Quale modello è più adatto – Ford Explorer EV o Suzuki Across? Confrontiamo per te le prestazioni (340 CV vs 306 CV), la capacità del bagagliaio (450 L vs 490 L), i consumi (13.90 kWh vs 1 L) e naturalmente il prezzo (43600 € vs 59700 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Ford Explorer EV (SUV) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Suzuki Across (SUV) monta un motore Ibrido plug-in con cambio Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Ford Explorer EV offre 450 L, mentre la Suzuki Across arriva a 490 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 340 CV della Ford Explorer EV o i 306 CV della Suzuki Across.
Anche nei consumi ci sono differenze: 13.90 kWh contro 1 L. A livello di prezzo, la Ford Explorer EV parte da 43600 €, mentre la Suzuki Across da 59700 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la nuova Ford Explorer EV e la Suzuki Across, entrambi i modelli si distinguono per le loro caratteristiche uniche nel segmento dei SUV elettrici. La Ford Explorer EV offre ampio spazio interno e una tecnologia all'avanguardia che si adatta perfettamente alle esigenze delle famiglie moderne. D'altro canto, la Suzuki Across si fa notare per la sua efficienza energetica e il design compatto, ideale per una guida urbana dinamica.
L'Explorer EV sta rivoluzionando il concetto di SUV elettrico, combinando stile e sostenibilità in un design modernissimo. I suoi interni spaziosi offrono comfort e tecnologia all'avanguardia, rendendo ogni viaggio un'esperienza unica. Con una guida altamente reattiva e un'ottima autonomia, l'Explorer EV si propone come la scelta ideale per chi cerca un veicolo versatile e ecologico.
dettagliLa nuova Suzuki Across si distingue per il suo design audace e moderno, capace di attirare l'attenzione su strada. Grazie alla sua versatilità e ai comfort definitivi, questa vettura è ideale sia per le avventure urbane che per i lunghi viaggi. Con un'attenzione particolare all'efficienza energetica, l'Across rappresenta una scelta intelligente per chi cerca sostenibilità senza compromettere lo stile.
dettagliNel mondo in rapida evoluzione dei SUV, il confronto tra il Ford Explorer EV e il Suzuki Across offre un'interessante panoramica sulle future tendenze del settore automobilistico. Entrambi i modelli del 2024 presentano caratteristiche all'avanguardia, ma con approcci distinti nel campo della tecnologia e sostenibilità.
Entrambi i veicoli appartengono alla categoria SUV, ma presentano dimensioni leggermente diverse. Il Ford Explorer EV misura 4468 mm in lunghezza, 1871 mm in larghezza e un'altezza variabile tra 1630 e 1639 mm. Dall'altro lato, il Suzuki Across si presenta con una lunghezza di 4635 mm, larghezza di 1855 mm e un'altezza di 1690 mm.
Il design degli esterni mostra come Ford e Suzuki abbiano puntato su stili moderni e accattivanti, con l'Explorer EV che si distingue per linee fluide ed eleganti, mentre l'Across adotta un look aggressivo e robusto.
Il Ford Explorer EV è un SUV completamente elettrico con una gamma di potenze che va da 286 a 340 CV, grazie alla possibilità di scegliere tra vari livelli di batteria (77 o 79 kWh). La trasmissione automatica a riduzione si abbina perfettamente ai due tipi di trazione disponibili: posteriore o integrale. La sua autonomia elettrica varia tra 365 e 602 km, dimostrando un'efficienza elettrica notevole con consumi che vanno da 13.9 a 16.6 kWh/100km.
Il Suzuki Across invece, opta per una configurazione ibrida plug-in, con un motore da 306 CV. Dotato di un sistema CVT e trazione integrale, offre un equilibrio tra prestazioni e consumo di carburante, con un consumo dichiarato di 1 litro ogni 100 km e un'autonomia elettrica fino a 75 km. Il motore a combustione interna ha una capacità di 2487 cm³, rendendolo piacevolmente vivace con un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi.
L'efficienza energetica dei due modelli si riflette nelle loro classi di efficienza CO2. Il Ford Explorer EV ottiene una classe A con emissioni di CO2 pari a 0 g/km, rappresentando una scelta ideale per chi cerca un impatto ambientale ridotto. Il Suzuki Across, pur non essendo a zero emissioni, propone una classe B con 22 g/km, compatibile con una coscienza ecologica responsabile e normativa.
In termini di capacità di carico, il Suzuki Across offre un bagagliaio leggermente più grande con 490 litri rispetto ai 450 litri dell'Explorer EV. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente cinque passeggeri, garantendo un viaggio confortevole.
La tecnologia integrata nei due SUV è all'avanguardia. Il Ford Explorer EV include caratteristiche come l'intelligenza artificiale per la gestione dell'autonomia e la guida assistita. Il Suzuki Across è dotato di una serie di innovazioni per migliorare la sicurezza, tra cui sistemi avanzati di assistenza alla guida e connettività completa con dispositivi mobili.
