Hyundai VS Renault

VS

Nella nostra comparativa tra la Hyundai i10 e la Renault Clio, emergono chiaramente le diverse filosofie di design e prestazioni. Mentre la Hyundai i10 si distingue per la sua maneggevolezza e compattezza ideale per la città, la Renault Clio offre un comfort di guida e interni più spaziosi. Entrambi i modelli presentano un'ottima tecnologia di infotainment, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni automobilista.

Hyundai

dettagli

Renault

dettagli

Hyundai i10 vs Renault Clio: Confronto tra Due Icone della Mobilità Urbana

Quando si parla di automobili compatte nel segmento delle city car, due nomi spiccano per la loro popolarità e le loro prestazioni: Hyundai i10 e Renault Clio. Entrambi i modelli offrono soluzioni innovative e caratteristiche tecniche che soddisfano le esigenze dei conducenti urbani. In questo articolo, analizzeremo i due veicoli per mettere in evidenza i loro punti di forza e le differenze chiave.

Design e Dimensioni

La Hyundai i10, con una lunghezza di 3670 mm e una larghezza di 1680 mm, si presenta come una hatchback agile e maneggevole, ideale per la guida in città. La Clio, più grande, misura 4053 mm in lunghezza e 1798 mm in larghezza, offrendo più spazio interno e un aspetto più sportivo. Entrambe le auto hanno un'altezza simile, con la i10 che raggiunge i 1480 mm e la Clio i 1440 mm.

Motori e Prestazioni

La Hyundai i10 è disponibile con diverse opzioni di motore a benzina, con potenze che variano da 63 a 90 CV. Il modello più performante accelera da 0 a 100 km/h in soli 11.4 secondi, raggiungendo una velocità massima di 175 km/h. D'altra parte, la Renault Clio offre un riepilogo di motori più diversificati, tra cui opzioni ibride, a benzina e LPG, con potenze fino a 143 CV. La Clio si distingue con un'accelerazione di 9.3 secondi per il modello ibrido più potente e una velocità massima di 174 km/h.

Consumo e Efficienza

In termini di consumo di carburante, la Hyundai i10 offre valori tra 4.9 e 5.4 L/100km, rendendola un'opzione economica per la guida quotidiana. La Renault Clio brilla con un consumo che varia da 4.3 L/100km per il modello ibrido a 5.8 L/100km per le versioni a benzina, mostrando una maggiore efficienza energetica. Inoltre, la Clio ha emissioni di CO2 inferiori, con valori che partono da 97 g/km.

Spazio e Comfort

Quando si tratta di spazio interno, la Clio offre un vantaggio significativo. Con una capacità del bagagliaio che varia da 301 a 391 litri, supera i 252 litri della Hyundai i10. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma la Clio offre una sensazione di maggiore comodità e spazio, rendendola più adatta per viaggi più lunghi.

Tecnologie e Innovazioni

Sotto il profilo tecnologico, la Hyundai i10 è dotata di un sistema di infotainment moderno che include connettività Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto. La Clio, dal canto suo, punta su un'interfaccia digitale più avanzata con un display da 9.3 pollici e numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, sia la Hyundai i10 che la Renault Clio hanno i loro punti di forza. La i10 è ideale per la città grazie alla sua maneggevolezza e ai costi contenuti, mentre la Clio si distingue per la spaziosità, le opzioni ibride e l’efficienza dei consumi. La scelta dipenderà in gran parte dalle esigenze personali e dal tipo di utilizzo previsto. Se cercate un'auto per spostamenti urbani brevi, la i10 è perfetta; se desiderate comfort e tecnologie avanzate anche per viaggi più lunghi, la Clio potrebbe essere la scelta migliore.

Hyundai
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 17400 - 22700 €
Prezzo
ca. 18900 - 27500 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
Consumo L/100km
4.3 - 7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
111 - 123 g/km
co2
97 - 130 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
32 - 42 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4 - 5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Peso a vuoto
1124 - 1331 kg
Capacità bagagliaio
252 L
Capacità bagagliaio
301 - 391 L
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Lunghezza
4053 mm
Larghezza
1680 mm
Larghezza
1798 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Altezza
1440 mm
Portata
344 - 423 kg
Portata
365 - 406 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina, GPL
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
63 - 90 CV
Potenza CV
67 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Accelerazione 0-100km/h
9.3 - 17.1 s
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
160 - 174 km/h
Coppia
93 - 172 Nm
Coppia
95 - 205 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
46 - 66 kW
Potenza kW
49 - 105 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
160 - 174 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Hyundai
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.