VS

Ford Puma vs Porsche Cayenne – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Ford Puma o Porsche Cayenne?

Puma @ puma.fordpresskits.com

Confronto tra Ford Puma e Porsche Cayenne: Due SUV, due filosofie

Nell'ampio universo degli SUV, due modelli si distinguono per caratteristiche e filosofie completamente diverse: la Ford Puma e la Porsche Cayenne. Mentre la Puma rappresenta un'ottima soluzione per chi cerca un veicolo sportivo e pratico, la Cayenne emana l'essenza del lusso e della potenza tedesca. In questo articolo, analizzeremo le specifiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli, mettendo in risalto i loro punti di forza e di debolezza.

Cayenne @ Porsche Media Deutschland

Design e Dimensioni

La Ford Puma si presenta con un design compatto e sportivo, misurando 4186 mm in lunghezza e con una larghezza di 1805 mm. La sua altezza di 1550 mm le conferisce un profilo slanciato, ideale per un SUV cittadino. D’altro canto, la Porsche Cayenne è decisamente più imponente, con una lunghezza di 4930 mm, larghezza di 1989 mm e un'altezza che varia tra 1652 e 1698 mm, a seconda delle varianti. Queste dimensioni conferiscono alla Cayenne una presenza dominante sulla strada, tipica dei veicoli di lusso.

Puma @ puma.fordpresskits.com

Motorizzazioni e Prestazioni

La Ford Puma offre una gamma di motori a benzina MHEV che va da 125 a 168 CV, con un'accelerazione che varia da 7.4 a 9.8 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h. La sua potenza è accompagnata da un consumo di carburante contenuto, con valori che si attestano tra 5.4 e 6 L/100 km. Inoltre, l'opzione ibrida offre un’autonomia elettrica di 376 km con una batteria da 43 kWh, rendendola adatta per l'uso urbano.

La Porsche Cayenne, al contrario, spinge l'accelerazione a livelli mozzafiato, con versioni che raggiungono i 0-100 km/h in soli 3.6 secondi, grazie a potenze che partono da 353 CV fino ad arrivare a ben 739 CV nel modello ibrido plug-in. Il consumo è variabile, oscillando da 1.4 a 12.6 L/100 km a seconda della motorizzazione, mentre l’autonomia elettrica si attesta attorno ai 74 km, supportata da una batteria da 21.8 kWh.

Cayenne @ Porsche Media Deutschland

Tecnologia e Innovazioni

La Ford Puma si distingue per la sua avanzata tecnologia di infotainment, con un sistema di connettività intuitivo che supporta Apple CarPlay e Android Auto, assicurando una piacevole esperienza di guida. Inoltre, la Puma è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il Cruise Control adattivo e il sistema di mantenimento della corsia.

D'altra parte, la Porsche Cayenne porta la tecnologia a un nuovo livello. Con un sistema di infotainment di alta gamma e un display touchscreen di grandi dimensioni, offre un’interfaccia fluida e reattiva. La Cayenne è anche equipaggiata con avanzati sistemi di assistenza alla guida, che includono il riconoscimento dei segnali stradali e la gestione attiva della velocità per una guida più sicura e interattiva.

Puma @ puma.fordpresskits.com

Spazio Interno e Comfort

All'interno, la Ford Puma offre una capienza del bagagliaio variabile da 456 a 523 litri, garantendo un'ottima praticità per famiglie o per viaggiatori frequenti. Con cinque posti a sedere, gli interni sono pensati per essere funzionali e accoglienti, con materiali di buona qualità.

La Porsche Cayenne, sebbene abbia uno spazio di bagagliaio che varia tra 434 e 772 litri a seconda della configurazione, punta principalmente sul comfort e sul lusso. Gli interni sono realizzati con materiali premium, mentre l'atmosfera è arricchita da dettagli esclusivi e tecnologie moderne, rendendo ogni viaggio un'esperienza di alto livello.

