Ford VS Renault

VS

Nella nostra ultima comparativa, abbiamo messo a confronto la Ford Explorer EV e la Renault Scénic, due veicoli che promettono prestazioni eccellenti. La Ford Explorer EV si distingue per la sua potenza e l'autonomia impressionante, mentre la Renault Scénic offre un'esperienza di guida più agile e un design interno versatile. Entrambi i modelli sono ottime scelte per famiglie, ma ognuno ha i suoi punti di forza che soddisfano diverse esigenze.

Ford

dettagli

Renault

dettagli

Quando si tratta di scegliere un'auto elettrica, le opzioni disponibili sul mercato si stanno ampliando rapidamente. Due modelli di punta in questa categoria sono il Ford Explorer EV e la Renault Scénic. Entrambi offrono un'ottima combinazione di tecnologia, prestazioni e comfort, ma quali sono le differenze chiave tra questi due SUV elettrici? Andiamo ad analizzarle.

Design e Dimensioni

Il Ford Explorer EV è un SUV robusto con un'estetica moderna e audace. Con una lunghezza di 4468 mm e una larghezza di 1871 mm, offre uno spazio generoso per passeggeri e bagagli. Il vano di carico è di 450 litri, mentre l'altezza varia tra 1630 e 1639 mm a seconda della configurazione.

D'altro canto, la Renault Scénic ha dimensioni simili, con una lunghezza di 4470 mm e una larghezza di 1864 mm. È leggermente più bassa, con un'altezza di 1571 mm. La Scénic offre un vano di carico più ampio, pari a 545 litri, il che la rende ideale per le famiglie e per chi ha bisogno di maggiore spazio.

Motorizzazione e Prestazioni

Il Ford Explorer EV è disponibile con potenze che vanno da 204 a 340 CV. Monta un motore elettrico ad alte prestazioni che consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi nella configurazione più potente. Questo SUV può essere equipaggiato con trazione posteriore o integrale, offrendo una versatilità notevole su vari tipi di terreno.

La Renault Scénic, sebbene meno potente, offre comunque una buona prestazione con potenze che variano da 170 a 220 CV. Il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h va da 7,9 a 8,6 secondi. La Scénic è dotata di trazione anteriore, il che la rende più adatta per la guida urbana e per viaggi su strade asfaltate.

Autonomia e Consumi

Uno dei punti di forza del Ford Explorer EV è la sua autonomia, che può raggiungere fino a 602 km con una singola carica grazie alla sua batteria da 77 kWh. I consumi variano tra 13,9 e 16,6 kWh/100 km, rendendolo piuttosto efficiente per il suo segmento.

La Renault Scénic, pur avendo un'autonomia inferiore, offre comunque una buona performance, con valori che possono arrivare fino a 598 km. I consumi, però, sono superiori, oscillando tra 16,7 e 17,6 kWh/100 km, il che la rende un po' meno conveniente nel lungo periodo.

Innovazioni Tecnologiche

Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie all'avanguardia, come sistemi di infotainment avanzati e assistenza alla guida. Il Ford Explorer EV si distingue per il suo pacchetto di assistenza alla guida, che include funzioni come il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e un sistema di navigazione integrato. Inoltre, è compatibile con il caricamento rapido, che consente di ricaricare l'80% della batteria in circa 38 minuti.

La Renault Scénic offre anche un sistema di infotainment di ultima generazione con uno schermo touch ampio e intuitivo. Include funzioni di connettività come Apple CarPlay e Android Auto. Anche se la Scénic non ha la stessa velocità di ricarica del suo rivale, il suo sistema è progettato per ottimizzare l'efficienza energetica durante la guida.

Conclusioni

In sintesi, sia il Ford Explorer EV che la Renault Scénic presentano notevoli vantaggi per chi cerca un SUV elettrico. Il Ford Explorer EV si distingue per prestazioni e autonomia superiori, mentre la Renault Scénic offre un maggior spazio per i passeggeri e i bagagli. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali e dallo stile di vita degli acquirenti. Entrambi sono ottime opzioni nel panorama delle auto elettriche e rappresentano un passo significativo verso la mobilità sostenibile.

Ford
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 43600 - 58600 €
Prezzo
ca. 42400 - 53400 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6 kWh
Consumo kWh/100km
16.7 - 17.6 kWh
Autonomia elettrica
365 - 602 km
Autonomia elettrica
420 - 598 km
Capacità della batteria
52 - 79 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
2090 - 2167 kg
Peso a vuoto
1822 - 1927 kg
Capacità bagagliaio
445 - 450 L
Capacità bagagliaio
545 L
Lunghezza
4468 mm
Lunghezza
4470 mm
Larghezza
1871 mm
Larghezza
1864 mm
Altezza
1630 - 1639 mm
Altezza
1571 mm
Portata
573 - 585 kg
Portata
514 - 518 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
170 - 340 CV
Potenza CV
170 - 220 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 8.6 s
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
150 - 170 km/h
Coppia
310 - 679 Nm
Coppia
280 - 300 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
-
Potenza kW
125 - 250 kW
Potenza kW
125 - 160 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
-
Velocità massima
180 km/h
Velocità massima
150 - 170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Ford
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.