La Hyundai i10 (Hatchback) è dotata di un motore Benzina e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Mercedes G Class (Fuoristrada) monta un motore Elettrico, Ibrido leggero Benzina o Ibrido leggero Diesel con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Hyundai i10 offre 252 L, mentre la Mercedes G Class arriva a 640 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 90 CV della Hyundai i10 o i 605 CV della Mercedes G Class.
Anche nei consumi ci sono differenze: 4.90 L contro 28 kWh8.70 L. A livello di prezzo, la Hyundai i10 parte da 17400 €, mentre la Mercedes G Class da 127500 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Hyundai i10 è una city car dal design moderno e accattivante, perfetta per muoversi nel traffico cittadino. Gli interni offrono comfort e praticità, rendendola una scelta ideale per chi cerca un'auto agile e versatile. Inoltre, la i10 si distingue per l'efficienza nei consumi e per la sua maneggevolezza, garantendo un'esperienza di guida piacevole e senza stress.
dettagliLa G-Klasse rappresenta un'icona di robustezza e stile nel mondo dei SUV. Con il suo design distintivo e la sua capacità di affrontare qualsiasi terreno, continua a conquistare i cuori degli appassionati di automobili. Ogni viaggio a bordo di questa vettura è un'esperienza senza tempo, dove il lusso incontra l'avventura.
dettagli|
|
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
|---|---|
|
Prezzo
17400 - 22700 €
|
Prezzo
127500 - 204600 €
|
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.5 L
|
Consumo L/100km
8.7 - 14.7 L
|
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
28 kWh
|
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
468 km
|
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
116 kWh
|
|
co2
110 - 124 g/km
|
co2
0 - 336 g/km
|
|
Capacità serbatoio
36 L
|
Capacità serbatoio
100 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
|---|---|
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Fuoristrada
|
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
5
|
|
Porte
5
|
Porte
5
|
|
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
|
Peso a vuoto
2485 - 3085 kg
|
|
Capacità bagagliaio
252 L
|
Capacità bagagliaio
620 - 640 L
|
|
Lunghezza
3670 - 3675 mm
|
Lunghezza
4624 - 4873 mm
|
|
Larghezza
1680 mm
|
Larghezza
1931 - 1984 mm
|
|
Altezza
1480 - 1483 mm
|
Altezza
1973 - 1983 mm
|
|
Portata
344 - 423 kg
|
Portata
415 - 715 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
|---|---|
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Ibrido leggero Diesel
|
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico
|
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
|
Potenza CV
63 - 90 CV
|
Potenza CV
387 - 605 CV
|
|
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.4 - 5.8 s
|
|
Velocità massima
143 - 175 km/h
|
Velocità massima
180 - 220 km/h
|
|
Coppia
93 - 172 Nm
|
Coppia
760 - 1164 Nm
|
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
6 - 8
|
|
Potenza kW
46 - 66 kW
|
Potenza kW
285 - 445 kW
|
|
Cilindrata
998 - 1197 cm3
|
Cilindrata
2989 - 3982 cm3
|
Generale |
|
|---|---|
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
A, G
|
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Mercedes-Benz
|
La Hyundai i10 è un’auto che ha saputo conquistare il cuore di molti automobilisti, grazie al suo design compatto, alla versatilità e a una gamma di motorizzazioni che soddisfa diverse esigenze. Un perfetto esempio di come la tecnologia moderna possa essere combinata con il comfort e l’eleganza.
Con dimensioni di 3670 mm di lunghezza e 1680 mm di larghezza, la Hyundai i10 si inserisce perfettamente nel segmento delle city car. La sua silhouette moderna è caratterizzata da linee fluide e dettagli accattivanti, come i fari a LED che donano un tocco di sportività. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo offre spazio sufficiente per quattro o cinque passeggeri, e la capacità del bagagliaio, di 252 litri, è notevole per una vettura della sua categoria.
La gamma delle motorizzazioni della Hyundai i10 è variegata e comprende motori a benzina da 1.0 e 1.2 litri, sia in versione manuale che automatica. I motori da 63 HP sono affiancati da versioni più performanti, come il motore T-GDI da 90 HP. Le prestazioni sono brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 11,4 a 18,4 secondi, a seconda della motorizzazione scelta.