Cayenne @ Porsche Media Deutschland

Conclusione

In sintesi, la Ford Puma e la Porsche Cayenne rappresentano due mondi distinti nel segmento degli SUV. La Puma è l'ideale per chi cerca un veicolo pratico e innovativo, perfetto per la vita urbana, mentre la Cayenne è rivolta a chi desidera prestazioni straordinarie e un lusso senza compromessi. Scegliere tra i due modelli dipende, dunque, dalle esigenze e dai gusti personali del futuro conducente.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Ford Puma ha un vantaggio netto nel prezzo – parte da 29600 €, mentre la Porsche Cayenne costa 104100 €. La differenza è di circa 74430 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Porsche Cayenne si accontenta di 4 L ed è quindi chiaramente visibile più efficiente della Ford Puma, che consuma 5.40 L. La differenza è di circa 1.40 L ogni 100 km.

Per quanto riguarda l’autonomia, la Ford Puma si comporta significativo meglio: raggiunge fino a 376 km, circa 293 km in più rispetto alla Porsche Cayenne.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la Porsche Cayenne ha un vantaggio convincente739 CV contro 168 CV. Un incremento di circa 571 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Porsche Cayenne è convincente più veloce – completa lo sprint in 3.60 s, contro 7.40 s della Ford Puma. Circa 3.80 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Porsche Cayenne risulta chiaramente visibile superiore – raggiunge 305 km/h, mentre la Ford Puma si ferma a 210 km/h. La differenza è di circa 95 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Porsche Cayenne spinge netto più forte con 950 Nm rispetto a 290 Nm. La differenza è di circa 660 Nm.

Spazio e praticità

Auto per la famiglia o compagna di tutti i giorni – quale offre più spazio, comfort e flessibilità?

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Ford Puma è convincente più leggera – 1316 kg contro 2130 kg. La differenza è di circa 814 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Porsche Cayenne offre chiaramente visibile più spazio – 772 L contro 523 L. Circa 249 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Porsche Cayenne risulta chiaramente visibile superiore – fino a 1708 L, circa 425 L in più rispetto alla Ford Puma.

Per quanto riguarda la portata utile, la Porsche Cayenne percettibile ha la meglio – 705 kg contro 469 kg. Circa 236 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Porsche Cayenne si conferma supera in quasi tutti gli aspetti e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 104.100 €
P17_0701

Porsche Cayenne

  • Tipo di motore : Benzina, Ibrido plug-in
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 353 - 739 CV
  • Consumo L/100km : 4 - 12.2 L
  • Autonomia elettrica : 74 - 83 km

Ford Puma

5 (1)
valuta

La Ford Puma conquista per il look brioso e l'atteggiamento vivace, un crossover che combina personalità e praticità senza fronzoli. Dentro è sorprendentemente intelligente e piacevole da guidare, una scelta furba per chi vuole divertirsi ogni giorno senza rinunciare alla comodità.

dettagli

Porsche Cayenne

La Porsche Cayenne continua a consolidarsi come un simbolo di lusso e prestazioni nel mondo dei SUV. Il suo design elegante, unito a un'incredibile maneggevolezza, offre un'esperienza di guida senza pari. Questo modello è perfetto per coloro che cercano una fusione di comfort e avventura, rendendolo una scelta irresistibile per gli appassionati di motori.

dettagli
Ford Puma
Porsche Cayenne
Puma
Cayenne

Costi e Consumo

Prezzo
29600 - 43500 €
Prezzo
104100 - 223000 €
Consumo L/100km
5.4 - 5.9 L
Consumo L/100km
4 - 12.2 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.9 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
361 - 376 km
Autonomia elettrica
74 - 83 km
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
21.80 kWh
co2
0 - 135 g/km
co2
90 - 277 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
70 - 90 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
2130 - 2670 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
434 - 772 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4930 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1983 - 1989 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1652 - 1698 mm
Capacità massima bagagliaio
1216 - 1283 L
Capacità massima bagagliaio
1344 - 1708 L
Portata
367 - 469 kg
Portata
365 - 705 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
353 - 739 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
3.6 - 6 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
248 - 305 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
500 - 950 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
6 - 8
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
260 - 544 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
2995 - 3996 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
A, D
Classe di efficienza CO2
G, B, C
Marca
Ford
Marca
Porsche

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.