Nel confronto tra la Ford Puma e la Toyota Aygo, emergono chiare differenze nelle prestazioni e nel comfort. La Ford Puma offre un'esperienza di guida più dinamica e spaziosa, rendendola ideale per chi cerca un crossover versatile. D'altra parte, la Toyota Aygo si distingue per la sua maneggevolezza e le dimensioni compatte, perfette per la guida urbana.
Quando si parla di automobili, la scelta del modello giusto dipende spesso dalle esigenze personali e dallo stile di vita. In questo articolo, metteremo a confronto due vetture molto diverse tra loro: la Ford Puma e la Toyota Aygo. Mentre la Puma è un SUV compatto, l'Aygo rappresenta una valida opzione nella categoria delle city car. Esploreremo le caratteristiche tecniche, le innovazioni e le performance di ciascun modello.
La Ford Puma si distingue per il suo design sportivo e dinamico, con una lunghezza di 4186 mm e una larghezza di 1805 mm. Le sue linee moderne le conferiscono un aspetto robusto, tipico degli SUV. Inoltre, con una capacità di carico di 456 litri, è perfetta per chi ha bisogno di spazio.
D'altra parte, la Toyota Aygo si presenta come un'auto compatta e agile, con una lunghezza di 3700 mm e una larghezza di 1740 mm. Con una capacità di bagagliaio di 231 litri, l'Aygo è ideale per la vita in città, dove le manovre strette e il parcheggio sono all'ordine del giorno.
La Ford Puma offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte con tecnologia ibrida leggera (MHEV). Le potenze variano dai 125 ai 160 CV, e le informazioni di consumo segnano un range di 5.4-6 L/100 km. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h compresa tra i 7.4 e i 9.8 secondi, la Puma è senza dubbio più performante rispetto all'Aygo.
La Toyota Aygo, con il suo motore a benzina da 72 CV e una capacità di consumo di 4.8-4.9 L/100 km, è progettata per l'efficienza e la facilità di utilizzo in ambito urbano. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede fino a 15.6 secondi, risultando così meno scattante rispetto alla Puma.
La Ford Puma è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida e di tecnologie moderne, come il SYNC 3, che consente di controllare le funzioni dell'auto tramite uno schermo touchscreen. Inoltre, la Puma include anche la tecnologia di connettività e integrazione smartphone, che la rende ancora più pratica per l'uso quotidiano.
La Toyota Aygo, sebbene meno tecnologica rispetto alla Puma, offre comunque funzionalità chiave come il sistema di infotainment con touchscreen e Bluetooth. L'Aygo punta maggiormente sulla semplicità e sull'efficienza, rendendola un'opzione pratica per gli spostamenti quotidiani e le brevi distanze.
In termini di sicurezza, la Ford Puma ha ottenuto punteggi elevati nei test Euro NCAP, con una serie di airbag e sistemi di sicurezza attiva come il cruise control adattivo e la frenata automatica d'emergenza. Con spazio sufficiente per cinque passeggeri, la Puma assicura anche un buon livello di comfort.
La Toyota Aygo, pur essendo una city car, non è da meno in termini di sicurezza, con ottimi sistemi di assistenza al conducente. Tuttavia, il numero di passeggeri è limitato a quattro, il che potrebbe rappresentare un compromesso per le famiglie o per chi viaggia spesso con amici.
In sintesi, la scelta tra la Ford Puma e la Toyota Aygo dipende fortemente dalle proprie necessità. Se cercate un SUV compatto con prestazioni superiori e maggiore spazio, la Puma è la scelta ideale. D'altro canto, se avete bisogno di un'auto agile e maneggevole per gli spostamenti urbani, l'Aygo si dimostra perfetta per le vostre esigenze. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza e possono rappresentare ottime opzioni nel proprio segmento di mercato.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 29600 - 41600
€
|
Prezzo
ca. 18000 - 25400
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 6
L
|
Consumo L/100km
4.8 - 4.9
L
|
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
364 - 376
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
43
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
121, 129, 128, 136, 0
g/km
|
co2
108 - 112
g/km
|
Capacità serbatoio
42
L
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1316 - 1563
kg
|
Peso a vuoto
1015
kg
|
Capacità bagagliaio
456 - 523
L
|
Capacità bagagliaio
231
L
|
Lunghezza
4186 - 4226
mm
|
Lunghezza
3700
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Larghezza
1740
mm
|
Altezza
1550 - 1555
mm
|
Altezza
1510
mm
|
Portata
367 - 469
kg
|
Portata
345
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
125 - 168
CV
|
Potenza CV
72
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
15.5 - 15.6
s
|
Velocità massima
160 - 210
km/h
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Coppia
170 - 290
Nm
|
Coppia
93
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
92 - 124
kW
|
Potenza kW
53
kW
|
Cilindrata
999
cm3
|
Cilindrata
998
cm3
|
Velocità massima
160 - 210
km/h
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Ford
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.