Nella comparativa tra la Mazda CX-5 e la Peugeot 3008, entrambi i modelli si distinguono per il loro design accattivante e le prestazioni incisive. La CX-5 offre un'esperienza di guida sportiva con interni raffinati, mentre la 3008 si caratterizza per la sua tecnologia all'avanguardia e un comfort eccezionale. Alla fine, la scelta tra questi due SUV dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.
Quando si tratta di scegliere un SUV versatile e capace di affrontare diversi terreni, le opzioni non mancano. Oggi mettiamo a confronto due modelli molto apprezzati nel mercato: la Mazda CX-5 e la Peugeot 3008. Entrambi offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia che li rendono ideali per famiglie e avventurieri.
La Mazda CX-5 presenta un design audace e atletico, con linee fluide che enfatizzano la sua dinamicità. Con una lunghezza di 4575 mm, una larghezza di 1845 mm e un’altezza di 1680 mm, offre un aspetto robusto e interessante. Anche la Peugeot 3008 ha un design distintivo, con il suo frontale smussato e i fari LED, misurando 4542 mm in lunghezza, 1895 mm in larghezza e 1641 mm in altezza. Entrambi i modelli possono vantare un bagagliaio spazioso, con 522 L per la CX-5 e 520 L per la 3008, ideali per i viaggi in famiglia.
La Mazda CX-5 offre diverse opzioni di motore, con potenze che variano da 165 a 194 HP, e una scelta tra motorizzazioni a benzina MHEV e diesel. Le prestazioni sono notevoli: l'accelerazione da 0 a 100 km/h varia fra 9.2 e 11.1 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. Inoltre, la CX-5 è disponibile in configurazione a trazione anteriore o integrale, offrendo una maggiore capacità di affrontare condizioni di guida difficili.
D'altro canto, la Peugeot 3008 si distingue per le sue opzioni ibride e totalmente elettriche, che conquistano i guidatori più attenti all’ambiente. La potenza varia da 136 a 231 HP con prestazioni di accelerazione che vanno da 8.4 a 10.2 secondi, mettendo in evidenza la sportività del modello. Inoltre, la versione 3008 ibrida può percorrere fino a 85 km in modalità elettrica, rappresentando una scelta sostenibile per gli spostamenti quotidiani.
In termini di efficienza, la Mazda CX-5 ha consumi che spaziano dai 5.6 ai 7.6 L/100km. Questo significa che, anche se non è la più efficiente del segmento, offre un buon equilibrio tra prestazioni e consumi. Rispetto a questa, la Peugeot 3008 brilla con consumi che possono scendere fino a 0.9 L/100km nelle versioni plug-in hybrid, risultando una soluzione estremamente economica e con basse emissioni.
Per quanto riguarda le emissioni, la CX-5 ha un range di CO2 che varia da 146 a 173 g/km, mentre la 3008 offre opzioni notevolmente più ecologiche, con una classe di efficienza che si estende fino alla A, a seconda della motorizzazione scelta.
Entrambi i modelli integrano diverse innovazioni, ma la Peugeot 3008 spicca con il suo sistema i-Cockpit, che offre un quadro strumenti digitale di facile accesso e un sistema di infotainment intuitivo. La versione 2024, in particolare, propone migliorie significative alla connettività e all’assistenza alla guida, rendendo la guida più sicura e confortevole.
La Mazda CX-5 non è da meno, offrendo un'ottima qualità dei materiali e finiture interne raffinate, nonché un sistema di infotainment che è stato giudicato user-friendly. Inoltre, il sistema di trazione integrale disponibile su alcuni modelli offre un’esperienza di guida dinamica e controllata.
In conclusione, sia la Mazda CX-5 che la Peugeot 3008 offrono ottimi punti di forza e si rivolgono a diversi tipi di guidatori. La CX-5 propone una guida sportiva e un design accattivante, mentre la 3008 punta su sostenibilità e tecnologia avanzata. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali, dal tipo di guida e dalle esigenze individuali. Qualsiasi sia la vostra scelta, entrambi i modelli rappresentano un'ottima opportunità nel mercato dei SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 33000 - 53000
€
|
Prezzo
ca. 40200 - 58600
€
|
Consumo L/100km
5.6 - 7.6
L
|
Consumo L/100km
0.9 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
17.2 - 17.7
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
85 - 698
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
17.8 - 96.9
kWh
|
co2
146 - 173
g/km
|
co2
129, 19, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
56 - 58
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1567 - 1800
kg
|
Peso a vuoto
1648 - 2183
kg
|
Capacità bagagliaio
510 - 522
L
|
Capacità bagagliaio
520
L
|
Lunghezza
4575
mm
|
Lunghezza
4542
mm
|
Larghezza
1845
mm
|
Larghezza
1895
mm
|
Altezza
1680
mm
|
Altezza
1641
mm
|
Portata
434 - 508
kg
|
Portata
432 - 524
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Diesel
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
150 - 194
CV
|
Potenza CV
136 - 231
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.2 - 11.1
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 10.2
s
|
Velocità massima
188 - 208
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Coppia
213 - 445
Nm
|
Coppia
230 - 345
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
110 - 143
kW
|
Potenza kW
100 - 170
kW
|
Cilindrata
1998 - 2488
cm3
|
Cilindrata
1199 - 1598
cm3
|
Velocità massima
188 - 208
km/h
|
Velocità massima
170 - 220
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2021 - 2022
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
E, F
|
Classe di efficienza CO2
D, B, A
|
Marca
Mazda
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.