Nel confronto tra la Jeep Avenger e la Nissan Qashqai, emergono chiaramente le caratteristiche distintive di entrambi i modelli. La Jeep Avenger si distingue per il suo design audace e le capacità off-road, mentre la Nissan Qashqai offre un comfort superiore e tecnologie avanzate. Entrambi i veicoli rappresentano scelte eccellenti nel segmento dei SUV compatti, ma la decisione finale dipenderà dalle preferenze individuali dei guidatori.
Nell'universo dei SUV, la Jeep Avenger e la Nissan Qashqai si contendono sempre più l'attenzione degli automobilisti. Entrambi i modelli presentano una serie di caratteristiche tecniche e innovative che possono influenzare la scelta finale. In questo articolo, confronteremo i due SUV per aiutarti a decidere quale sia il migliore per le tue esigenze.
La Jeep Avenger si presenta come un SUV compatto con dimensioni di 4084 mm in lunghezza, 1776 mm in larghezza e un’altezza di 1528 mm. La forma audace e il carattere robusto del design Jeep la rendono riconoscibile e affascinante. D’altra parte, la Nissan Qashqai è leggermente più grande, misurando 4425 mm in lunghezza, 1835 mm in larghezza e 1625 mm in altezza, conferendo al veicolo un aspetto più slanciato e moderno.
Passando alle motorizzazioni, la Jeep Avenger offre diverse opzioni, inclusi motori elettrici e a benzina, con potenze che vanno da 100 a 156 CV. La versione elettrica ha un'autonomia di 400 km, rendendola un'opzione interessante per chi cerca un SUV sostenibile. La Nissan Qashqai, invece, si affida a motori MHEV e Full Hybrid, con potenze fino a 190 CV. Questo permette prestazioni vivaci, con accelerazione 0-100 km/h in soli 7.9 secondi nella versione più performante.
In termini di consumi, la Jeep Avenger ha un'efficienza di 5.4 L/100 km per le motorizzazioni a benzina e un consumo di 15.4 kWh/100 km per la versione elettrica. Questo la rende una scelta molto vantaggiosa per chi cerca di minimizzare i costi di carburante. La Nissan Qashqai si comporta bene con un consumo di circa 5.1 L/100 km, ma in alcune versioni può arrivare fino a 6.8 L/100 km, a seconda della motorizzazione. Entrambi i veicoli offrono un buon equilibrio, ma l'Avenger può risultare più interessante per chi privilegia la sostenibilità.
Entrambi i modelli offrono interni spaziosi e confortevoli, con cinque posti a sedere. La Jeep Avenger offre un bagagliaio con capacità di 355 litri, mentre la Nissan Qashqai brilla con un'opzione che arriva fino a 504 litri, ideale per chi ha bisogno di maggiore spazio per i bagagli. Il Qashqai, però, è dotato di un'ergonomia eccellente e materiali di alta qualità, che pur non avendo un design avventuroso come l'Avenger, rendono gli interni particolarmente accoglienti.
Per quanto riguarda la tecnologia, entrambe le auto offrono sistemi di infotainment moderni, con touchscreen intuitivi e compatibilità con smartphone. La Jeep Avenger si distingue per l'integrazione di funzioni di connettività intelligenti e sistemi di assistenza alla guida avanzati. La Nissan Qashqai, dal canto suo, offre un impressionante pacchetto di sicurezza attiva, con sistemi di assistenza al conducente come il cruise control adattivo e il monitoraggio degli angoli ciechi.
In conclusione, la scelta tra la Jeep Avenger e la Nissan Qashqai dipenderà dalle tue preferenze personali e dai tuoi bisogni. Se stai cercando un SUV che combina un design audace con opzioni elettriche e un'ottima efficienza, la Jeep Avenger potrebbe essere la scelta giusta. Se invece preferisci prestazioni robuste, un comfort eccellente e ampio spazio per i bagagli, la Nissan Qashqai rappresenta un'ottima alternativa. In entrambi i casi, entrambi i modelli sono all'altezza delle aspettative e offrono qualcosa di unico agli automobilisti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 44600
€
|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
400
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 111, 130, 129, 124
g/km
|
co2
116 - 154
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180 - 1520
kg
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Capacità bagagliaio
325 - 380
L
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Lunghezza
4084
mm
|
Lunghezza
4425
mm
|
Larghezza
1776
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Altezza
1528 - 1536
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Portata
394 - 502
kg
|
Portata
466 - 520
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
100 - 156
CV
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Coppia
205 - 260
Nm
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Marca
Jeep
|
Marca
Nissan
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.