Ford VS Renault

VS

La Ford Puma e la Renault Clio si sfidano in un confronto tra stile e funzionalità, offrendo un'esperienza di guida distintiva. La Puma si distingue per il suo design sportivo e le soluzioni intelligenti per lo spazio interno, mentre la Clio impressiona con la sua qualità costruttiva e l'efficienza nei consumi. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte per chi cerca un'auto compatta, ma ognuno ha le proprie caratteristiche uniche che attraggono diversi tipi di conducenti.

Ford

dettagli

Renault

dettagli

Ford Puma vs Renault Clio: Duello tra SUV e Hatchback

Quando si parla di automobili compatte e versatili, Ford Puma e Renault Clio sono due nomi che facilmente emergono. Mentre il Puma si presenta come un SUV urbano e robusto, la Clio continua a rappresentare un'icona nel segmento delle utilitarie. In questo articolo, esamineremo le principali caratteristiche tecniche e innovazioni di entrambi i modelli, per aiutarvi a decidere quale sia il più adatto alle vostre esigenze.

Design e Comfort Interno

Il Ford Puma ha un design audace e sportivo, caratterizzato da linee fluide e una postura imponente. Con una lunghezza di 4186 mm e una larghezza di 1805 mm, il Puma offre un'ottima abitabilità per i suoi 5 passeggeri, insieme ad un bagagliaio di 456 litri, ideale per le famiglie e per chi ama viaggiare. In termini di comfort, Ford ha dotato il Puma di tecnologie all'avanguardia, tra cui un sistema di infotainment intuitivo e ampie opzioni di connettività.

D’altra parte, la Renault Clio mantiene la sua tradizione di auto compatte con un design pratico e moderno. Con una lunghezza di 4053 mm e una larghezza di 1798 mm, offre un ambiente compatto ma comunque ben progettato per cinque occupanti. Il bagagliaio, con una capacità di 301 litri, è un po' più limitato rispetto a quello del Puma, ma la Clio compensa con un’atmosfera interna ben rifinita e diverse soluzioni di stivaggio intelligenti.

Prestazioni e Motorizzazioni

Passando alle motorizzazioni, il Puma offre diverse opzioni a benzina MHEV (Mild Hybrid), con potenze che variano da 125 a 160 CV. Le versioni più potenti possono raggiungere i 100 km/h in soli 7.4 secondi, dimostrando un'eccellente risposta e una guida dinamica. Inoltre, la Puma ha consumi che oscillano tra 5.4 e 6 litri per 100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 121 e 136 g/km, rendendola una scelta relativamente ecologica nel suo segmento.

La Clio, dal canto suo, offre una gamma di motori più variegata, inclusi full hybrid e LPG, con potenze che variano da 67 a 143 CV. La versione ibrida può garantire un consumo ottimale di 4.3 litri per 100 km, con emissioni CO2 tra 97 e 130 g/km. La Clio è particolarmente apprezzata per la sua maneggevolezza e capacità di accelerazione, con alcuni modelli che toccano i 100 km/h in 9.3 secondi.

Innovazioni e Tecnologia

In termini di innovazioni, il Puma è all'avanguardia con un'ampia gamma di funzionalità di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e la frenata automatica di emergenza. La tecnologia MHEV non solo migliora le prestazioni ma offre anche una minore impronta ecologica.

La Clio non è da meno, con una dotazione di sistemi di infotainment avanzati e opzioni di connettività, inclusa la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Le versioni più recenti presentano anche funzioni di assistenza al parcheggio e una telecamera a 360 gradi, rendendo la Clio facile da manovrare anche in spazi ristretti.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra Ford Puma e Renault Clio dipende in gran parte dalle vostre esigenze personali. Se cercate un SUV spazioso e adatto a viaggi più lunghi, il Puma rappresenta una scelta solida, grazie alle sue prestazioni e al comfort. Al contrario, se preferite una city car snella, efficiente e ricca di tecnologia, la Clio potrebbe essere l'opzione ideale. Entrambi i modelli offrono prestazioni affidabili, ma si rivolgono a segmenti leggermente diversi del mercato automobilistico.

Ford
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29600 - 41600 €
Prezzo
ca. 18900 - 27500 €
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
Consumo L/100km
4.3 - 7 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
364 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
-
co2
121, 129, 128, 136, 0 g/km
co2
97 - 130 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
32 - 42 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1124 - 1331 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
301 - 391 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4053 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1798 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1440 mm
Portata
367 - 469 kg
Portata
365 - 406 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina, GPL
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
67 - 143 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
9.3 - 17.1 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
160 - 174 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
95 - 205 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
49 - 105 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
160 - 174 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2023 - 2024
Classe di efficienza CO2
D, E, A
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Ford
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.