Quale modello è più adatto – Ford Puma o Nissan Qashqai? Confrontiamo per te le prestazioni (168 CV vs 190 CV), la capacità del bagagliaio (523 L vs 504 L), i consumi (13.10 kWh5.40 L vs 5.10 L) e naturalmente il prezzo (29600 € vs 35000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Ford Puma (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina o Elettrico e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Nissan Qashqai (SUV) monta un motore Ibrido leggero Benzina o Ibrido completo con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Puma offre 523 L, mentre la Nissan Qashqai arriva a 504 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 168 CV della Ford Puma o i 190 CV della Nissan Qashqai.
Anche nei consumi ci sono differenze: 13.10 kWh5.40 L contro 5.10 L. A livello di prezzo, la Ford Puma parte da 29600 €, mentre la Nissan Qashqai da 35000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra Ford Puma e Nissan Qashqai, emerge una sfida intrigante tra un SUV compatto e uno decisamente più spazioso. La Ford Puma si distingue per un design sportivo e una maggiore agilità nelle curve, mentre la Nissan Qashqai offre più spazio interno e comfort per le lunghe distanze. Entrambi i modelli, però, condividono innovative tecnologie di assistenza alla guida, rendendoli scelte eccellenti per la guida moderna.
La Ford Puma si distingue per il suo design sportivo e compatto, ideale per la città e le passeggiate nel fine settimana. Grazie alla sua versatilità e al comfort degli interni, è perfetta per famiglie dinamiche e giovani avventurieri. Inoltre, la Puma offre un'esperienza di guida coinvolgente, combinando stile e funzionalità in un'unica proposta.
dettagliLa Nissan Qashqai si conferma come un SUV compatto versatile e molto apprezzato, ideale per la vita urbana e le avventure nel tempo libero. Il suo design elegante e moderno attira l'attenzione, mentre gli interni offrono comfort e praticità. Con una gestione del carburante efficiente e diverse opzioni di motorizzazione, la Qashqai rappresenta una scelta equilibrata per chi cerca stile e funzionalità.
dettagliNel mondo degli SUV compatti, la competizione diventa sempre più agguerrita con modelli come la Ford Puma e la Nissan Qashqai che si contendono il favore degli automobilisti. Entrambi i veicoli offrono innovazioni tecnologiche raffinate e prestazioni brillanti. Scopriamo insieme i dettagli tecnici e le innovazioni che rendono questi modelli così eccezionali.
La Ford Puma si presenta con un design moderno e aggressivo, caratterizzato da linee fluide e dinamiche. La sua lunghezza varia tra 4186 e 4226 mm, mentre la larghezza di 1805 mm contribuisce a un aspetto compatto ma robusto. La Nissan Qashqai, con una lunghezza di 4425 mm e una larghezza di 1835 mm, offre un look contemporaneo con un tocco di eleganza in più grazie alla sua maggiore altezza di 1625 mm rispetto ai 1550 mm della Puma.
La Ford Puma offre una scelta di motorizzazioni tra i propri motori a benzina MHEV e le varianti elettriche. Con una potenza che varia da 125 a 168 HP e un'accelerazione che va da 9.8 a 7.4 secondi da 0 a 100 km/h, la Puma promette una guida vivace. L’efficienza del carburante è notevole, con consumi che oscillano tra 5.4 e 6 L/100 km per le versioni a benzina.
La Nissan Qashqai propone motorizzazioni tra la benzina MHEV e il full hybrid, con potenze che vanno dai 140 ai 190 HP. Anche qui l’efficienza è un punto forte grazie ai consumi compresi tra 5.1 e 6.8 L/100 km, supportata da una struttura di trasmissione che include cambi manuali e CVT.
Entrambi i modelli non deludono in termini di tecnologia. La Puma si distingue per le sue versioni elettriche che offrono un'autonomia tra 364 e 376 km, sostenuta da una batteria da 43 kWh. Anche l'esperienza di guida è agevolata da tecnologie di assistenza alla guida avanzata.
La Qashqai spicca con il suo approccio ibrido completo, dove la combinazione tra il motore a combustione e l’elettrico offre un’esperienza di guida economica ed ecologica senza precedenti. Anche qui, l'aggiunta di tecnologie di guida autonoma e sistemi di infotainment avanzati migliorano notevolmente l'esperienza del conducente.
Entrambi i SUV sono progettati per ospitare comodamente cinque passeggeri. La Ford Puma propone un bagagliaio con una capacità che varia tra 456 e 523 litri, mentre la Nissan Qashqai offre una capacità tra 479 e 504 litri. La maggiore altezza della Qashqai contribuisce a una posizione di guida più elevata, apprezzata da molti guidatori alla ricerca di una migliore visibilità.
La scelta tra Ford Puma e Nissan Qashqai si riduce fondamentalmente a preferenze personali su stile, potenza e tipologia di motorizzazione. Mentre la Puma si distingue per le sue capacità efficienti in versione ibrida ed elettrica, la Qashqai brilla nei sistemi di comfort e innovazione tecnologica. Entrambi offrono un’esperienza di guida all'avanguardia, rendendoli contendenti più che degni nel segmento degli SUV compatti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
29600 - 41600 €
|
Prezzo
35000 - 50700 €
|
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
|
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
|
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
364 - 376 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
43 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 - 136 g/km
|
co2
116 - 154 g/km
|
Capacità serbatoio
42 L
|
Capacità serbatoio
55 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
|
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
|
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
|
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
|
Lunghezza
4186 - 4226 mm
|
Lunghezza
4425 mm
|
Larghezza
1805 mm
|
Larghezza
1835 mm
|
Altezza
1550 - 1555 mm
|
Altezza
1625 mm
|
Portata
367 - 469 kg
|
Portata
466 - 520 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
125 - 168 CV
|
Potenza CV
140 - 190 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
|
Velocità massima
160 - 210 km/h
|
Velocità massima
170 - 206 km/h
|
Coppia
170 - 290 Nm
|
Coppia
240 - 330 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
92 - 124 kW
|
Potenza kW
103 - 140 kW
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, E, A
|
Classe di efficienza CO2
E, D
|
Marca
Ford
|
Marca
Nissan
|
La Ford Puma ha fatto il suo ingresso nel mercato come un SUV compatto che combina prestazioni vivaci con un design accattivante. Questo modello è progettato per rispondere alle esigenze dei conducenti moderni, offrendo non solo estetica, ma anche innovazione tecnologica e sostenibilità.
