Nel confronto tra Dacia Duster e Renault Arkana, emergono chiare le differenze nel design e nelle prestazioni. Mentre il Duster si distingue per la sua affidabilità e versatilità come SUV compatto, l'Arkana offre un look sportivo e una guida più dinamica grazie alla sua linea coupé. Entrambi i modelli presentano un eccellente rapporto qualità-prezzo, ma la scelta finale dipende dalle preferenze personali degli automobilisti.
Nel panorama automobilistico, la scelta di un SUV può essere una decisione complessa, specialmente considerando le numerose opzioni disponibili. Oggi mettiamo a confronto due modelli intriganti: la Dacia Duster e la Renault Arkana. Entrambi rappresentano l'eccellenza ingegneristica del Gruppo Renault, ma presentano caratteristiche e innovazioni che li rendono unici.
La Dacia Duster, con una lunghezza di 4343 mm, una larghezza di 1813 mm e un'altezza di 1656 mm, si presenta come un SUV compatto e robusto. La sua silhouette squadrata offre un'ottima abitabilità interna per i cinque passeggeri.
D'altra parte, la Renault Arkana si distingue per le sue linee eleganti e sportive. Con dimensioni significativamente maggiori (4568 mm di lunghezza e 1821 mm di larghezza), offre un design più arioso e moderno, che non sacrifica l’abitabilità grazie a un’altezza di 1576 mm.
Per quanto riguarda il motore, la Dacia Duster offre una gamma variata che include motorizzazioni a GPL, full hybrid e benzina MHEV. Questa versatilità la rende adatta a diverse esigenze di guida. La potenza varia da 91 a 140 HP con un consumo che può arrivare fino a 5 L/100 km, evidenziando l'efficienza dei suoi motori.
La Renault Arkana, d'altro canto, si focalizza su motori full hybrid e benzina MHEV con potenze che spaziano da 140 a 158 HP. I suoi motori sono progettati per un'ottima economizzazione del carburante, con consumi che raggiungono i 4.7 L/100 km, risultando una scelta più ecologica per i consumatori attenti all’ambiente.
La Dacia Duster offre sia trasmissioni manuali che automatiche, con un'opzione di trazione integrale per chi desidera avventurarsi su terreni più impegnativi. La sue prestazioni in accelerazione variano da 9.9 a 14 s per il passaggio da 0 a 100 km/h, con una velocità massima che può raggiungere i 180 km/h.
La Renault Arkana, invece, utilizza una trasmissione automatica, garantendo un'esperienza di guida più comoda e fluida. Il suo range di accelerazione è impressionante, con versioni che raggiungono 100 km/h in soli 9.1 s e una velocità massima di 174 km/h, rendendola una scelta sportiva nel segmento SUV.
Passando all'interno, la Dacia Duster offre un abitacolo ben progettato con un buon spazio per i passeggeri e un bagagliaio che può arrivare fino a 517 litri, perfetto per le famiglie o per chi ama viaggiare. I materiali sono semplici ma funzionali, in linea con la filosofia della Dacia di offrire un'auto pratica ed economica.
La Renault Arkana, al contrario, presenta interni più sofisticati, con un design elegante e tecnologia all'avanguardia. Il suo vano bagagli varia da 480 a 513 litri, offrendo una capienza adeguata per le esigenze quotidiane. Le moderne dotazioni tecnologiche, come il sistema di infotainment R-Link e connettività smartphone, sono un grande valore aggiunto.
In conclusione, la scelta tra Dacia Duster e Renault Arkana dipende da cosa si cerca in un SUV. Se preferisci un veicolo robusto con opzioni di motorizzazione diversificate e un ottimo rapporto qualità-prezzo, la Duster è la scelta giusta. Se, invece, sei alla ricerca di un design moderno, prestazioni sportive e un'ottima consumazione del carburante, la Renault Arkana potrebbe essere la soluzione ideale per te.
Entrambi i modelli offrono un'ottima combinazione di praticità e innovazione. La scelta finale spetta a te e alle tue esigenze di guida. Chi vincerà questa sfida nel segmento SUV? Solo il tempo lo dirà!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 19400 - 28000
€
|
Prezzo
ca. 30200 - 38200
€
|
Consumo L/100km
5 - 8.1
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
co2
114 - 147
g/km
|
co2
106 - 135
g/km
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Capacità serbatoio
50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1351 - 1465
kg
|
Peso a vuoto
1411 - 1510
kg
|
Capacità bagagliaio
430 - 517
L
|
Capacità bagagliaio
480 - 513
L
|
Lunghezza
4343
mm
|
Lunghezza
4568
mm
|
Larghezza
1813
mm
|
Larghezza
1821
mm
|
Altezza
1656 - 1661
mm
|
Altezza
1576
mm
|
Portata
414 - 430
kg
|
Portata
451 - 465
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
GPL, Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
91 - 140
CV
|
Potenza CV
140 - 158
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 14
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.1 - 10.8
s
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
172 - 174
km/h
|
Coppia
160 - 230
Nm
|
Coppia
205 - 270
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
67 - 104
kW
|
Potenza kW
103 - 116
kW
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1598
cm3
|
Velocità massima
160 - 180
km/h
|
Velocità massima
172 - 174
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Marca
Dacia
|
Marca
Renault
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.