
Portata
410 - 470 kg
Portata
432 - 457 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
95 - 207 CV
Potenza CV
80 - 207 CV
Accelerazione 0-100km/h
6.5 - 11.5 s
Accelerazione 0-100km/h
6.5 - 15.6 s
Velocità massima
182 - 245 km/h
Velocità massima
171 - 240 km/h
Coppia
175 - 320 Nm
Coppia
93 - 320 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
70 - 152 kW
Potenza kW
59 - 152 kW
Cilindrata
999 - 1984 cm3
Cilindrata
999 - 1984 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E
Classe di efficienza CO2
D, E
Marca
Audi
Marca
VW
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Audi A1?

Disponibile anche come Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.