Nella comparativa tra la Kia Niro e la Mazda CX-30, la Niro si distingue per la sua efficienza nei consumi e l'approccio ecologico, offrendo diverse opzioni ibride e plug-in. D'altra parte, la CX-30 si fa notare per il suo design elegante e la qualità degli interni, regalando un'esperienza di guida sportiva e coinvolgente. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta dipendente dalle preferenze personali dei conducenti.
Il mercato delle SUV compatti sta vivendo un periodo di grande fermento, con nuovi modelli che continuano a proporsi come valide alternative a un pubblico sempre più attento a prestazioni, stile e sostenibilità. In questo articolo, metteremo a confronto la Kia Niro e la Mazda CX-30, due modelli che si distinguono per le loro peculiarità tecniche e innovazioni.
Partendo dal design, la Kia Niro si presenta con linee fluide e moderne, enfatizzando il suo carattere ecologico. Con una lunghezza di 4420 mm, una larghezza di 1825 mm e un'altezza di 1545 mm, offre uno spazio interno generoso, con una capacità del bagagliaio di 451 litri, ideale per famiglie e viaggi.
Dall'altra parte, la Mazda CX-30 misura 4395 mm in lunghezza, 1795 mm in larghezza e 1540 mm in altezza. Sebbene negli esterni risulti leggermente più compatta, offre comunque un interno ben rifinito e confortevole, con un bagagliaio di 430 litri. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri, garantendo un comfort di guida per tutti.
La Kia Niro, disponibile in versioni Full Hybrid e Plug-in Hybrid, offre potenze che variano da 129 a 171 HP, con un consumo di carburante che può scendere a soli 4.4 L/100 km. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è compresa tra 10.4 e 11.3 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile è di 160 km/h per le versioni ibride.
In contrasto, la Mazda CX-30 offre motorizzazioni benzina, con potenze fino a 186 HP. I consumi variano tra 5.7 e 6.6 L/100 km. Le prestazioni sono impressionanti, con una accelerazione da 0 a 100 km/h che può essere raggiunta in appena 8.3 secondi e una velocità massima che tocca i 204 km/h. Questa differenza di prestazioni può attrarre guidatori che cercano sportività e reattività.
La Kia Niro si distingue per la sua avanzata tecnologia ibrida, integra un sistema di gestione delle batterie che ottimizza l'autonomia elettrica a 65 km, grazie a una batteria da 11.1 kWh. Questo non solo migliora l'efficienza, ma contribuisce anche a una minore emissione di CO2, classificandosi nelle classi di efficienza C e B.
La Mazda CX-30, al contrario, punta su una tecnologia MHEV (Mild Hybrid) per migliorare le prestazioni e l'efficienza dei consumi. Con il suo motore a benzina da 2.0 litri e 2.5 litri, offre un mix di potenza e sostenibilità, posizionandosi nelle classi di efficienza D ed E, e registrando emissioni di CO2 che partono da un minimo di 129 g/km.
La scelta tra Kia Niro e Mazda CX-30 dipende principalmente dalle preferenze personali. Se la sostenibilità e l'innovazione ibrida sono ai vertici delle tue priorità, la Niro si presenta come una scelta eccellente. Al contrario, se cerchi prestazioni elevate e una guida più sportiva, la CX-30 potrebbe essere la soluzione ideale.
Indipendentemente dalla scelta, entrambe le vetture rappresentano un'ottima opzione nel segmento delle SUV compatte, offrendo comfort, sicurezza e tecnologia all'avanguardia. La decisione finale dipenderà dalle tue necessità individuali e stile di vita.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 33600 - 45200
€
|
Prezzo
ca. 29700 - 43500
€
|
Consumo L/100km
0.8 - 4.4
L
|
Consumo L/100km
5.7 - 6.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
59 - 65
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
1.3 - 11.1
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
19 - 100
g/km
|
co2
129 - 148
g/km
|
Capacità serbatoio
37 - 42
L
|
Capacità serbatoio
48 - 51
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1474 - 1594
kg
|
Peso a vuoto
1455 - 1587
kg
|
Capacità bagagliaio
348 - 451
L
|
Capacità bagagliaio
422 - 430
L
|
Lunghezza
4420
mm
|
Lunghezza
4395
mm
|
Larghezza
1825
mm
|
Larghezza
1795
mm
|
Altezza
1545
mm
|
Altezza
1540
mm
|
Portata
466
kg
|
Portata
458 - 496
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido plug-in
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
129 - 171
CV
|
Potenza CV
140 - 186
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.4 - 11.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3
s
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Velocità massima
191 - 204
km/h
|
Coppia
265
Nm
|
Coppia
238 - 240
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
95 - 126
kW
|
Potenza kW
103 - 137
kW
|
Cilindrata
1580
cm3
|
Cilindrata
1998 - 2488
cm3
|
Velocità massima
160 - 161
km/h
|
Velocità massima
191 - 204
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, B
|
Classe di efficienza CO2
D, E
|
Marca
Kia
|
Marca
Mazda
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.