VS

Audi A3 Sportback VS Mazda CX-30 – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Audi A3 Sportback o Mazda CX-30? Confrontiamo per te le prestazioni (400 CV vs 186 CV), la capacità del bagagliaio (380 L vs 430 L), i consumi (0.30 L vs 5.70 L) e naturalmente il prezzo (32100 € vs 29700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Audi A3 Sportback (Hatchback) è dotata di un motore Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel o Ibrido plug-in e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Mazda CX-30 (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina con cambio Manuel o Automatico.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Audi A3 Sportback offre 380 L, mentre la Mazda CX-30 arriva a 430 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 400 CV della Audi A3 Sportback o i 186 CV della Mazda CX-30.

Anche nei consumi ci sono differenze: 0.30 L contro 5.70 L. A livello di prezzo, la Audi A3 Sportback parte da 32100 €, mentre la Mazda CX-30 da 29700 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nella nostra ultima comparativa, l'Audi A3 Sportback si distingue per il suo design elegante e gli interni di alta qualità, offrendo un'esperienza di guida premium. D'altra parte, la Mazda CX-30 conquista con il suo stile sportivo e le prestazioni sportive, rendendola un'ottima scelta per chi cerca versatilità e agilità. Entrambi i modelli rappresentano eccellenze nel loro segmento, ma le preferenze personali giocano un ruolo cruciale nella scelta finale.

Audi A3 Sportback

L'Audi A3 Sportback si distingue per il suo design elegante e sportivo, che cattura immediatamente l'attenzione. Gli interni, curati in ogni dettaglio, offrono un ambiente raffinato e tecnologicamente avanzato, ideale per chi cerca comfort e innovazione. Con la sua maneggevolezza e le prestazioni dinamiche, questa vettura rappresenta una scelta eccellente per gli amanti della guida.

dettagli

Mazda CX-30

La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e offre un'ottima combinazione di comfort e versatilità. Gli interni sono rifiniti con materiali di alta qualità, creando un'atmosfera accogliente e sofisticata. Inoltre, la sua maneggevolezza e le performance la rendono una scelta ideale per chi cerca un crossover dinamico.

dettagli

Introduzione al Confronto

Nell’universo automobilistico odierno, scegliere l'auto adeguata può essere un’impresa ardua. Oggi mettiamo a confronto due modelli molto apprezzati: l'Audi A3 Sportback e la Mazda CX-30. Due auto che si distinguono per design, prestazioni e innovazioni tecnologiche, ma che appartengono a segmenti diversi: una hatchback contro un SUV. Scopriamo insieme quale di queste vetture si adatta meglio alle vostre esigenze.

Design e Comfort

L'Audi A3 Sportback presenta linee eleganti e sportive, tipiche del marchio tedesco, dando vita a un look moderno e accattivante. La sua lunghezza di 4353 mm, combinata con una larghezza di 1816 mm, offre una silhouette aerodinamica. All'interno, l'A3 è raffinata, con materiali di alta qualità e tecnologia all’avanguardia, come il sistema di infotainment MMI, che garantisce un'esperienza utente intuitiva.

D'altra parte, la Mazda CX-30, con una lunghezza di 4395 mm e una larghezza di 1795 mm, offre un design distintivo e dinamico, caratterizzato da curve eleganti e linee fluide. Gli interni sono progettati per offrire comfort e stile, con un’attenzione particolare ai dettagli e all'ergonomia. Il sistema Mazda Connect assicura connettività e intrattenimento, rendendo la guida piacevole.

Motorizzazioni e Prestazioni

L'Audi A3 Sportback offre una gamma variegata di motorizzazioni, includendo motori a benzina, diesel e hybrid plug-in con potenze che vanno da 116 a 400 cavalli. Il modello 2024 è particolarmente interessante grazie alla sua efficienza: il consumo varia da 4.8 a 9.3 L/100 km. La versione elettrificata garantisce anche un’autonomia di circa 139 km. Le prestazioni sono eccellenti, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che variano da 3.8 a 10.1 secondi, a seconda della versione.

La Mazda CX-30, invece, è equipaggiata esclusivamente con motori MHEV a benzina, con potenze fino a 186 cavalli. Il consumo di carburante oscilla da 5.7 a 6.6 L/100 km, dimostrando anch’essa una buona efficienza. L'accelerazione va da 8.3 a 10.3 secondi, un dato competitivo per il segmento SUV. Sebbene la velocità massima si fermi a 204 km/h, la CX-30 si distingue per una guidabilità dinamica e responsive.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate. L'Audi A3 Sportback è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo e il city assist, per garantire sicurezza e confort in ogni situazione. La tecnologia MHEV (mild hybrid) in alcune varianti contribuisce a migliorare l'efficienza del carburante e le prestazioni.

