Quale modello è più adatto – Mazda CX-30 o SsangYong Torres? Confrontiamo per te le prestazioni (186 CV vs 207 CV), la capacità del bagagliaio (430 L vs 703 L), i consumi (5.70 L vs 18.70 kWh7.90 L) e naturalmente il prezzo (29700 € vs 40500 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Mazda CX-30 (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Manuel, Automatico. In confronto, la SsangYong Torres (SUV) monta un motore Benzina, Elettrico con cambio Manuel, Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Mazda CX-30 offre 430 L, mentre la SsangYong Torres arriva a 703 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 186 CV della Mazda CX-30 o i 207 CV della SsangYong Torres.
Anche nei consumi ci sono differenze: 5.70 L contro 18.70 kWh7.90 L. A livello di prezzo, la Mazda CX-30 parte da 29700 €, mentre la SsangYong Torres da 40500 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Mazda CX-30 e la SsangYong Torres, emergono chiare differenze in termini di design e prestazioni. La CX-30 si distingue per la sua eleganza e tecnologia avanzata, mentre la Torres offre spazi interni generosi e una robustezza che la rende ideale per avventure all'aperto. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, ma ciascuno si rivolge a un segmento di mercato ben definito.
La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e offre un'ottima combinazione di comfort e versatilità. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, creando un'atmosfera accogliente e sofisticata. Inoltre, la sua maneggevolezza e le performance la rendono una scelta ideale per chi cerca un crossover dinamico.
dettagliLa Torres si presenta come un SUV audace e innovativo, perfetto per chi cerca un mix di stile e funzionalità. Con il suo design accattivante e interni spaziosi, questa vettura si adatta perfettamente alle esigenze della vita moderna. Ideale per le avventure in città e nei weekend, la Torres offre un'esperienza di guida coinvolgente e confortevole.
dettagliNel mondo degli SUV, la competizione è sempre accesa e le scelte sono molteplici. In questa occasione, mettiamo a confronto due modelli interessanti: la Mazda CX-30 e la SsangYong Torres. Entrambi offrono caratteristiche uniche, tecnologie innovative e prestazioni che catturano l'attenzione di automobilisti e appassionati. Scopriamo insieme quali sono le differenze e le somiglianze tra questi due SUV.
La Mazda CX-30 si presenta con un design elegante e distintivo, tipico della filosofia Kodo della casa giapponese. Con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm, il CX-30 offre una silhouette compatta e sportiva.
Dall'altra parte, la SsangYong Torres sfoggia un aspetto robusto e moderno, con dimensioni maggiori: una lunghezza di 4700 mm, una larghezza di 1890 mm e un'altezza di 1710 mm. Questo la rende ideale per chi cerca un SUV spazioso e versatile, con un bagagliaio che raggiunge una capacità di 703 litri.
La Mazda CX-30 è equipaggiata con motori benzina MHEV, disponibili in diverse configurazioni da 140 a 186 HP. Le opzioni di trasmissione includono sia un cambio manuale che automatico, e la disponibilità di trazione anteriore o integrale consente di adattarsi a diverse condizioni stradali. La potenza massima di 240 Nm permette di accelerate da 0 a 100 km/h in soli 8.3 secondi, con una velocità massima di 204 km/h.
La SsangYong Torres, invece, offre una scelta di motori benzina e elettrici, con potenze che vanno da 163 a 207 HP. Anche in questo caso, sono disponibili cambio manuale e automatico, oltre a una trasmissione con riduttore. Con un sorprendente torque di 339 Nm, la Torres può accelerare da 0 a 100 km/h in tempi competitivi. Sebbene abbia una velocità massima di 194 km/h, il suo punto forte è l'opzione elettrica che offre un'autonomia di 462 km, rendendola un'opzione interessante per chi cerca un'auto ibrida.
Dal punto di vista dei consumi, la Mazda CX-30 ha un'efficienza che varia tra 5.7 e 6.6 L/100 km, a seconda della motorizzazione scelta. Le emissioni di CO2 vanno da 129 a 148 g/km, posizionandola nella fascia di efficienza D ed E.
La SsangYong Torres, pur essendo più grande, ha consumi più elevati, oscillando tra 7.9 e 9.1 L/100 km, e le sue emissioni di CO2 arrivano fino a 207 g/km, collocandola nella classe di efficienza G, ma ottiene un punteggio sorprendente nella variante elettrica.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie moderne. La Mazda CX-30 è caratterizzata da un infotainment avanzato, con un sistema di navigazione e assistenza alla guida, oltre a numerosi sistemi di sicurezza attiva. La qualità dei materiali interni e l'attenzione ai dettagli sono punti chiave nella proposta di Mazda.
La SsangYong Torres, d'altra parte, offre soluzioni innovative tra cui un sistema di infotainment di nuova generazione e una suite di assistenza al conducente all'avanguardia, utile per le manovre in città e su strade meno trafficate. La disponibilità di motorizzazioni elettriche migliora ulteriormente il pacchetto offerto.