Il design della Ford Puma è caratterizzato da linee fluide e un profilo sportivo che cattura l’attenzione. Il frontale è adornato da una griglia prominente e fari LED che non solo migliorano l’estetica, ma anche la visibilità. Le curve eleganti contribuiscono a un’ottima aerodinamica, migliorando l’efficienza del carburante e le prestazioni complessive.
Le motorizzazioni disponibili per la Puma includono un motore 1.0 EcoBoost Hybrid MHEV. Questo motore, disponibile in diverse configurazioni di potenza, da 125 a 160 CV, offre un equilibrio ideale tra prestazioni e consumo di carburante. Le versioni manuali e automatiche forniscono l’opzione perfetta per ogni tipo di conducente, mentre il sistema ibrido MHEV consente di ridurre le emissioni senza compromettere la potenza.
La Ford Puma si distingue anche per le sue prestazioni. Con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 7.4 a 9.8 secondi, i conducenti possono godere di un'esperienza di guida dinamica. I consumi di carburante e le emissioni di CO2 sono anch’essi competitivi, con valori che si attestano intorno ai 5.4-6 L/100 km e emissioni di CO2 che variano da 121 a 136 g/km.
All'interno, la Ford Puma offre uno spazio generoso per cinque passeggeri, con un abitacolo ben progettato che fa uso di materiali di alta qualità. Il bagagliaio ha una capacità di 456 litri, rendendo questo SUV ideale anche per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra. Le tecnologie integrate, tra cui un sistema di infotainment avanzato e la connettività smartphone, assicurano un viaggio confortevole e all'insegna della modernità.
La sicurezza è una priorità per Ford, e la Puma non fa eccezione. Con una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo adattivo della velocità, l'assistenza al mantenimento di corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, gli occupanti possono sentirsi protetti in ogni viaggio. Questi sistemi non solo migliorano la sicurezza, ma arricchiscono anche l’esperienza di guida rendendola più confortevole.
In sintesi, la Ford Puma è un SUV che unisce design, prestazioni ed efficienza in un pacchetto accattivante. Con le sue motorizzazioni ibridi avanzate e un'ampia gamma di tecnologie, si propone come una scelta eccellente per chi cerca un veicolo versatile e innovativo. Non è solo un'auto, ma un averro per il futuro della mobilità sostenibile.
Il Nissan Qashqai continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento dei crossover, con un design distintivo e una serie di innovazioni tecnologiche che lo rendono un veicolo estremamente competitivo. Con la sua estetica audace e un profilo aerodinamico, il nuovo modello attira l’attenzione ovunque vada.
Il Qashqai si distingue per la sua griglia anteriore imponente e i fari LED di ultima generazione, che offrono un’illuminazione superiore. Le linee scolpite sulla carrozzeria conferiscono un aspetto dinamico e moderno, rendendolo adatto sia per l'uso urbano che per le avventure fuori strada. Disponibile in diverse tinte e finiture, il Qashqai offre anche cerchi in lega di varie misure, che accentuano ulteriormente il suo design sportivo.
Il Nissan Qashqai è equipaggiato con motorizzazioni innovative, tra cui il motore 1.3 DIG-T MHEV in diverse varianti di potenza, fino a 158 CV, e l’innovativo 1.5 VC-T e-POWER da 190 CV. I modelli MHEV offrono un consumo di carburante contenuto, con un’efficienza di 6.3 L/100 km, mentre il motore ibrido full e-POWER si distingue per i suoi soli 5.1 L/100 km. Questo rende il Qashqai ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromettere l’efficienza.
Il modello offre una scelta di trasmissioni manuali e automatiche, tra cui l’innovativo sistema Xtronic che assicura un cambio di marcia fluido e reattivo. La trazione può essere sia anteriore che integrale, con l’opzione di guidare in modo confortevole su qualsiasi terreno. Le performance di accelerazione sono notevoli, con un tempo di 0-100 km/h che varia da 7.9 a 10.2 secondi, a seconda della versione scelta.
All’interno, il Qashqai offre un ambiente raffinato e tecnologicamente avanzato. Con una capacità di carico che raggiunge i 504 litri, è perfetto per famiglie e per chi ama viaggiare. Il sistema di infotainment è dotato di uno schermo da 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che rende la connessione con i dispositivi mobili semplice e immediata.
Nissan pone un forte accento sulla sicurezza con il suo pacchetto di tecnologie avanzate come l’Intelligent Emergency Braking, il ProPILOT Assist e il Lane Departure Warning. Questi sistemi di assistenza alla guida contribuiscono a rendere ogni viaggio più sicuro, offrendo tranquillità sia al conducente che ai passeggeri.
Il Nissan Qashqai si conferma un veicolo versatile, in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di guidatori. Con il suo design accattivante, motorizzazioni efficienti e tecnologie all’avanguardia, rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un crossover moderno e dinamico. È senza dubbio un'auto da considerare per chi desidera un mix di prestazioni, comfort e innovazione.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.