Nissan VS Toyota

VS

Nel confronto tra il Nissan Qashqai e la Toyota C-HR, entrambi i modelli offrono un design accattivante e una guida confortevole. Mentre il Qashqai si distingue per il suo spazioso abitacolo e le capacità di carico superiori, il C-HR si fa notare per la sua maneggevolezza e il look sportivo. La scelta tra questi due SUV dipende principalmente dalle priorità individuali: versatilità o stile.

Nissan

dettagli

Toyota

dettagli

Confronto tra Nissan Qashqai e Toyota C-HR: Quale SUV fa per te?

Nel mercato degli SUV compatti, la Nissan Qashqai e la Toyota C-HR si sono affermate come due delle scelte più popolari. Ognuna di queste vetture offre una combinazione unica di prestazioni, comfort e innovazione. In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Design e Comfort

La Nissan Qashqai si presenta con un design robusto e aggressivo, sottolineato da linee scolpite e da una griglia anteriore distintiva. Con una lunghezza di 4425 mm, offre uno spazio interno ampio, ideale per le famiglie, con capacità del bagagliaio che può raggiungere i 504 litri. Al contrario, la Toyota C-HR, più compatta con i suoi 4362 mm di lunghezza, si distingue per un design futuristico e dinamico. Sebbene la sua capacità di carico sia leggermente inferiore, con massimo 447 litri, offre un abitacolo ben progettato e ricco di tecnologie avanzate.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Nissan Qashqai offre diverse opzioni di motorizzazione, compresi i motori a benzina MHEV e Full Hybrid, con potenze che vanno da 140 a 190 HP. I consumi si attestano tra i 5.1 e i 6.8 L/100 km. La Qashqai può accedere alle tradizionali varianti di cambio automatico e manuale, supportando anche la trazione integrale. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 7.9 e 10.2 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.

D'altra parte, la Toyota C-HR è disponibile con motori Full Hybrid e Plugin Hybrid, con potenze fino a 223 HP. Quando si tratta di economia di carburante, il C-HR si distingue con consumi a partire da soli 0.8 L/100 km in modalità ibrida, e un’autonomia elettrica di 67 km nel modello Plugin. Nonostante una velocità massima limitata a 180 km/h, la C-HR accelera rapidamente, con tempi di 0-100 km/h che vanno da 7.4 a 9.9 secondi.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i modelli non deludono in termini di tecnologia. La Nissan Qashqai è dotata di un sistema di infotainment aggiornato, che include un touchscreen da 9 pollici, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto e un miglioramento del sistema di assistenza alla guida, come il ProPILOT Assist. Inoltre, i materiali interni di alta qualità e le opzioni di personalizzazione contribuiscono all'esperienza di guida premium.

La Toyota C-HR, d'altro canto, eccelle con i suoi sistemi di sicurezza Toyota Safety Sense, che includono funzioni avanzate come il monitoraggio del traffico, il sistema di pre-collisione e il cruise control adattivo. Inoltre, il sistema di infotainment offre ampie possibilità di connessione e un'interfaccia intuitiva.

Conclusione

In conclusione, sia la Nissan Qashqai che la Toyota C-HR presentano vantaggi significativi, a seconda delle tue preferenze individuali. Se cerchi un SUV spazioso e dinamico per la famiglia, la Qashqai potrebbe essere la scelta giusta. Se invece desideri un'auto innovativa con eco-compatibilità e design distintivo, la C-HR merita la tua attenzione. La scelta finale dipenderà dalle tue esigenze specifiche, ma entrambi i modelli rappresentano ottime opzioni nel segmento degli SUV compatti.

Nissan
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 35000 - 50700 €
Prezzo
ca. 35900 - 51300 €
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo L/100km
0.8 - 5.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
67 - 68 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
116 - 154 g/km
co2
17 - 115 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
43 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Peso a vuoto
1505 - 1755 kg
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Capacità bagagliaio
350 - 447 L
Lunghezza
4425 mm
Lunghezza
4362 mm
Larghezza
1835 mm
Larghezza
1832 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1558 - 1564 mm
Portata
466 - 520 kg
Portata
375 - 425 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
140 - 190 CV
Potenza CV
140 - 223 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.9 s
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
175 - 180 km/h
Coppia
240 - 330 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
103 - 140 kW
Potenza kW
103 - 164 kW
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Cilindrata
1798 - 1987 cm3
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
175 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
C, B
Marca
Nissan
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.