Nella nostra comparativa tra il Nissan Qashqai e il VW Taigo, emerge chiaramente l'equilibrio tra design e funzionalità che entrambe le vetture offrono. Il Qashqai si distingue per il suo spazio interno generoso e le dotazioni tecnologiche avanzate, mentre il Taigo colpisce per il suo stile sportivo e il comfort di guida. Entrambi i modelli presentano motorizzazioni efficienti, ma le scelte di stile e carattere possono fare la differenza per i consumatori in cerca della loro prossima auto.
Nell’eterna sfida tra SUV compatti, il confronto tra Nissan Qashqai e VW Taigo rappresenta un argomento di grande interesse per gli appassionati dell'automobile. Questi due modelli offrono esperienze di guida uniche e si differenziano per prestazioni, tecnologia ed efficienza. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche tecniche e le innovazioni di ciascun veicolo, aiutandovi a scegliere il migliore per le vostre esigenze.
Il Nissan Qashqai si presenta con un design robusto e moderno, una lunghezza di 4425 mm, larghezza di 1835 mm e un’altezza di 1625 mm. La sua silhouette slanciata e i dettagli curvature lo rendono accattivante e funzionale.
D’altra parte, il VW Taigo è leggermente più piccolo, con una lunghezza di 4266 mm, larghezza di 1757 mm e un’altezza di 1518 mm. Il suo profilo sportivo e il design distintivo contribuiscono a un aspetto giovane e dinamico, ideale per chi cerca un SUV compatto ma stiloso.
Il Qashqai offre una gamma di motori benzina, comprese opzioni MHEV e Full Hybrid. Le potenze variano da 140 a 190 HP con una coppia che arriva fino a 330 Nm. Grazie alle varie opzioni di trasmissione, tra cui cambio manuale e CVT, l’accelerazione da 0 a 100 km/h oscilla tra i 7.9 e i 10.2 secondi, con una velocità massima che raggiunge i 206 km/h. Inoltre, il consumo varia tra 5.1 e 6.8 L/100 km, a seconda della motorizzazione scelta.
Il VW Taigo, invece, è equipaggiato solo con motori benzina, con potenze che variano da 95 a 150 HP e una coppia massima di 250 Nm. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 8.2 a 11.1 secondi, mentre la velocità massima arriva fino a 212 km/h. Il consumo è molto competitivo, con valori compresi tra 5.4 e 5.8 L/100 km, rendendo questo SUV economico nei consumi.
Il Nissan Qashqai accontenta i passeggeri con un abitacolo spazioso e confortevole, adatto per cinque persone. Il bagagliaio ha una capacità di 504 litri, offrendo ampia versatilità per bagagli e oggetti. Tecnologicamente, il Qashqai include sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida, rendendo l'esperienza complessiva ancora più piacevole.
Il VW Taigo non è da meno, con un abitacolo ben progettato e una capacità di carico di 440 litri. Il sistema di infotainment è intuitivo e presenta le ultime innovazioni in termini di connettività e assistenza alla guida, contribuendo a una guida sicura e connessa. Entrambi i modelli forniscono un’ottima esperienza per i passeggeri, ma con approcci diversi al comfort e alla tecnologia.
In questa comparazione tra Nissan Qashqai e VW Taigo, abbiamo scoperto due SUV compatti che, pur condividendo alcune caratteristiche, si distinguono per le loro peculiarità. Il Qashqai si fa avanti con potenza, innovazione e spazio, mentre il Taigo punta su design, efficienza e praticità. La scelta finale dipenderà dalle vostre preferenze personali e dalle esigenze specifiche di utilizzo. Entrambi i modelli offrono grande valore e si posizionano come ottime opzioni nel mercato odierno.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Prezzo
ca. 23400 - 37500
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
116 - 154
g/km
|
co2
123 - 132
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Peso a vuoto
1229 - 1292
kg
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Capacità bagagliaio
440
L
|
Lunghezza
4425
mm
|
Lunghezza
4266
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Larghezza
1757
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Altezza
1518
mm
|
Portata
466 - 520
kg
|
Portata
448 - 457
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 11.1
s
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
184 - 212
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Nissan
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.