VS

Nissan Qashqai vs VW ID.3 – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Due auto, una sfida: Nissan Qashqai contro VW ID.3.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Qashqai @ Nissan

Uno Sguardo Ravvicinato: Nissan Qashqai VS VW ID.3

Quando si tratta di scegliere un'auto nuova, la decisione può essere difficile, specialmente se si considerano due modelli come il Nissan Qashqai e la Volkswagen ID.3. Uno rappresenta il mondo tradizionale dei SUV, mentre l'altro si proietta nel futuro con la sua promessa di zero emissioni.

ID.3 @ Volkswagen

Nissan Qashqai: Il SUV Poliedrico

Il Nissan Qashqai è un esempio emblematico dei moderni SUV. Disponibile in diverse motorizzazioni, sia mild-hybrid che full hybrid, offre una gamma di potenze che va dai 140 ai 190 cavalli. La versatilità di scelta si estende anche alla trasmissione, con opzioni che includono sia cambi manuali che automatici, entrambi progettati per un'esperienza di guida fluida.

Una delle caratteristiche salienti del Qashqai è la capacità di adattarsi a vari stili di guida grazie alla trazione anteriore o integrale. Con una capacità di carico di 504 litri, è congeniale sia per la città che per i viaggi lunghi. Inoltre, il SUV giapponese offre un'accelerazione che varia da 10,2 a 7,9 secondi da 0 a 100 km/h, con velocità massime che arrivano fino a 206 km/h. L'abitacolo, progettato per 5 passeggeri, promette un comfort ottimale.

Qashqai @ Nissan

VW ID.3: La Rivoluzione Elettrica

La Volkswagen ID.3 incarna la nuova era dell'automobile elettrica, con il suo design compatto da hatchback e motori esclusivamente elettrici. La potenza disponibile varia tra 170 e oltre 326 cavalli, a seconda della versione scelta. La trazione posteriore offre un'esperienza di guida unica, supportata da una trasmissione automatica estremamente reattiva.

Con un consumo che oscilla tra i 14,5 e i 15,8 kWh/100km, la Volkswagen ID.3 vanta un'autonomia che può raggiungere i 601 km, perfetta per chi è sempre in movimento. Le batterie, con capacità compresa tra 52 e 79 kWh, assicurano una ricarica efficiente. Pur avendo un peso superiore (fino a 2000 kg), l'ID.3 riesce a mantenere ottime prestazioni, con accelerazioni che possono raggiungere i 5,7 secondi da 0 a 100 km/h e una velocità massima di 200 km/h.

ID.3 @ Volkswagen

Conclusione: Innovazione o Tradizione?

La scelta tra Nissan Qashqai e Volkswagen ID.3 dipende interamente dalle esigenze individuali. Il Qashqai si distingue per la sua versatilità e praticità tipica di un SUV, ideale per chi necessita di spazio e modularità. D'altro canto, l'ID.3 rappresenta l'innovazione e la sostenibilità dell'auto elettrica senza compromessi sulle prestazioni. Alla fine, la decisione sarà influenzata dallo stile di vita e dalle priorità di ciascun acquirente.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

VW ID.3 ha un vantaggio quasi impercettibile nel prezzo – parte da 34200 €, mentre la Nissan Qashqai costa 35200 €. La differenza è di circa 984 €.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la VW ID.3 ha un vantaggio convincente326 CV contro 190 CV. Un incremento di circa 136 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la VW ID.3 è evidente più veloce – completa lo sprint in 5.70 s, contro 7.90 s della Nissan Qashqai. Circa 2.20 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Nissan Qashqai risulta appena percettibile superiore – raggiunge 206 km/h, mentre la VW ID.3 si ferma a 200 km/h. La differenza è di circa 6 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la VW ID.3 spinge chiaramente visibile più forte con 545 Nm rispetto a 330 Nm. La differenza è di circa 215 Nm.

Spazio e praticità

Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Nissan Qashqai è notevole più leggera – 1420 kg contro 1787 kg. La differenza è di circa 367 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Nissan Qashqai offre percettibile più spazio – 504 L contro 385 L. Circa 119 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Nissan Qashqai risulta leggermente superiore – fino a 1447 L, circa 180 L in più rispetto alla VW ID.3.

Per quanto riguarda la portata utile, la Nissan Qashqai leggero ha la meglio – 520 kg contro 473 kg. Circa 47 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la VW ID.3 si conferma è nettamente superiore e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 34.200 €
DB2020AU01067_medium

VW ID.3

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore
  • Potenza CV : 170 - 326 CV
  • Consumo kWh/100km : 14.5 - 15.8 kWh
  • Autonomia elettrica : 383 - 605 km

Nissan Qashqai

La Nissan Qashqai è il crossover che sa destreggiarsi tra traffico cittadino e gite fuori porta con stile sobrio e una buona dose di praticità quotidiana. A bordo si sta comodi e si guida sereni: è il SUV perfetto per chi cerca sostanza senza dover urlare "guardatemi".

dettagli

VW ID.3

5 (2)
valuta

La Volkswagen ID.3 rappresenta un passo avanti significativo nel mondo delle auto elettriche, combinando un design moderno e sostenibile con prestazioni solide. Questa vettura è progettata per offrire un'esperienza di guida confortevole e intuitiva, rendendo la mobilità elettrica accessibile a tutti. Con la sua attenzione all'innovazione e alla funzionalità, l'ID.3 si posiziona come una scelta ideale per chi cerca di ridurre la propria impronta ecologica senza rinunciare allo stile.

dettagli
Nissan Qashqai
VW ID.3
Qashqai
ID.3

Costi e Consumo

Prezzo
35200 - 50900 €
Prezzo
34200 - 59000 €
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
14.5 - 15.8 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
383 - 605 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
co2
116 - 154 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Peso a vuoto
1787 - 1993 kg
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Capacità bagagliaio
385 L
Lunghezza
4425 mm
Lunghezza
4264 mm
Larghezza
1835 mm
Larghezza
1809 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1564 mm
Capacità massima bagagliaio
1422 - 1447 L
Capacità massima bagagliaio
1267 L
Portata
466 - 520 kg
Portata
437 - 473 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione posteriore
Potenza CV
140 - 190 CV
Potenza CV
170 - 326 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
5.7 - 8.2 s
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
160 - 200 km/h
Coppia
240 - 330 Nm
Coppia
310 - 545 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
103 - 140 kW
Potenza kW
125 - 240 kW
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Nissan
Marca
VW
La Nissan Qashqai è disponibile con diversi tipi di trazione?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.