La Mazda CX-30 non è da meno, con un pacchetto di sicurezza attiva che include il sistema di monitoraggio degli angoli ciechi e il riconoscimento dei segnali stradali. Il suo motore MHEV è progettato per un'integrazione ottimale tra potenza e sostenibilità, utilzzando l'energia in modo intelligente per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi.

Spazio e Comfort

L'Audi A3 Sportback ha un bagagliaio con una capacità di 380 litri, sufficiente per esigenze quotidiane, mentre la Mazda CX-30 offre un po' di spazio in più con 430 litri di capacità. Entrambi i veicoli possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri, con l'A3 che potrebbe risultare leggermente più spaziosa nella parte anteriore grazie al design della plancia.

Conclusione: Qual è la Scelta Giusta?

In conclusione, la scelta tra l'Audi A3 Sportback e la Mazda CX-30 dipende soprattutto dalle vostre preferenze personali. Se cercate un’auto hatchback elegante e prestante con una vasta gamma di opzioni di motore e tecnologia all'avanguardia, l'A3 Sportback è la scelta ideale. D'altra parte, se preferite un SUV con un design distintivo, maggiore spazio e un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, allora la Mazda CX-30 potrebbe essere la soluzione perfetta.

Audi A3 Sportback
Mazda CX-30
A3 Sportback
CX-30

Costi e Consumo

Prezzo
32100 - 67700 €
Prezzo
29700 - 43500 €
Consumo L/100km
0.3 - 9.3 L
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
135 - 143 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
19.70 kWh
Capacità della batteria
-
co2
6 - 211 g/km
co2
129 - 148 g/km
Capacità serbatoio
40 - 55 L
Capacità serbatoio
48 - 51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1360 - 1685 kg
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
Capacità bagagliaio
280 - 380 L
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
Lunghezza
4352 - 4381 mm
Lunghezza
4395 mm
Larghezza
1816 - 1851 mm
Larghezza
1795 mm
Altezza
1415 - 1470 mm
Altezza
1540 mm
Portata
410 - 480 kg
Portata
458 - 496 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Diesel, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
116 - 400 CV
Potenza CV
140 - 186 CV
Accelerazione 0-100km/h
3.8 - 10.1 s
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
Velocità massima
205 - 250 km/h
Velocità massima
191 - 204 km/h
Coppia
220 - 500 Nm
Coppia
238 - 240 Nm
Numero di cilindri
4 - 5
Numero di cilindri
4
Potenza kW
85 - 294 kW
Potenza kW
103 - 137 kW
Cilindrata
1498 - 2480 cm3
Cilindrata
1998 - 2488 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, G, B
Classe di efficienza CO2
D, E
Marca
Audi
Marca
Mazda

Audi A3 Sportback

Audi A3 Sportback: Eleganza e Prestazioni in una Compatta

L'Audi A3 Sportback si distingue nel segmento delle compatte di lusso, combinando eleganza, versatilità e prestazioni superiori. Con un design accattivante e un'attenzione ai dettagli di alta qualità, questa vettura riesce a catturare l'attenzione sia in città che sull'autostrada. Ma ciò che rende la A3 Sportback realmente interessante sono le sue specifiche tecniche e le innovazioni tecnologiche.

Caratteristiche Tecniche e Motorizzazioni

La gamma della A3 Sportback include diverse motorizzazioni, sia a benzina che diesel. Tra queste, spiccano il modello A3 allstreet 35 TFSI, equipaggiato con un motore benzina MHEV automatico da 150 CV e un consumo di soli 5.4 litri per 100 km. Per chi predilige il diesel, il modello A3 Sportback 30 TDI offre un motore da 116 CV con consumi ridotti che variano da 4.8 a 4.9 litri/100 km.

In aggiunta, la A3 Sportback è disponibile in diverse varianti con potenze che arrivano fino a 400 CV nell'eccezionale modello RS3. Ogni motorizzazione è in grado di garantire prestazioni brillanti e un'esperienza di guida coinvolgente, grazie anche al sistema di trazione anteriore o integrale in base alla versione scelta.

Innovazioni Tecnologiche

Una delle caratteristiche distintive della A3 Sportback è il suo ruolo di pioniera nell'utilizzo di tecnologie avanzate. La vettura è dotata di un sistema di infotainment di ultima generazione, l'Audi MMI, che offre un’interfaccia intuitiva e un’ampia gamma di funzioni di connettività. Inoltre, i clienti possono godere di sistemi di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e il comfort, rendendo ogni viaggio più rilassante e sicuro.