In sintesi, la scelta tra Mazda CX-30 e SsangYong Torres dipende dalle esigenze individuali. La CX-30 si distingue per il suo design raffinato e per le prestazioni brillanti, mentre la Torres offre un'alternativa robusta e spaziosa, particolarmente interessante per chi cerca un SUV con opzioni elettriche. Entrambi i modelli meritano di essere presi in considerazione nel competitivo segmento degli SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
29700 - 43500 €
|
Prezzo
40500 - 53300 €
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
|
Consumo L/100km
7.9 - 9.1 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
18.70 kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
462 km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
129 - 148 g/km
|
co2
0 - 207 g/km
|
Capacità serbatoio
48 - 51 L
|
Capacità serbatoio
50 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
|
Peso a vuoto
1498 - 1618 kg
|
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
|
Capacità bagagliaio
703 L
|
Lunghezza
4395 mm
|
Lunghezza
4700 mm
|
Larghezza
1795 mm
|
Larghezza
1890 mm
|
Altezza
1540 mm
|
Altezza
1710 mm
|
Portata
458 - 496 kg
|
Portata
552 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
140 - 186 CV
|
Potenza CV
163 - 207 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
191 - 204 km/h
|
Velocità massima
191 - 194 km/h
|
Coppia
238 - 240 Nm
|
Coppia
280 - 339 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
103 - 137 kW
|
Potenza kW
120 - 152 kW
|
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
|
Cilindrata
1497 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Classe di efficienza CO2
G, A
|
Marca
Mazda
|
Marca
SsangYong
|
La Mazda CX-30 rappresenta un perfetto connubio tra stile, tecnologia e prestazioni. Questo SUV compatto, lanciato sul mercato nel 2024, continua a conquistare gli automobilisti grazie al suo design elegante e alle avanzate soluzioni ingegneristiche che ne esaltano le performance su strada. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano la Mazda CX-30.
La Mazda CX-30 è caratterizzata da linee fluide e da un profilo aerodinamico che non solo attira l’attenzione, ma contribuisce anche all'efficienza del carburante. Con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm, il design armonico di questo SUV si traduce in uno spazioso abitacolo in grado di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.
Il bagagliaio offre una capacità di 430 litri, ideale per i viaggi più lunghi o per il trasporto di oggetti voluminosi. Inoltre, l'abitacolo è realizzato con materiali di alta qualità e offre numerosi comfort, come sedili riscaldati e un sistema di infotainment all'avanguardia.
La Mazda CX-30 è disponibile con diverse motorizzazioni, che includono il nuovo motore e-SKYACTIV-X da 2.0 litri con 186 CV, oltre alla variante 2.5 e-SKYACTIV-G da 140 CV. Questi motori, combinati con un sistema mild-hybrid (MHEV), migliorano l'efficienza del carburante e riducono le emissioni di CO2. Le versioni si distinguono tra trasmissione manuale e automatica, e offrono sia la trazione anteriore che quella integrale.
Il CX-30 offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.3 secondi, garantendo una guida dinamica e reattiva. Con un consumo che varia da 5.7 a 6.6 L/100 km, è palese come Mazda abbia messo l'accento sull'efficienza senza compromettere le performance.
La Mazda CX-30 è equipaggiata con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, che comprendono il Mazda Radar Cruise Control, il sistema di avviso di un possibile collisione e l'assistenza al mantenimento della corsia. Queste innovazioni aumentano la sicurezza non solo del conducente, ma anche dei passeggeri e degli utenti della strada.
Inoltre, il sistema di infotainment è intuitivo e facile da usare, con un'interfaccia che consente l'integrazione con smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, assicurando che i passeggeri possano rimanere connessi anche durante i viaggi più lunghi.
La Mazda CX-30 ha saputo unire stile, comfort e tecnologia per offrire un’esperienza di guida superiore. Le sue motorizzazioni efficienti e le innovative soluzioni di sicurezza la rendono una scelta ideale per chi cerca un SUV versatile e ricco di carattere. Con un design distintivo e una gamma di opzioni disponibili, la Mazda CX-30 continua a navigare verso il successo nel competitivo mercato automobilistico.
La SsangYong Torres si propone come un SUV innovativo nel panorama automobilistico, capace di coniugare modernità, efficienza e prestazioni di alto livello. Con un design robusto e attraente, questo modello si rivolge a coloro che cercano un veicolo versatile, adatto sia per la città che per l’avventura.
La Torres presenta una silhouette imponente, con linee scolpite e un frontale distintivo che richiama la forza e la sicurezza. Gli interni sono progettati per offrire un’esperienza di guida confortevole, con spaziosità per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente da 703 litri. I materiali di alta qualità e le finiture curate conferiscono un tocco di eleganza all’abitacolo, mentre il sistema di infotainment all’avanguardia assicura connettività e intrattenimento durante i viaggi.
La SsangYong Torres è disponibile in diverse configurazioni, tutte equipaggiate con un motore 1.5 GDI-T a benzina, capace di erogare 163 CV. Le opzioni di trasmissione comprendono sia un cambio manuale che automatico, con varianti a trazione anteriore e integrale. La versione a trazione integrale offre una potenza continua con un consumo che varia da 7.9 a 9.1 litri ogni 100 km, a seconda della configurazione scelta.
Uno dei punti di forza della Torres è la sua dotazione tecnologica, che include sistemi di assistenza alla guida come il controllo della stabilità, l'assistente alla partenza in salita e diversi sistemi di sicurezza attiva. Inoltre, la Torres ha introdotto anche un modello completamente elettrico, l'EVX, che offre 207 CV e un’autonomia di 462 km grazie a una batteria da 18.7 kWh, rappresentando una scelta eco-friendly per i consumatori moderni.
Con l’attenzione crescente verso la sostenibilità, la SsangYong Torres si distingue anche per le sue ridotte emissioni di CO2, con varianti che rientrano nelle classi di efficienza energetica G e A. Questo modello si propone quindi non solo come un veicolo di prestazioni, ma anche come una scelta responsabile per l’ambiente.
In sintesi, la SsangYong Torres combina un design accattivante con prestazioni efficaci e tecnologie avanzate, rappresentando una proposta interessante nel segmento dei SUV. Sia che si scelga una delle versioni a benzina o quella elettrica, la Torres offre un’esperienza di guida che non delude, rendendola una scelta da considerare per chi è alla ricerca di un SUV versatile e moderno.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.