Nella sfida tra la Honda Jazz e la Peugeot 208, entrambi i modelli si distinguono per il loro design distintivo e per la praticità. La Honda Jazz offre un'interiorità spaziosa e una versatilità superiore, mentre la Peugeot 208 punta su un'esperienza di guida coinvolgente e tecnologie all'avanguardia. In questo confronto, la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e funzionalità.
Nell'affascinante mondo delle auto compatte, Honda Jazz e Peugeot 208 rappresentano due opzioni molto popolari. Entrambi i modelli offrono una combinazione di efficienza, praticità e tecnologia avanzata, rendendoli ideali per gli automobilisti moderni. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e i vantaggi di ciascun veicolo, per aiutare i lettori a fare una scelta informata.
La Honda Jazz si presenta come una hatchback versatile con un design elegante e pratico, lunga 4089 mm e alta 1526 mm. Il suo abitacolo spazioso è frutto dell'Intelligent Use of Space, che massimizza la capacità del bagagliaio, pari a 304 litri. D'altra parte, la Peugeot 208, lunga 4055 mm e alta 1430 mm, offre un design sportivo e accattivante. Con un bagagliaio di 309 litri, la 208 è altrettanto pratica, ma il suo stile distintivo la distingue nel panorama delle compatte.
La Honda Jazz è dotata di un motore ibrido full-hybrid con una potenza di 122 HP, abbinato a un cambio automatico CVT. Questa combinazione le consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 9.6 secondi e raggiungere una velocità massima di 175 km/h. La sua efficienza è notevole, con consumi che variano tra 4.5 e 4.8 L/100km, mentre le emissioni di CO2 sono comprese tra 102 e 108 g/km.
La Peugeot 208, invece, offre una gamma di motorizzazioni più ampia. Dispone di motori a benzina MHEV, benzina e completamente elettrici, con potenze che spaziano da 101 HP fino a 156 HP. Le versioni più potenti possono toccare i 100 km/h in soli 8.3 secondi, mentre la versione elettrica vanta un'autonomia fino a 410 km con una batteria da 51 kWh. I consumi di carburante variano da 4.7 a 5.4 L/100km, mentre le emissioni di CO2 sono nella fascia A-D, a seconda del motore.
Entrambi i modelli offrono tecnologie moderne e funzionalità avanzate. La Honda Jazz è equipaggiata con un sistema di infotainment intuitivo, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, presenta una serie di funzioni di sicurezza attiva e passiva, come il Collision Mitigation Braking System e il Lane Keeping Assist, che rendono la guida più sicura.
La Peugeot 208, d'altra parte, non è da meno. Il suo i-Cockpit offre un'esperienza di guida immersiva, con un volante compatto e un cruscotto digitale. Anche la 208 è dotata delle più recenti tecnologie di assistenza alla guida, come il Peugeot Drive Assist, che facilita l'inserimento in carreggiata e la regolazione della velocità, oltre che un avanzato sistema di infotainment che offre connettività senza soluzione di continuità.
La scelta tra Honda Jazz e Peugeot 208 dipende molto dalle preferenze personali e dalle necessità dell'automobilista. La Honda Jazz si distingue per la sua efficienza ibrida e l'eccezionale spazio interno, ideale per le famiglie che cercano praticità. La Peugeot 208, con il suo design accattivante e le diverse opzioni di motorizzazione, è perfetta per chi cerca un’auto sportiva e dinamica, senza rinunciare alla tecnologia avanzata.
In definitiva, entrambi i modelli rappresentano scelte eccellenti nel segmento delle auto compatte, combinando stile, efficienza e innovazione. La decisione finale spetterà a chi avrà a disposizione i dettagli e le caratteristiche specifiche di ciascun veicolo.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27600 - 31300
€
|
Prezzo
ca. 23500 - 41900
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 5.4
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
14 - 16.1
kWh
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
363 - 410
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
46 - 51
kWh
|
co2
102 - 108
g/km
|
co2
105, 106, 121, 0
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1302 - 1320
kg
|
Peso a vuoto
1165 - 1530
kg
|
Capacità bagagliaio
304
L
|
Capacità bagagliaio
265 - 309
L
|
Lunghezza
4089 - 4105
mm
|
Lunghezza
4055
mm
|
Larghezza
-
|
Larghezza
1745
mm
|
Altezza
1526 - 1556
mm
|
Altezza
1430
mm
|
Portata
370 - 388
kg
|
Portata
380 - 430
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina, Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
122
CV
|
Potenza CV
101 - 156
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.4 - 9.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.9
s
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Coppia
253
Nm
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
90
kW
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Cilindrata
1498
cm3
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
150 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
C, D, A
|
Marca
Honda
|
Marca
Peugeot
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.