La Mitsubishi Outlander (SUV) è dotata di un motore Ibrido plug-in e di un cambio . In confronto, la Dacia Bigster (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo o GPL con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mitsubishi Outlander offre 495 L, mentre la Dacia Bigster arriva a 667 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 306 CV della Mitsubishi Outlander o i 155 CV della Dacia Bigster.
Anche nei consumi ci sono differenze: 0.80 L contro 4.70 L. A livello di prezzo, la Mitsubishi Outlander parte da 51300 €, mentre la Dacia Bigster da 24600 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
L'Outlander si distingue per il suo design elegante e spazioso, ideale per le famiglie moderne. La sua versatilità la rende perfetta sia per l'uso quotidiano che per le avventure nel weekend. Con una gamma di funzionalità avanzate, offre un'esperienza di guida confortevole e sicura.
dettagliLa Bigster si presenta come una crossover elegante e spaziose, capace di attrarre l'attenzione degli appassionati di auto. Con il suo design audace e moderno, offre un perfetto equilibrio tra stile e funzionalità, ideale per le famiglie in movimento. Inoltre, la Bigster promette un'esperienza di guida confortevole, rendendola un'opzione interessante nel mercato automobilistico contemporaneo.
dettagli|  | |
|  |  | 
| Costi e Consumo | |
|---|---|
| Prezzo 
                    51300 - 61000 €
                 | Prezzo 
                    24600 - 31800 €
                 | 
| Consumo L/100km 
                    0.80 L
                 | Consumo L/100km 
                    4.7 - 7.1 L
                 | 
| Consumo kWh/100km 
                    -
                 | Consumo kWh/100km 
                    -
                 | 
| Autonomia elettrica 
                    83 - 85 km
                 | Autonomia elettrica 
                    -
                 | 
| Capacità della batteria 
                    -
                 | Capacità della batteria 
                    -
                 | 
| co2 
                    19 g/km
                 | co2 
                    106 - 137 g/km
                 | 
| Capacità serbatoio 
                    53 L
                 | Capacità serbatoio 
                    50 - 55 L
                 | 
| Dimensioni e Carrozzeria | |
|---|---|
| Tipo di carrozzeria 
                    SUV
                 | Tipo di carrozzeria 
                    SUV
                 | 
| Sedili 
                    5
                 | Sedili 
                    5
                 | 
| Porte 
                    5
                 | Porte 
                    5
                 | 
| Peso a vuoto 
                    2070 - 2120 kg
                 | Peso a vuoto 
                    1425 - 1547 kg
                 | 
| Capacità bagagliaio 
                    495 L
                 | Capacità bagagliaio 
                    510 - 667 L
                 | 
| Lunghezza 
                    4719 mm
                 | Lunghezza 
                    4570 mm
                 | 
| Larghezza 
                    1862 mm
                 | Larghezza 
                    1813 mm
                 | 
| Altezza 
                    1746 - 1750 mm
                 | Altezza 
                    1705 mm
                 | 
| Portata 
                    545 - 595 kg
                 | Portata 
                    383 - 467 kg
                 | 
| Motore e Prestazioni | |
|---|---|
| Tipo di motore 
                    Ibrido plug-in
                 | Tipo di motore 
                    Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo, GPL
                 | 
| Trasmissione 
                    -
                 | Trasmissione 
                    Manuel, Automatico
                 | 
| Dettaglio della trasmissione 
                    -
                 | Dettaglio della trasmissione 
                    Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
                 | 
| Tipo di trazione 
                    Trazione integrale
                 | Tipo di trazione 
                    Trazione integrale, Trazione anteriore
                 | 
| Potenza CV 
                    306 CV
                 | Potenza CV 
                    130 - 155 CV
                 | 
| Accelerazione 0-100km/h 
                    7.90 s
                 | Accelerazione 0-100km/h 
                    9.7 - 11.2 s
                 | 
| Velocità massima 
                    170 km/h
                 | Velocità massima 
                    180 km/h
                 | 
| Coppia 
                    -
                 | Coppia 
                    230 Nm
                 | 
| Numero di cilindri 
                    4
                 | Numero di cilindri 
                    3 - 4
                 | 
| Potenza kW 
                    225 kW
                 | Potenza kW 
                    96 - 115 kW
                 | 
| Cilindrata 
                    2360 cm3
                 | Cilindrata 
                    1199 - 1799 cm3
                 | 
| Generale | |
|---|---|
| Anno del modello 
                    2025
                 | Anno del modello 
                    2025
                 | 
| Classe di efficienza CO2 
                    B
                 | Classe di efficienza CO2 
                    E, D, C
                 | 
| Marca 
                    Mitsubishi
                 | Marca 
                    Dacia
                 | 
La Mitsubishi Outlander continua a guadagnare consensi come uno dei SUV più apprezzati sul mercato, grazie alla sua combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia all'avanguardia. Con una gamma di varianti, compresi i modelli 2.4 Plug-In Hybrid, l'Outlander si distingue per la sua versatilità e sostenibilità, rendendola un'ottima scelta per le famiglie e per chi cerca un veicolo elettrificato.
