VS

Ford Puma vs Nissan Juke – Quale auto è più adatta a te?

Due auto, una sfida: Ford Puma contro Nissan Juke.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

Puma @ puma.fordpresskits.com

Cuore cittadino, carattere diverso

Nel traffico quotidiano la sfida è tra la sportività contenuta di Ford Puma e la personalità eccentrica di Nissan Juke, due approcci che rendono la guida urbana piacevole ma per motivi diversi. La Puma punta su un comportamento più composto e rassicurante, ideale per chi cerca ordine e confidenza ai semafori; la Juke invece gioca la carta del carisma, attirando sguardi e sorrisi ad ogni parcheggio. Se per te la città è palco, scegli l'auto che racconta meglio la tua storia.

Juke @ germany.nissannews.com

Piacere di guida: sostanza o scenografia?

La sensazione al volante traduce il carattere delle vetture: la Puma offre un equilibrio che comunica precisione e reattività, perfetto per chi ama guida attenta ma senza esagerare. La Juke restituisce un feeling più giocoso e vivace, con uno stile che premia chi vuole divertirsi negli spunti e nelle svolte cittadine. Entrambe sanno intrattenere, ma lo fanno con toni diversi e ben riconoscibili.

Puma @ puma.fordpresskits.com

Vita a bordo: comfort per tutti i giorni

Per l'uso quotidiano conta la qualità percepita e la comodità sugli spostamenti: la Puma dà l'impressione di maggiore raffinatezza e sostegno, pensata per chi passa molte ore in auto e cerca certezze ergonomiche. La Juke invece mette sul piatto una posizione più verticale e una sensazione pratica, utile se predominano tragitti brevi e vivaci in città. In entrambi i casi gli interni sono studiati per non stancare, ma con priorità differenti.

Juke @ germany.nissannews.com

Spazio e adattabilità senza numeri

Quando si parla di carico e versatilità la Puma tende a favorire chi ha bisogno di flessibilità quotidiana, con soluzioni pratiche che semplificano la vita familiare o il weekend fuori porta. La Juke risponde con un approccio più creativo alla disposizione degli spazi, ideale per chi preferisce trovare piccoli trucchetti pratici piuttosto che massima capienza assoluta. La scelta dipende da quanto la tua routine richiede ordine o inventiva.

Puma @ puma.fordpresskits.com

Immagine che conta

Il design è parte della personalità: la Juke è una dichiarazione d'intenti per chi non teme di distinguersi, con linee audaci e dettagli che attirano l'attenzione. La Puma opta per una presenza più elegante e moderna, una scelta che parla a chi preferisce uno stile raffinato senza essere appariscente. Entrambe sono facili da vivere, ma comunicano messaggi diversi nel parcheggio e in città.

Juke @ germany.nissannews.com

Tecnologia al servizio dell'utente

Sopra la plancia, l'usabilità fa la differenza: la Puma privilegia un'interfaccia che cerca equilibrio tra schermate e controlli fisici per non distrarre il guidatore, mentre la Juke propone soluzioni intuitive pensate per chi ama l'immediatezza. L'esperienza d'uso è chiara su entrambi i fronti, ma il feeling operativo può indirizzare la preferenza di chi passa molto tempo al volante. In breve, scegli in base a quanto vuoi gestire tutto dal touch o con un tocco tattile.

Puma @ puma.fordpresskits.com

Chi dovrebbe prenderla?

Per il pendolare che vuole tranquillità e un comportamento su strada prevedibile, la Puma si presenta come compagna equilibrata; per il guidatore urbano che cerca personalità e simpatia estetica, la Juke è un'arma vincente in città. Famiglie con esigenze pratiche guarderanno alla flessibilità di utilizzo, mentre chi guida per piacere valuterà la risposta dinamica e il carattere. Alla fine, è il tuo stile di guida e il tuo modo di vivere l'auto a decidere.

Juke @ germany.nissannews.com

Curiosi di sapere chi sarà il DriveDuel Champion?

Abbiamo messo a confronto carattere, comfort, praticità e personalità per aiutarti a capire quale tra Ford Puma e Nissan Juke si adatta meglio al tuo mondo; la rivelazione del campione di DriveDuel è subito dietro l'angolo. Continua a leggere per scoprire il verdetto finale e decidere quale passerà al livello successivo.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono spesso i primi criteri nella scelta di un’auto. Qui si vede quale modello risulta più conveniente a lungo termine – sia al momento dell’acquisto che alla pompa o alla ricarica.

Nissan Juke ha un vantaggio un po' nel prezzo – parte da 25600 €, mentre la Ford Puma costa 29600 €. La differenza è di circa 4050 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Nissan Juke si accontenta di 4.70 L ed è quindi leggermente più efficiente della Ford Puma, che consuma 5.40 L. La differenza è di circa 0.70 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Ford Puma ha un vantaggio in parte168 CV contro 143 CV. Un incremento di circa 25 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Ford Puma è notevole più veloce – completa lo sprint in 7.40 s, contro 10.10 s della Nissan Juke. Circa 2.70 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Ford Puma risulta in parte superiore – raggiunge 210 km/h, mentre la Nissan Juke si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 30 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Ford Puma spinge percettibile più forte con 290 Nm rispetto a 200 Nm. La differenza è di circa 90 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Nissan Juke è quasi impercettibile più leggera – 1274 kg contro 1316 kg. La differenza è di circa 42 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Ford Puma offre leggermente più spazio – 523 L contro 422 L. Circa 101 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Nissan Juke risulta quasi impercettibile superiore – fino a 1305 L, circa 22 L in più rispetto alla Ford Puma.

Per quanto riguarda la portata utile, la Ford Puma quasi impercettibile ha la meglio – 469 kg contro 427 kg. Circa 42 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Ford Puma si conferma è nettamente superiore e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 29.600 €
FORD_2020_PUMA_ST_02

Ford Puma

  • Tipo di motore : Elettrico, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico, Manuel
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 125 - 168 CV
  • Consumo L/100km : 5.4 - 5.9 L
  • Consumo kWh/100km : 13.1 - 13.9 kWh
  • Autonomia elettrica : 361 - 376 km

Ford Puma

5 (1)
valuta

La Ford Puma conquista per il look brioso e l'atteggiamento vivace, un crossover che combina personalità e praticità senza fronzoli. Dentro è sorprendentemente intelligente e piacevole da guidare, una scelta furba per chi vuole divertirsi ogni giorno senza rinunciare alla comodità.

dettagli

Nissan Juke

La Nissan Juke è un crossover che entra in città con stile, con linee audaci e una personalità che divide ma non passa certo inosservata. È agile nel traffico, pratica per la vita quotidiana e offre un mix di comfort e brio che la rende perfetta per chi cerca un'auto divertente senza prendersi troppo sul serio.

dettagli
Ford Puma
Nissan Juke
Puma
Juke

Costi e Consumo

Prezzo
29600 - 43500 €
Prezzo
25600 - 36000 €
Consumo L/100km
5.4 - 5.9 L
Consumo L/100km
4.7 - 6 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.9 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
361 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
0.60 kWh
co2
0 - 135 g/km
co2
107 - 136 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
46 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1274 - 1405 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
354 - 422 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4210 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1800 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1593 mm
Capacità massima bagagliaio
1216 - 1283 L
Capacità massima bagagliaio
1237 - 1305 L
Portata
367 - 469 kg
Portata
405 - 427 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
114 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
10.1 - 11.8 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
166 - 180 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
200 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
84 - 105 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A, D
Classe di efficienza CO2
D, E, C
Marca
Ford
Marca
Nissan

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.