Nella fascia dei SUV compatti, il confronto tra il Nissan Qashqai e la Toyota Corolla Cross si fa interessante. Mentre il Qashqai offre una guida dinamica e un design distintivo, la Corolla Cross si distingue per il suo comfort e l'affidabilità tipica del marchio Toyota. Entrambi i modelli presentano tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali nel bilancio tra stile e funzionalità.
Nel mondo delle SUV compatte, la Nissan Qashqai e la Toyota Corolla Cross si contendono il titolo di migliore veicolo per famiglie e avventurieri urbani. Entrambi i modelli rappresentano l'eccellenza delle rispettive marche, ma quali sono le principali differenze e similitudini? In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questi due protagonisti del mercato.
La Nissan Qashqai misura 4425 mm in lunghezza, 1835 mm in larghezza e 1625 mm in altezza, mentre la Toyota Corolla Cross è leggermente più lunga a 4460 mm, più stretta (1825 mm) e leggermente più bassa (1620 mm). Entrambe offrono un design moderno e accattivante, con linee fluide e dettagli distintivi che attirano l'attenzione.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Qashqai si distingue per la disponibilità di diverse opzioni, tra cui motori a benzina MHEV e ibridi full, con potenze che vanno da 140 a 190 CV. La Corolla Cross, d'altra parte, offre principalmente motorizzazioni full hybrid, con potenze che vanno da 140 a 197 CV. Entrambi i modelli sono disponibili in versioni a trazione anteriore e integrale.
In termini di accelerazione, la Qashqai offre tempi competitivi, partendo da 7.9 secondi per le versioni più potenti, mentre la Corolla Cross riesce a raggiungere i 100 km/h in 7.6 secondi nella sua variante ibrida più potente. Inoltre, la Qashqai vanta una maggiore velocità massima, fino a 206 km/h, rispetto ai 180 km/h della Corolla Cross.
Per quanto riguarda l’efficienza dei consumi, la Toyota Corolla Cross si presenta con valori relativamente migliori, con un consumo di carburante che può scendere fino a 5.1 L/100 km. La Qashqai, pur essendo competitiva con consumi che variano da 5.1 a 6.8 L/100 km, mostra un emblema di generoso equilibrio tra potenza e sostenibilità.
All'interno, entrambe le SUV offrono uno spazio adeguato per cinque passeggeri. La Qashqai offre un bagagliaio ampio con una capacità che varia tra 479 e 504 litri, mentre la Corolla Cross presenta una capacità compresa tra 414 e 425 litri. Questo rende la Qashqai leggermente più versatile per il trasporto di oggetti di grandi dimensioni.
Dal punto di vista tecnologico, entrambi i modelli sono dotati di sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida. La Qashqai ha introdotto la nuova piattaforma NissanConnect, che offre un'interfaccia utente più intuitiva e una connettività migliorata. La Toyota Corolla Cross, invece, è equipaggiata con il sistema Toyota Safety Sense, garantendo elevati standard di sicurezza e assistenza alla guida.
In conclusione, la scelta tra Nissan Qashqai e Toyota Corolla Cross dipende principalmente dalle preferenze personali e dalle priorità individuali. Se cercate un SUV con prestazioni di alto livello e una maggiore capacità di carico, la Qashqai potrebbe essere la scelta giusta. D'altra parte, se la vostra priorità è l'efficienza nei consumi e un sistema ibrido avanzato, la Corolla Cross rappresenta una valida opzione. Entrambi i modelli sono eccellenti sotto diversi aspetti e promettono un'esperienza di guida soddisfacente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35000 - 50700
€
|
Prezzo
ca. 37100 - 48300
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
116 - 154
g/km
|
co2
114 - 121
g/km
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Capacità serbatoio
43
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1420 - 1665
kg
|
Peso a vuoto
1450 - 1575
kg
|
Capacità bagagliaio
479 - 504
L
|
Capacità bagagliaio
414 - 425
L
|
Lunghezza
4425
mm
|
Lunghezza
4460
mm
|
Larghezza
1835
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Altezza
1625
mm
|
Altezza
1620
mm
|
Portata
466 - 520
kg
|
Portata
440 - 490
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
140 - 190
CV
|
Potenza CV
140 - 197
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.6 - 9.4
s
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Coppia
240 - 330
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
103 - 140
kW
|
Potenza kW
103 - 145
kW
|
Cilindrata
1332 - 1497
cm3
|
Cilindrata
1798 - 1987
cm3
|
Velocità massima
170 - 206
km/h
|
Velocità massima
180
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Marca
Nissan
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.