Il design dell'Outlander è elegante e moderno, con linee fluide e una presenza imponente sulle strade. Misurando 4719 mm in lunghezza, 1862 mm in larghezza e un'altezza che varia tra 1746 mm e 1750 mm, offre una notevole abitabilità. La capacità del bagagliaio è di 495 litri, offrendo ampio spazio per i viaggi e le avventure. La qualità dei materiali interni è elevata, con finiture curate e un'attenzione ai dettagli che garantisce comfort sia per il conducente che per i passeggeri.
L'Outlander è alimentata da un motore Plug-In Hybrid, con una potenza massima di 306 CV e una cilindrata di 2360 cm³. Grazie al sistema ibrido, il veicolo offre consumi di soli 0,8 L/100km, rendendolo estremamente efficiente dal punto di vista dei consumi. Con una accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7.9 secondi, l'Outlander si fa apprezzare anche per le sue prestazioni dinamiche, raggiungendo una velocità massima di 170 km/h.
Tra le innovazioni più significative dell'Outlander vi è il sistema di trazione integrale, che garantisce stabilità e sicurezza in ogni condizione di guida. La classe di efficienza dei gas di scarico è B, con emissioni di CO2 che si attestano sui 18 g/km, dimostrando l'impegno di Mitsubishi per la sostenibilità ambientale. L'autonomia elettrica varia tra 84 e 86 km a seconda della variante, permettendo un uso esclusivamente elettrico per gli spostamenti quotidiani.
L'Outlander viene offerta in diverse versioni: Basis 4WD, Plus 4WD, Intro Edition 4WD e Top 4WD. Ogni allestimento è pensato per soddisfare le esigenze di vari tipi di clienti, con un'ampia gamma di optional e tecnologie per migliorare l'esperienza di guida. A un prezzo base che parte da 49.990 euro, l'Outlander rappresenta un'ottima proposta nel segmento dei SUV ibridi.
Con la sua combinazione di design raffinato, prestazioni dinamiche e innovazioni tecnologiche, la Mitsubishi Outlander si conferma un leader nel mercato dei SUV ibridi. Che tu sia in cerca di un'auto per la famiglia o un veicolo eco-friendly per affrontare le sfide quotidiane, l'Outlander è un'opzione da considerare seriamente, portando con sé un mix imbattibile di comfort, efficienza e stile.
La Dacia Bigster si presenta come una delle proposte più attese nel panorama automobilistico, combinando un design accattivante e funzionalità innovative. Questo SUV, pensato per coloro che cercano spazio e versatilità, è destinato a fare parlare di sé nel 2025. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano questo modello.
La Bigster si distingue per le sue linee moderne e robuste, accogliendo un design che riflette l'identità del marchio Dacia. Con una lunghezza di 4570 mm, una larghezza di 1813 mm e un'altezza di 1705 mm, il SUV offre ampio spazio sia per i passeggeri che per il carico. La capacità del bagagliaio varia tra 546 e 667 litri, garantendo che tutte le esigenze di trasporto siano soddisfatte.
La Dacia Bigster è disponibile in diverse motorizzazioni, sia ibride che a combustione interna, assicurando così una gamma di opzioni adatta a vari stili di guida. Il modello offre varianti di motore che spaziano da unità MHEV a 130 e 140 CV, fino a un'ibrida full da 155 CV. Le performance sono notevoli, con accelerazioni da 0 a 100 km/h in tempi che variano da 9.7 a 11.2 secondi.
Un aspetto fondamentale della Bigster è il suo impegno per la sostenibilità. Le motorizzazioni MHEV e Hybrid offrono consumi contenuti, con valori che raggiungono i 4.7 L/100 km per la versione ibrida. Questo si traduce in un’emissione di CO2 che può scendere fino a 106 g/km, posizionando la Dacia Bigster in una fascia di efficienza ecologica apprezzabile.
La Bigster non è solo un veicolo spazioso, ma incorpora anche numerose innovazioni tecnologiche. Il cruscotto è dotato di un sistema infotainment avanzato, con connettività Bluetooth e supporto per smartphone, consentendo una facile integrazione con i dispositivi di ultima generazione. Inoltre, le versioni equipaggiate con il motore full hybrid offrono un'esperienza di guida fluida e reattiva grazie alla gestione elettronica del motore.
La sicurezza è una priorità nella progettazione della Dacia Bigster. Il modello è equipaggiato con avanzati sistemi di assistenza alla guida, che includono monitoraggio dei punti ciechi, assistenza al mantenimento della corsia e frenata automatica d'emergenza. Queste caratteristiche contribuiscono non solo a un'esperienza di guida più sicura, ma anche a una maggiore facilità di manovra nel traffico urbano.
In conclusione, la Dacia Bigster rappresenta una combinazione perfetta di spazio, prestazioni e tecnologia. Con un'ampia gamma di motorizzazioni, un design accattivante e un focus sulla sostenibilità, è destinato a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più consapevole e in cerca di un SUV versatile. Non resta che attendere il suo arrivo sul mercato per poterla apprezzare a pieno.
La Mitsubishi Outlander è disponibile con trazione Trazione integrale.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.