Ford VS Nissan

VS

Nella sfida tra la Ford Puma e la Nissan Juke, emergono chiaramente le loro differenti personalità: la Puma si distingue per il suo design elegante e le prestazioni dinamiche, mentre la Juke è nota per il suo stile audace e caratteristico. Entrambi i modelli offrono un abitacolo spazioso e tecnologicamente avanzato, ma la Puma potrebbe avere un vantaggio in termini di comodità e versatilità. Alla fine, la scelta tra le due dipenderà dalle preferenze individuali e dall'uso previsto del veicolo.

Ford

dettagli

Nissan

dettagli

Introduzione al Confronto: Ford Puma vs Nissan Juke

Nell'affollato segmento dei SUV compatti, la Ford Puma e la Nissan Juke spiccano per il loro design distintivo, tecnologia innovativa e prestazioni. Questo articolo esplorerà le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli, aiutando i lettori a scegliere la vettura più adatta alle loro esigenze.

Design e Comfort

Dal punto di vista del design, la Ford Puma è caratterizzata da linee sportive e un profilo slanciato, che le conferiscono un aspetto dinamico e moderno. Con una lunghezza di 4186 mm e una larghezza di 1805 mm, offre un abitacolo spazioso e ben rifinito, in grado di ospitare fino a cinque passeggeri.

D'altra parte, la Nissan Juke presenta un design audace e iconico, con un'altezza di 1593 mm che le dona una presenza stradale unica. La lunghezza di 4210 mm e la larghezza di 1800 mm non compromettono il comfort, grazie a un interno ben organizzato che accoglie anche cinque passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la Ford Puma offre diverse opzioni, tra cui motori a benzina MHEV con potenze che vanno da 125 a 168 CV. La Puma può raggiungere un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 7.4 secondi, dimostrando così prestazioni sportive abbinate a una gestione efficiente dei consumi, con valori che oscillano tra i 5.4 e i 6 L/100 km.

La Nissan Juke, invece, propone motori a benzina tradizionali e ibridi, con potenze comprese tra 114 e 143 CV. L'accelerazione varia, con il modello più performante che raggiunge i 100 km/h in 10.1 secondi, mentre i consumi si attestano intorno ai 5.8 L/100 km, con punta a 4.7 L per la versione ibrida.

Tecnologia e Innovazione

La Ford Puma si contraddistingue per la sua dotazione tecnologica, che include sistemi avanzati di assistenza alla guida come il Ford Co-Pilot 360, oltre a un sistema di infotainment intuitivo con connettività smartphone. La Puma è disponibile anche in variante ibrida, permettendo una migliore efficienza energetica e una riduzione delle emissioni, con valori di CO2 che partono da 121 g/km.

La Nissan Juke non è da meno in termini di innovazione, con un sistema di infotainment avanzato e una suite di sicurezza che include Monitoraggio dell'Angolo Morto e Frenata di Emergenza. La Juke ha anche un focus sulla sostenibilità, con la versione ibrida che offre emissioni di CO2 più contenute, fino a 107 g/km.

Capacità e Spazio

Per quanto riguarda la capacità di carico, la Ford Puma ha un bagagliaio che varia da 456 a 523 litri, offrendo ampio spazio per viaggi e trasferimenti. Nello stesso tempo, la Juke ha un volume del bagagliaio di 422 litri, che pur essendo leggermente inferiore, è comunque decoroso per un SUV compatto. Entrambi i modelli garantiscono un'eccellente versatilità per l'uso quotidiano.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In conclusione, sia la Ford Puma che la Nissan Juke offrono un mix di design, prestazioni e tecnologia che possono soddisfare le esigenze di vari conducenti. La Puma è ideale per coloro che cercano prestazioni più elevate e una maggiore efficienza energetica, mentre la Juke si rivela perfetta per chi apprezza un design audace e funzionalità innovative. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e prestazioni.

Ford
Nissan

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29600 - 41600 €
Prezzo
ca. 25400 - 35800 €
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
Consumo L/100km
4.7 - 6 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
364 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
121, 129, 128, 136, 0 g/km
co2
107 - 137 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
46 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1274 - 1405 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
354 - 422 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4210 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1800 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1593 mm
Portata
367 - 469 kg
Portata
405 - 427 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Benzina, Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
114 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
10.1 - 11.8 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
166 - 180 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
200 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
84 - 105 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
166 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, A
Classe di efficienza CO2
D, E, C
Marca
Ford
Marca
Nissan

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.