In conclusione, mentre l'Explorer EV punta su un'esperienza completamente elettrica, l'Across offre una soluzione ibrida plug-in versatile. La scelta tra i due dipende dalle preferenze personali in termini di sostenibilità, prestazioni e design, ma entrambi rappresentano capisaldi dell'evoluzione automobilistica moderna.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
43600 - 58600 €
|
Prezzo
59700 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
1 L
|
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
365 - 602 km
|
Autonomia elettrica
75 km
|
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
22 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
55 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2090 - 2167 kg
|
Peso a vuoto
2075 kg
|
Capacità bagagliaio
445 - 450 L
|
Capacità bagagliaio
490 L
|
Lunghezza
4468 mm
|
Lunghezza
4635 mm
|
Larghezza
1871 mm
|
Larghezza
1855 mm
|
Altezza
1630 - 1639 mm
|
Altezza
1690 mm
|
Portata
573 - 585 kg
|
Portata
435 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340 CV
|
Potenza CV
306 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4 s
|
Accelerazione 0-100km/h
6 s
|
Velocità massima
180 km/h
|
Velocità massima
180 km/h
|
Coppia
310 - 679 Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
125 - 250 kW
|
Potenza kW
225 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
2487 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
B
|
Marca
Ford
|
Marca
Suzuki
|
Con l'arrivo della Ford Explorer EV, il panorama automobilistico elettrico si arricchisce di un modello che promette prestazioni elevate e un'esperienza di guida senza precedenti. Questa SUV completamente elettrica non è solo una risposta alle esigenze di sostenibilità, ma anche un esempio di ingegneria automobilistica avanzata. Scopriamo insieme cosa rende speciale la Ford Explorer EV.
L'Explorer EV mantiene il classico stile robusto delle SUV Ford, con linee eleganti e un aspetto imponente. Le dimensioni generose (4468 mm di lunghezza, 1871 mm di larghezza e un'altezza che varia tra 1630 e 1639 mm) offrono un interno spazioso, capace di ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio, pari a 450 litri, è un valore aggiunto per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio per il trasporto di oggetti.
La Ford Explorer EV è disponibile in diverse varianti, con potenze che vanno da 170 a 340 CV, a seconda della configurazione scelta. Le opzioni di batteria includono varianti da 52 a 79 kWh, permettendo un’autonomia che varia dai 365 ai 602 km, a seconda della versione. Grazie a un'efficienza energetica che si attesta tra i 13.9 e i 16.6 kWh/100 km, l'Explorer EV offre prestazioni straordinarie su strada.
Tra le innovazioni che rendono unica la Ford Explorer EV, spicca il sistema di infotainment di ultima generazione, che offre connettività avanzata e numerose funzioni per la sicurezza. Il modello propone un ampio insieme di dispositivi di assistenza alla guida, come cruise control adattivo e sistema di mantenimento della corsia, per garantire viaggi sicuri e confortevoli.
La gamma di Explorer EV è diversificata, comprendendo varianti come l'Explorer EV Extended Range da 286 CV e 602 km di autonomia, o il più potente modello AWD da 340 CV con un’autonomia di 566 km. I prezzi partono da circa €42,500, offrendo diverse opzioni per soddisfare vari budget e necessità.
La Ford Explorer EV non è solo un veicolo, ma un simbolo di un futuro sostenibile e tecnologico. Con prestazioni elevate, spaziosità e una ricca dotazione di sicurezza, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un SUV elettrico versatile e potente. Con l'Explorer EV, Ford dimostra ancora una volta perché è un leader nel settore automobilistico, spingendo i confini verso nuovi orizzonti elettrici.
La Suzuki Across si presenta come un SUV innovativo e versatile, capace di coniugare performance elevate a un rispetto ambientale senza precedenti. Dotata della tecnologia Plug-in Hybrid, questo modello è progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un veicolo all’avanguardia nella mobilità sostenibile. Con un motore potente da 306 CV, l'Across si distingue nel suo segmento grazie a un'ottimizzazione tecnologica e prestazioni impressionanti.
Quando si parla di design, la Suzuki Across non delude. Le sue linee dinamiche e sportive, unite ad un'ampia gamma di colori, la rendono un'auto moderna e accattivante. Gli interni sono progettati per offrire comodità e spazio, con cinque posti che garantiscono un viaggio confortevole per tutti i passeggeri. Il bagagliaio offre una capacità di 490 litri, perfetto per ogni esigenza di carico.
La Suzuki Across è alimentata da un motore 2.5 Plug-in Hybrid che sviluppa una potenza combinata di 306 CV. Questo sistema ibrido garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6 secondi, mentre la velocità massima tocca i 180 km/h. Grazie alla trazione integrale e al cambio automatico CVT, l'auto offre dinamiche di guida straordinarie sia su strada che fuori. La capacità del serbatoio di 55 litri e un consumo di soli 1 L/100 km parlano chiaro: efficienza e prestazioni possono andare di pari passo.
Un aspetto fondamentale dell'Across è la sua dotazione tecnologica d'avanguardia. La vettura è equipaggiata con un sistema di infotainment moderno, che consente di controllare facilmente navigazione, media e comunicazione. Inoltre, la Suzuki Across è dotata di una serie di sistemi di sicurezza attiva e passiva, che garantiscono protezione e tranquillità a conducente e passeggeri. Tra le dotazioni ci sono sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco.
L’autonomia elettrica dell'Across si attesta a 75 km, il che la rende ideale per l’uso quotidiano in ambito urbano, dove spesso è possibile adottare modalità di guida completamente elettrica. Con emissioni di CO2 pari a 22 g/km, questo SUV dimostra come sia possibile andare incontro alle normative ambientali senza compromettere le prestazioni.
La Suzuki Across rappresenta una scelta eccellente per coloro che cercano un SUV capace di unire performance, tecnologia e rispetto per l'ambiente. Con un design accattivante, interni spaziosi e una tecnologia ibrida avanzata, è senza dubbio un modello da considerare nel 2024. Prezzo di partenza di 58.190 € rende l'Across un’eccellente opzione per chi desidera investire in un veicolo all'avanguardia.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.