Tra i vari sistemi di assistenza presenti, troviamo il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica, che lavorano in sinergia per offrire un'esperienza di guida fluida e reattiva. Queste innovazioni sono integrate in un telaio che offre un’eccellente risposta alle manovre, indipendentemente dalle condizioni stradali.

Design Interno ed Esterno

Il design dell'Audi A3 Sportback non è solo una questione di estetica, ma anche di funzionalità. Con un abitacolo ben rifinito e materiali di alta qualità, offre un ambiente accogliente e lussuoso per tutti i passeggeri. La disposizione intelligente delle funzioni e l'ampio spazio offrono il massimo comfort su ogni viaggio.

L'esterno, con linee scolpite e una silhouette sportiva, contribuisce a una presenza stradale di grande impatto. I fari a LED e i dettagli cromati aggiungono un tocco di sofisticatezza, richiamando l'attenzione di tutti gli automobilisti.

Conclusione: Una Scelta Intelligente per gli Amanti delle Automobili

In sintesi, la A3 Sportback rappresenta un'opzione ottimale per chi cerca un veicolo che unisca prestazioni, tecnologia, e comfort. Con i suoi motori efficienti e un'ampia gamma di innovazioni, è una vettura che non deluderà le aspettative degli automobilisti più esigenti. Che si tratti di una guida quotidiana in città o di un viaggio su strada, l'Audi A3 Sportback è pronta a rispondere a qualsiasi esigenza con stile e potenza.

Mazda CX-30

Scopri la Mazda CX-30: L'Essenza dell'Innovazione Automobilistica

La Mazda CX-30 rappresenta un perfetto connubio tra stile, tecnologia e prestazioni. Questo SUV compatto, lanciato sul mercato nel 2024, continua a conquistare gli automobilisti grazie al suo design elegante e alle avanzate soluzioni ingegneristiche che ne esaltano le performance su strada. In questo articolo, esploreremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano la Mazda CX-30.

Design e Comfort

La Mazda CX-30 è caratterizzata da linee fluide e da un profilo aerodinamico che non solo attira l’attenzione, ma contribuisce anche all'efficienza del carburante. Con una lunghezza di 4395 mm, una larghezza di 1795 mm e un'altezza di 1540 mm, il design armonico di questo SUV si traduce in uno spazioso abitacolo in grado di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.

Il bagagliaio offre una capacità di 430 litri, ideale per i viaggi più lunghi o per il trasporto di oggetti voluminosi. Inoltre, l'abitacolo è realizzato con materiali di alta qualità e offre numerosi comfort, come sedili riscaldati e un sistema di infotainment all'avanguardia.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mazda CX-30 è disponibile con diverse motorizzazioni, che includono il nuovo motore e-SKYACTIV-X da 2.0 litri con 186 CV, oltre alla variante 2.5 e-SKYACTIV-G da 140 CV. Questi motori, combinati con un sistema mild-hybrid (MHEV), migliorano l'efficienza del carburante e riducono le emissioni di CO2. Le versioni si distinguono tra trasmissione manuale e automatica, e offrono sia la trazione anteriore che quella integrale.

Il CX-30 offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.3 secondi, garantendo una guida dinamica e reattiva. Con un consumo che varia da 5.7 a 6.6 L/100 km, è palese come Mazda abbia messo l'accento sull'efficienza senza compromettere le performance.

Tecnologia e Sicurezza

La Mazda CX-30 è equipaggiata con le più recenti tecnologie di assistenza alla guida, che comprendono il Mazda Radar Cruise Control, il sistema di avviso di un possibile collisione e l'assistenza al mantenimento della corsia. Queste innovazioni aumentano la sicurezza non solo del conducente, ma anche dei passeggeri e degli utenti della strada.

Inoltre, il sistema di infotainment è intuitivo e facile da usare, con un'interfaccia che consente l'integrazione con smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto, assicurando che i passeggeri possano rimanere connessi anche durante i viaggi più lunghi.

Conclusione

La Mazda CX-30 ha saputo unire stile, comfort e tecnologia per offrire un’esperienza di guida superiore. Le sue motorizzazioni efficienti e le innovative soluzioni di sicurezza la rendono una scelta ideale per chi cerca un SUV versatile e ricco di carattere. Con un design distintivo e una gamma di opzioni disponibili, la Mazda CX-30 continua a navigare verso il successo nel competitivo mercato automobilistico.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.