Nella recente comparativa tra il Peugeot 3008 e lo Skoda Elroq, entrambe le SUV hanno dimostrato di avere punti di forza unici. Il Peugeot 3008 si distingue per il suo design elegante e interni di alta qualità, mentre lo Skoda Elroq offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e una spaziosità superiore. Gli automobilisti dovranno considerare le proprie priorità, poiché entrambe le vetture offrono prestazioni convincenti e comfort.
La sfida tra SUV sta raggiungendo livelli sempre più interessanti, e due dei protagonisti recenti sono il Peugeot 3008 e il Skoda Elroq. Entrambi i modelli offrono soluzioni innovative e prestazioni elevate, ma presentano anche differenze significative. In questo articolo, andremo a confrontare le caratteristiche tecniche, le innovazioni e il design di questi due SUV di successo.
Il Peugeot 3008 si distingue per il suo design audace e moderno, con linee affusolate che conferiscono un carattere sportivo. Le dimensioni del 3008 sono generose, con una lunghezza di 4542 mm, larghezza di 1895 mm e un'altezza di 1641 mm. Anche il bagagliaio ha una capacità notevole di 520 litri, ideale per le famiglie in movimento.
D'altra parte, il Skoda Elroq presenta un design elegante e pratico, tipico della casa ceca. È leggermente più lungo del Peugeot, con una lunghezza di 4488 mm, ma è più stretto a 1884 mm e più alto a 1625 mm. La capacità di carico del bagagliaio è di 470 litri, che, sebbene inferiore rispetto al 3008, rimane comunque sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane.
Il Peugeot 3008 offre una gamma di motorizzazioni diversificate, inclusi motori a benzina MHEV, ibride plug-in ed elettrici. Le potenze variano da 136 a 231 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare a 8.4 secondi per le versioni più potenti. La sua efficienza di consumo è di 5.7 L/100 km nel modello a benzina, e le versioni elettriche possono raggiungere un'autonomia di fino a 698 km.
Il Skoda Elroq, d'altro canto, è completamente elettrico e disponibile in vari livelli di potenza, fino a 285 CV. Le prestazioni dell'Elroq sono impressionanti, con un'accelerazione di 0 a 100 km/h in soli 6.6 secondi. La sua efficienza energetica si attesta su un consumo di energia di 15.8 kWh/100 km e un'autonomia massima di 580 km, rendendolo un'ottima scelta per chi cerca sostenibilità senza compromettere le prestazioni.
Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate, ma si differenziano per le funzionalità proposte. Il Peugeot 3008 è equipaggiato con il Peugeot i-Cockpit, che include un cruscotto digitale e un sistema di infotainment intuitivo, offrendo un'esperienza di guida altamente interattiva. Inoltre, sono disponibili diversi sistemi di assistenza alla guida di livello 2, come il Cruise Control adattivo e il Lane Assist.
Il Skoda Elroq si distingue per il suo approccio agli interni spaziosi e funzionali, caratterizzati da tecnologie moderne. Il sistema infotainment presenta un'interfaccia user-friendly che supporta anche la connettività per smartphone. L'Elroq offre anche sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il Front Assist e il Travel Assist, sottolineando l'impegno della Skoda per la guida autonoma.
In conclusione, sia il Peugeot 3008 che il Skoda Elroq offrono una serie di vantaggi in termini di design, prestazioni e tecnologia. La scelta finale dipenderà dalle priorità personali: il 3008 è ideale per chi cerca motorizzazioni diversificate e un interior chic, mentre l'Elroq rappresenta la scelta perfetta per chi preferisce un SUV completamente elettrico con prestazioni superiori. La sfida tra questi due giganti del SUV è solo all'inizio e promette ulteriori evoluzioni nel futuro dell'automobile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 40200 - 58600
€
|
Prezzo
ca. 34800 - 56000
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.2 - 17.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.2 - 16.4
kWh
|
Autonomia elettrica
85 - 698
km
|
Autonomia elettrica
375 - 580
km
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
Capacità della batteria
52 - 77
kWh
|
co2
129, 19, 0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1648 - 2183
kg
|
Peso a vuoto
1949 - 2119
kg
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Capacità bagagliaio
470
L
|
Lunghezza
4542
mm
|
Lunghezza
4488
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Larghezza
1884
mm
|
Altezza
1641
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
432 - 524
kg
|
Portata
478 - 531
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Potenza CV
170 - 286
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.6 - 9
s
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Coppia
310 - 545
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Potenza kW
125 - 210
kW
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2025
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Peugeot
|
Marca
Skoda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.