Nella nostra ultima comparativa, il Ford Explorer EV si distingue per il suo spazio interno generoso e la robustezza del design, rendendolo ideale per le famiglie in cerca di avventure elettriche. D'altro canto, il Kia EV6 sorprende per le sue prestazioni sportive e il suo stile audace, affermandosi come un'opzione dinamica per chi cerca una guida più vivace. Entrambi i modelli offrono tecnologie avanzate, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze di ciascun automobilista.
Nel panorama automobilistico moderno, i veicoli elettrici stanno guadagnando sempre più terreno, offrendo prestazioni elevate e un'attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale. In questo articolo, metteremo a confronto la Ford Explorer EV e la Kia EV6, due SUV elettrici che promettono di ridefinire l'esperienza di guida. Analizzeremo dettagli tecnici e innovazioni, per aiutare i lettori a decidere quale modello possa meglio soddisfare le loro esigenze.
La Ford Explorer EV si presenta con un design robusto e muscoloso, lungo 4468 mm e largo 1871 mm. Le sue linee moderne conferiscono un'aria di autorità, mentre l'altezza si attesta tra i 1630 e i 1639 mm. D'altro canto, la Kia EV6, più lunga con i suoi 4695 mm e con una larghezza di 1880 mm, si distingue per un design più aerodinamico e sportivo, mantenendo un'altezza di 1550 mm.
Entrambi i modelli offrono diverse configurazioni di motore. La Ford Explorer EV propone potenze che variano da 204 a 340 HP, disponibile sia in trazione posteriore che integrale. La Kia EV6, d'altra parte, offre motori da 170 a 325 HP. Per quanto riguarda l'accelerazione, la Explorer EV offre tempi da 5.3 a 6.4 secondi per lo scatto 0-100 km/h, mentre la Kia EV6 si comporta egregiamente con la versione più potente che raggiunge i 5.3 secondi.
L'autonomia è un aspetto cruciale per i veicoli elettrici. La Ford Explorer EV supera la maggior parte dei suoi concorrenti con un'autonomia massima di 602 km, mentre la Kia EV6 arriva fino a 582 km. Per quanto riguarda il consumo, la Explorer EV mostra una media compresa tra 13.9 e 16.6 kWh/100 km, mentre la Kia si attesta su valori tra 15.9 e 17 kWh/100 km, rendendo la Ford leggermente più efficiente.
La Ford Explorer EV è equipaggiata con varie opzioni di batteria, da 52 a 79 kWh, che supportano un carico utile massimo di 585 kg. La Kia EV6, invece, offre una batteria che va da 63 a 84 kWh, con un carico utile di 450 kg. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a cinque persone, con la Kia che offre inoltre una capacità di bagagliaio leggermente superiore, pari a 490 litri rispetto ai 450 litri della Ford.
Entrambe le vetture sono dotate di tecnologie avanzate per un'esperienza di guida sicura e confortevole. La Ford Explorer EV vanta un sistema di infotainment all'avanguardia, con integrazione smartphone e assistenza alla guida. La Kia EV6, non da meno, offre un display curvo con interfaccia intuitiva e funzionalità di guida autonoma in alcune varianti. Entrambi i modelli sono ad alta efficienza energetica, classificati in classe A per le emissioni di CO2, quindi nessun impatto in tal senso.
In sintesi, la scelta tra Ford Explorer EV e Kia EV6 dipenderà dalle priorità individuali dei guidatori. La Ford Explorer EV si distingue per un'autonomia superiore e prestazioni più efficienti, mentre la Kia EV6 punta su un design innovativo e una tecnologia di bordo accattivante. Entrambi rappresentano un contributo significativo alla transizione verso veicoli elettrici e offrono un'interessante combinazione di prestazioni e comfort, adattandosi così alle esigenze di un pubblico sempre più attento all'ambiente.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 43600 - 58600
€
|
Prezzo
ca. 46100 - 71800
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo kWh/100km
13.9 - 16.6
kWh
|
Consumo kWh/100km
15.9 - 20.9
kWh
|
Autonomia elettrica
365 - 602
km
|
Autonomia elettrica
428 - 582
km
|
Capacità della batteria
52 - 79
kWh
|
Capacità della batteria
63 - 84
kWh
|
co2
0
g/km
|
co2
0
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
-
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
2090 - 2167
kg
|
Peso a vuoto
1955 - 2220
kg
|
Capacità bagagliaio
445 - 450
L
|
Capacità bagagliaio
480 - 490
L
|
Lunghezza
4468
mm
|
Lunghezza
4695
mm
|
Larghezza
1871
mm
|
Larghezza
1880 - 1890
mm
|
Altezza
1630 - 1639
mm
|
Altezza
1545 - 1550
mm
|
Portata
573 - 585
kg
|
Portata
440 - 450
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
170 - 340
CV
|
Potenza CV
170 - 609
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.3 - 6.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
3.5 - 8.7
s
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
185 - 260
km/h
|
Coppia
310 - 679
Nm
|
Coppia
350 - 770
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
-
|
Potenza kW
125 - 250
kW
|
Potenza kW
125 - 448
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
-
|
Velocità massima
180
km/h
|
Velocità massima
185 - 260
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Marca
Ford
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.