Jeep VS VW

VS

Nel confronto tra la Jeep Avenger e la VW T-Cross, emergono chiare le differenze di stile e prestazioni. La Jeep Avenger si distingue per il suo design audace e le capacità off-road, mentre la VW T-Cross offre un comfort eccezionale e una gestione della strada di alto livello. Entrambi i modelli si rivolgono a un pubblico giovane e dinamico, ma soddisfano esigenze diverse nel panorama delle SUV compatte.

Jeep

dettagli

Introduzione

Nel mondo delle SUV compatte, due modelli stanno attirando l’attenzione dei consumatori: la Jeep Avenger e la VW T-Cross. Entrambi i veicoli offrono una combinazione di praticità, tecnologia avanzata e un design accattivante. Ma quale delle due merita maggiormente il titolo di migliore SUV? Andiamo a scoprire le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e performance in un confronto ravvicinato.

Design e Dimensioni

In termini di design, la Jeep Avenger si distingue per il suo look robusto e audace, tipico del marchio Jeep. Con una lunghezza di 4084 mm, una larghezza di 1776 mm e un’altezza che varia fino a 1536 mm, l'Avenger appare compatto ma muscoloso. La VW T-Cross, d'altra parte, è leggermente più lunga con i suoi 4127 mm e presenta una larghezza di 1784 mm e un’altezza di 1573 mm. Entrambi i modelli sono ottimi per l’uso urbano, ma il T-Cross potrebbe offrire più spazio interno, riflettendosi nella capacità del bagagliaio di 455 litri rispetto ai 355 litri dell'Avenger.

Motorizzazioni e Performance

La Jeep Avenger è disponibile con motori elettrici e a benzina, con potenze fino a 156 HP. La versione elettrica ha un’autonomia di 400 km, mentre i motori a benzina MHEV offrono una potenza di 100 e 136 HP, tutti con un consumo che varia tra 5.4 e 5.7 L/100km. La VW T-Cross, invece, si basa esclusivamente su motori a benzina, che spaziano da 95 a 150 HP. Il modello di punta può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi, mentre l’Avenger si difende bene con prestazioni che vanno da 9 a 10.9 secondi a seconda della motorizzazione.

Trasmissione e Trazione

Entrambi i modelli offrono trasmissioni manuali e automatiche, con l'Avenger che include anche opzioni AWD (all-wheel drive), un plus per chi cerca prestazioni superiori su terreni difficili. La T-Cross, invece, è disponibile solo in configurazione a trazione anteriore, il che ne limita un po' la versatilità in condizioni di guida impegnative.

Innovazioni Tecnologiche

La Jeep Avenger ha integrato diverse tecnologie moderne, come un sistema di infotainment avanzato e funzioni di connettività che favoriscono un'esperienza di guida intuitiva. La T-Cross non è da meno, offrendo una gamma di sistemi di assistenza alla guida e tecnologie di connettività, ma potrebbe non offrire la stessa profondità di funzionalità moderne come quella dell'Avenger, specialmente nell'area delle opzioni di propulsione elettrica.

Efficienza e Sostenibilità

L'Avenger si distingue per la sua efficienza energetica, in particolare con il motore elettrico che emette zero CO2. Tuttavia, anche i modelli a benzina presentano buone classifiche di efficienza, con emissioni di CO2 che vanno da 124 a 130 g/km. La T-Cross, invece, ha emissioni comprese tra 127 e 135 g/km, con un'efficienza che può variare significativamente a seconda del motore scelto.

Conclusione

In conclusione, scegliere tra la Jeep Avenger e la VW T-Cross dipende dalle proprie esigenze. Se sei alla ricerca di un SUV versatile, capace di affrontare terreni diversi e soluzioni di mobilità elettrica, l’Avenger è sicuramente la scelta giusta. D'altro canto, se prediligi un SUV compatto, con una buona capienza e prestazioni solide su strada, la T-Cross si dimostra un’opzione altamente competitiva. Entrambi i modelli offrono un grande valore, rendendo l'acquisto di una SUV adatta alle tue esigenze un compito piuttosto allettante.

Jeep
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 25600 - 44600 €
Prezzo
ca. 25000 - 37500 €
Consumo L/100km
5.4 - 5.7 L
Consumo L/100km
5.6 - 6 L
Consumo kWh/100km
15.4 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
400 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
51 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0, 111, 130, 129, 124 g/km
co2
127 - 135 g/km
Capacità serbatoio
44 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1180 - 1520 kg
Peso a vuoto
1254 - 1326 kg
Capacità bagagliaio
325 - 380 L
Capacità bagagliaio
455 L
Lunghezza
4084 mm
Lunghezza
4127 mm
Larghezza
1776 mm
Larghezza
1784 mm
Altezza
1528 - 1536 mm
Altezza
1573 mm
Portata
394 - 502 kg
Portata
474 - 480 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 - 156 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.9 s
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2 s
Velocità massima
150 - 194 km/h
Velocità massima
180 - 200 km/h
Coppia
205 - 260 Nm
Coppia
175 - 250 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
74 - 115 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
999 - 1498 cm3
Velocità massima
150 - 194 km/h
Velocità massima
180 - 200 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A, C, D
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Jeep
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.