Nella sfida tra l'Audi A3 Sportback e il VW T-Roc, entrambi i modelli offrono un'eccellente combinazione di stile e prestazioni. L'A3 Sportback si distingue per la sua eleganza e un'interiore di alta qualità, mentre il T-Roc propone una maggiore versatilità e un design più audace. Gli automobilisti devono considerare le loro priorità: la raffinatezza dell'A3 o la praticità del T-Roc.
Nel competitivo mercato automobilistico, due modelli emergono per la loro peculiarità e appeal: l'Audi A3 Sportback e il VW T-Roc. Sebbene appartenenti a segmenti diversi — hatchback e SUV — entrambi offrendo caratteristiche tecniche di rilievo, innovazioni e una versatilità che soddisfa le esigenze dei guidatori moderni. Andiamo a scoprire quali sono le differenze e i punti di forza di questi due veicoli.
L'Audi A3 Sportback si fa notare per un design elegante e filante, tipico del marchio. Con la sua lunghezza di 4.353 mm, larghezza di 1.816 mm e un'altezza di 1.470 mm, offre un aspetto sportivo e allo stesso tempo sofisticato. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, progettati per il massimo comfort.
D'altra parte, il VW T-Roc adotta un approccio più audace e giovanile, con una lunghezza di 4.236 mm, larghezza di 1.819 mm e un'altezza di 1.584 mm. Questo SUV compatti si distingue per la sua posizione alta di guida e per la spaziosità interna, rendendo la guida comoda anche su lunghe distanze.
Per quanto riguarda il motore, l'Audi A3 Sportback offre diverse opzioni, inclusi motori a benzina e diesel, con potenza che varia da 116 a 400 CV. La più potente A3 può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,7 secondi, con una velocità massima di 250 km/h. Grazie alla tecnologia MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle), l'Audi è attrezzata per un consumo ridotto, con valori che partono da 4.8 L/100 km.
Il VW T-Roc si presenta con una gamma di motori simile, ma con potenze che variano da 115 a 300 CV. La versione più sportiva consente di raggiungere i 100 km/h in 4,9 secondi, con una velocità massima di 250 km/h. L'efficienza dei consumi è buona, con un valore che arriva fino a 4.7 L/100 km.
Entrambi i modelli sono dotati delle ultime tecnologie in termini di infotainment e sicurezza. L'A3 Sportback offre un sistema MMI ad alte prestazioni, con un display touchscreen intuitivo, e una gamma di sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e il mantenimento di corsia.
Il T-Roc, d'altro canto, si distingue per un sistema di personalizzazione dell'infotainment che permette agli utenti di configurare la loro esperienza di guida secondo le proprie preferenze. Anche questo modello è ricco di tecnologie di sicurezza, rendendolo sicuro per tutte le famiglie.
In termini di spazio, l'Audi A3 Sportback presenta un bagagliaio di 380 litri, sufficiente per le necessità quotidiane ma limitato rispetto ad un SUV. Il T-Roc, tuttavia, offre un volume di carico di 445 litri, che consente una maggiore versatilità, particolarmente utile per chi ha bisogno di trasportare oggetti ingombranti.
Parlando di prezzi, l'Audi A3 Sportback parte da 35.400 €, mentre il VW T-Roc ha un prezzo di partenza di 27.850 €. Sebbene l'A3 possa vantare alcune caratteristiche premium, il T-Roc fornisce un eccellente rapporto qualità-prezzo, rendendolo un'opzione altamente competitiva.
In conclusione, la scelta tra l'Audi A3 Sportback e il VW T-Roc dipenderà dalle esigenze personali. Chi cerca eleganza e prestazioni superiori potrebbe optare per l'A3, mentre chi preferisce spazio e praticità potrebbe trovare nel T-Roc l'alternativa perfetta.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 32100 - 67700
€
|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Consumo L/100km
0.3 - 9.3
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
135 - 143
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
19.7
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
6 - 211
g/km
|
co2
125 - 194
g/km
|
Capacità serbatoio
40 - 55
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1360 - 1685
kg
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Capacità bagagliaio
280 - 380
L
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Lunghezza
4352 - 4381
mm
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Larghezza
1816 - 1851
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Altezza
1415 - 1470
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Portata
410 - 480
kg
|
Portata
368 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
116 - 400
CV
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 10.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Velocità massima
205 - 250
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Coppia
220 - 500
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4 - 5
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 294
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
1498 - 2480
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
205 - 250
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, G, B
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
Audi
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.