Dal punto di vista del consumo, la i10 si distingue per la sua efficienza: i modelli più parsimoniosi possono consumare solo 4.9 L/100 km, rendendola un’opzione ideale per l’uso urbano e per i lunghi tragitti. I valori di emissioni di CO2 variano da 111 a 123 g/km, posizionandola in classi di efficienza C e D.
Hyundai non ha lesinato sugli equipaggiamenti tecnologici, offrendo alla i10 una serie di innovazioni pensate per garantire comfort e sicurezza. La vettura è dotata di un sistema di infotainment avanzato, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente di rimanere connessi anche durante i tragitti. Inoltre, i sistemi di assistenza alla guida, come il monitoraggio dell’angolo cieco e il sistema di assistenza al parcheggio, aumentano la sicurezza e la facilità d’uso.
La Hyundai i10 è disponibile in diverse versioni e allestimenti, tra cui Select, Trend e N Line. I prezzi variano a seconda della motorizzazione e dell’allestimento scelto, partendo da circa 16,990 euro per i modelli base fino a raggiungere i 22,190 euro per le versioni più equipaggiate. Questo rende la i10 una delle scelte più interessanti nel suo segmento di mercato.
In sintesi, la Hyundai i10 si presenta come un’auto completa, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un mezzo pratico, economico e tecnologicamente avanzato. Con un design accattivante e prestazioni interessanti, è ideale per chi vive in città ma non rinuncia a viaggi più lunghi. La i10 rappresenta un eccellente esempio di come la Hyundai riesca a combinare stile, efficienza e innovazione in un'unica vettura.
La Mercedes G-Klasse, conosciuta anche come "G-Wagen", è molto più di un semplice veicolo. È un simbolo di status, robustezza e innovazione, capace di affrontare ogni tipo di terreno con eleganza e potenza. Questo articolo esplorerà le recenti innovazioni e i dettagli tecnici che rendono la G-Klasse un'auto senza tempo e all'avanguardia.
Esternamente, la G-Klasse mantiene il suo design squadrato e distintivo, che risale ai suoi esordi nel 1979. Questo stile iconico è stato aggiornato per includere dettagli moderni come fari LED e una griglia anteriore imponente. All'interno, l'abitacolo è un mix di lusso e funzionalità, con materiali di alta qualità e tecnologia avanzata. La nuova plancia presenta un sistema di infotainment MBUX all'avanguardia, che offre un'esperienza interattiva senza precedenti.
Le attuali versioni della G-Klasse offrono una gamma di motorizzazioni che soddisfano le più elevate aspettative di prestazioni. Tra queste, il G 63 AMG con il suo motore benzina MHEV da 605 CV, che consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4.4 secondi, e il G 450 d diesel MHEV con 387 CV per una guida più sostenibile. Ogni motorizzazione è abbinata a un cambio automatico e presenta un sistema di trazione integrale, che assicura massima aderenza su qualsiasi superficie.
La G-Klasse non è solo robusta; è anche intelligente. Le innovazioni tecnologiche includono sistemi di assistenza alla guida avanzati come il cruise control adattivo, il monitoraggio dell'angolo cieco e il sistema di frenata automatica. Inoltre, con i modelli elettrici come il G 580 EQ, Mercedes-Benz ha dimostrato un impegno verso l'elettrificazione, con una batteria da 28 kWh che consente un'autonomia di fino a 468 km, rendendo questo iconico SUV non solo potente, ma anche sostenibile.
La G-Klasse eccelle anche nell'abilità fuoristrada. Con sospensioni robuste e altezza da terra generosa, può affrontare terreni accidentati senza problemi. I sistemi di controllo della trazione e della stabilità, uniti alla riduzione del cambio, offrono una guidabilità eccezionale in condizioni difficili, confermando la sua reputazione storica come veicolo da avventura.
In conclusione, la Mercedes G-Klasse continua a rappresentare un equilibrio perfetto tra lusso, prestazioni e versatilità. Con le sue recenti innovazioni e la gamma di motorizzazioni, dimostra che è possibile combinare la tradizione con la tecnologia moderna. Sia che tu stia cercando un'auto per la città o un veicolo pronto per l'avventura, la G-Klasse è senza dubbio una scelta che non delude mai.
La Hyundai i10 è disponibile con trazione Trazione anteriore.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.