Nella recente comparazione tra l'MG ZS e il VW T-Roc, emerge chiaramente come il primo offra un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un design moderno e spazio interno generoso. D'altra parte, il VW T-Roc si distingue per la sua qualità costruttiva superiore e le opzioni di motorizzazione più diffuse. Entrambi i modelli hanno molto da offrire, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali dei guidatori.
Nell'affascinante mondo degli SUV, due modelli si distinguono per le loro caratteristiche tecniche e l’innovazione: la MG ZS e la VW T-Roc. Entrambi rappresentano interessanti opzioni nel segmento, offrendo una combinazione di prestazioni, efficienza e comfort. Questa comparazione analizzerà i dettagli tecnici e le novità di ciascun veicolo per aiutare i lettori a prendere una decisione informata.
La MG ZS si presenta con linee moderne e un aspetto robusto, che la rende ideale tanto per la città quanto per avventure all'aperto. La lunghezza di 4323 mm e l'altezza di 1649 mm offrono spazio sufficiente per cinque passeggeri e un bagagliaio con capacità di 448 litri.
D'altra parte, il VW T-Roc, sebbene compatti con i suoi 4236 mm di lunghezza, offre un design dinamico e sportivo. Questo modello si distingue per la sua personalizzazione estetica e attenzione ai dettagli, con un comfort di alto livello anche se la capacità del bagagliaio è leggermente inferiore, con 445 litri.
La MG ZS è disponibile in versioni elettriche e ibride, con potenze che variano da 156 a 197 HP e una coppia massima di 280 Nm. L'autonomia elettrica arriva fino a 440 km, mentre il consumo si attesta tra 5 e 5.1 L/100km per le versioni ibride. La ZS offre anche un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8.6 secondi, rendendola un'opzione agile nel traffico urbano.
In confronto, il T-Roc offre una gamma di motorizzazioni a benzina e diesel, con potenze che vanno da 115 a 300 HP. La versione più potente può sfiorare una velocità massima di 250 km/h, con diverse opzioni di trasmissione, tra cui manuale e automatica. Tuttavia, il consumo può variare notevolmente, passando da 4.7 a 8.5 L/100km, a seconda del motore scelto.
La MG ZS è equipaggiata con tecnologie moderne, tra cui un sistema di infotainment avanzato con schermo touch e connettività smartphone. Inoltre, propone opzioni di guida assistita e un pacchetto di sicurezza attivo per una maggiore tranquillità durante la guida.
In parallelo, il VW T-Roc si distingue per la sua vasta gamma di tecnologie di sicurezza e assistenza alla guida, inclusi sistemi di frenata automatica e mantenimento della corsia. La qualità degli interni è superiore, con materiali premium e un layout intuitivo del cruscotto.
Entrambi i modelli, la MG ZS e il VW T-Roc, presentano vantaggi e svantaggi a seconda delle esigenze del conducente. La ZS è perfetta per chi cerca un SUV elettrico economico ed efficiente con spazio e comfort. D'altra parte, il T-Roc si propone come un’opzione più versatile con potenti motorizzazioni e tecnologia avanzata.
La scelta tra queste due auto dipenderà principalmente dalle preferenze individuali riguardo alla motorizzazione e alle specifiche tecniche. Che si opti per l’innovativa MG ZS o per il raffinato VW T-Roc, entrambi rappresentano un’ottima scelta nel panorama degli SUV attuali.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 21500 - 41000
€
|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Consumo L/100km
5 - 6.5
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
17.3 - 17.8
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
320 - 440
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
49.3 - 65.7
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 113, 115, 145
g/km
|
co2
125 - 194
g/km
|
Capacità serbatoio
41
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1380 - 1620
kg
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Capacità bagagliaio
443 - 448
L
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Lunghezza
4323 - 4430
mm
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Larghezza
1809 - 1818
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Altezza
1635 - 1649
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Portata
450 - 490
kg
|
Portata
368 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico, Schaltgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
116 - 197
CV
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.6 - 8.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Velocità massima
168 - 175
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Coppia
280
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 145
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
1498
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
168 - 175
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, E
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
MG
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.