Hyundai VS MG

VS

Nella recente comparazione tra la Hyundai Kona e la MG ZS, emergono chiare le differenze di design e prestazioni. La Kona si distingue per la sua estetica moderna e le tecnologie avanzate, mentre la MG ZS offre un eccellente rapporto qualità-prezzo con ampi spazi interni. Entrambi i modelli si propongono come validissime opzioni nel segmento dei SUV compatti, soddisfacendo diverse esigenze di guida.

Hyundai

dettagli

Hyundai Kona vs MG ZS: Due SUV a Confronto

Nel panorama automobilistico attuale, i SUV stanno conquistando una fetta sempre crescente di mercato, grazie alla loro versatilità e al comfort che offrono. Tra le opzioni più interessanti per il pubblico, troviamo la Hyundai Kona e la MG ZS, due modelli che si differenziano per tecnologia, prestazioni e design. In questo articolo, esamineremo i loro principali aspetti tecnici e innovazioni per scoprire quale dei due sia il migliore acquisto per gli automobilisti di oggi.

Design e Spazio Interno

Entrambi i modelli presentano linee moderne e aggressive. La Hyundai Kona, lunga 4350 mm, offre un design distintivo con gruppi ottici a LED e un profilo muscoloso. Dall’altro lato, la MG ZS misura 4323 mm e si distingue per la sua griglia frontale di grandi dimensioni e un aspetto robusto.

In termini di spazio, la Kona offre una capacità di carico di 466 litri, mentre la ZS si avvicina con 448 litri. Entrambi possono ospitare comodamente cinque passeggeri, rendendoli ideali per famiglie o per chi ha bisogno di spazio per i propri viaggi.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Hyundai Kona si presenta con una vasta gamma di motori, dalla versione benzina al modello full hybrid e totalmente elettrico. Le potenze spaziano da 100 a 218 CV, con consumi che variano da 4.5 a 6.7 L/100 km, a seconda della motorizzazione. Per gli amanti delle prestazioni, l’accelerazione da 0 a 100 km/h può avvenire in soli 7.8 secondi, offrendo un'esperienza di guida entusiasmante.

La MG ZS, invece, presenta una più limitata offerta motorizzatoria, con potenze fino a 197 CV. In modalità elettrica, le versioni consumano circa 17.8 kWh/100 km e possono raggiungere un'autonomia fino a 440 km. L’accelerazione è comunque notevole, con tempi di 0 a 100 km/h in 8.6 secondi, rendendola competitiva nel suo segmento.

Efficienza Energetica e Innovazioni

Un altro aspetto fondamentale da considerare è l’efficienza energetica. La Hyundai Kona offre due opzioni per gli amanti dell’elettrico, con una capacità di batteria che può raggiungere i 65.4 kWh, supportando un'autonomia fino a 514 km, che la rende estremamente adatta per gli spostamenti quotidiani e per viaggi più lunghi.

La MG ZS, sebbene abbia una batteria leggermente più piccola, con una capacità di 65.7 kWh, fornisce un’autonomia rispettabile e un’efficienza CO2 di classe A per le sue versioni elettriche. Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie moderne, come sistemi di infotainment avanzati e una serie di funzioni di sicurezza attiva e passiva.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra Hyundai Kona e MG ZS dipende dalle proprie esigenze specifiche. Se si cerca un SUV con una vasta gamma di motorizzazioni e prestazioni elevate, la Kona si presenta come l'opzione migliore. D'altro canto, la MG ZS offre un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni, rendendola un'ottima scelta per chi desidera un veicolo elettrico o ibrido ad un costo competitivo.

In definitiva, entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti nel mercato dei SUV, ma è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze prima di prendere una decisione finale.

Hyundai
MG

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 27100 - 49700 €
Prezzo
ca. 21500 - 41000 €
Consumo L/100km
4.5 - 6.7 L
Consumo L/100km
5 - 6.5 L
Consumo kWh/100km
14.6 - 16.8 kWh
Consumo kWh/100km
17.3 - 17.8 kWh
Autonomia elettrica
377 - 514 km
Autonomia elettrica
320 - 440 km
Capacità della batteria
1.3 - 65.4 kWh
Capacità della batteria
49.3 - 65.7 kWh
co2
128, 103, 141, 152, 0 g/km
co2
0, 113, 115, 145 g/km
Capacità serbatoio
38 - 47 L
Capacità serbatoio
41 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1370 - 1773 kg
Peso a vuoto
1380 - 1620 kg
Capacità bagagliaio
466 L
Capacità bagagliaio
443 - 448 L
Lunghezza
4350 - 4385 mm
Lunghezza
4323 - 4430 mm
Larghezza
1825 mm
Larghezza
1809 - 1818 mm
Altezza
1580 - 1585 mm
Altezza
1635 - 1649 mm
Portata
420 - 490 kg
Portata
450 - 490 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo, Elettrico
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
100 - 218 CV
Potenza CV
116 - 197 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.8 - 13.3 s
Accelerazione 0-100km/h
8.6 - 8.7 s
Velocità massima
162 - 208 km/h
Velocità massima
168 - 175 km/h
Coppia
200 - 265 Nm
Coppia
280 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
74 - 160 kW
Potenza kW
85 - 145 kW
Cilindrata
998 - 1598 cm3
Cilindrata
1498 cm3
Velocità massima
162 - 208 km/h
Velocità massima
168 - 175 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2021 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, C, E, A
Classe di efficienza CO2
A, C, E
Marca
Hyundai
Marca
MG

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.