Dacia VS Hyundai

VS

Nella nostra ultima comparativa, il Dacia Duster si scontra con l'elegante Hyundai Tucson, offrendo ai lettori un confronto tra versatilità e modernità. Mentre il Duster si distingue per il suo prezzo accessibile e la robustezza, il Tucson colpisce per il design raffinato e le tecnologie avanzate. Entrambi i modelli presentano punti di forza unici, rendendo la scelta una questione di preferenze personali e necessità.

Dacia

dettagli

Hyundai

dettagli

Confronto tra Dacia Duster e Hyundai Tucson: Quale SUV fa per te?

Nel mondo degli SUV, la scelta del modello giusto può risultare complicata, soprattutto considerando le diverse opzioni disponibili. Oggi metteremo a confronto due partecipanti significativi nel segmento: la Dacia Duster e la Hyundai Tucson. Entrambi i modelli offre caratteristiche uniche e innovative, ma quali sono le differenze principali che potrebbero influenzare la tua scelta?

Design e Dimensioni

La Dacia Duster è un SUV compatto con un design robusto e funzionale. Misura 4343 mm di lunghezza, 1813 mm di larghezza e 1656 mm di altezza, offrendo una buona abitabilità interiore e una capacità del bagagliaio che varia fino a 517 litri. Questo la rende una scelta pratica per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio per il lavoro o il tempo libero.

D'altra parte, la Hyundai Tucson si presenta con un design più modernista e una lunghezza di 4510 mm, una larghezza di 1865 mm e un'altezza di 1650 mm. La Tucson ha una capacità del bagagliaio che può raggiungere i 620 litri, massimizzando la versatilità e la funzionalità per gli utenti. Il suo aspetto distintivo e le linee fluide la rendono molto attraente nei contesti urbani.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Dacia Duster offre diverse motorizzazioni, tra cui opzioni GPL, full hybrid e benzina. I motori partono da una potenza di 91 HP fino ad un massimo di 140 HP, con una coppia massima che tocca i 230 Nm. I consumi per la Duster variano da 5 a 8.1 L/100 km, a seconda dell’allestimento e della motorizzazione scelta, il che la rende un'opzione economicamente vantaggiosa.

La Hyundai Tucson, invece, offre una gamma più ampia di motorizzazioni, inclusi motori ibridi, plug-in e a benzina. Le potenze variano da 136 HP fino a 252 HP per le versioni più performanti, con una coppia massima che arriva fino a 367 Nm. I consumi oscillano tra 5.1 e 6.8 L/100 km, con l'aggiunta di un'efficienza migliorata nelle varianti ibride, conferendo alla Tucson un vantaggio nell'efficienza complessiva.

Innovazioni e Tecnologia

Per quanto riguarda l'innovazione, la Dacia Duster include sistemi di assistenza alla guida basilari, con un infotainment semplice ma efficace. Tuttavia, non offre le stesse sofisticatezze della Tucson. La Duster è più incentrata su un buon rapporto qualità-prezzo, mantenendo la tecnologia essenziale senza fronzoli.

La Hyundai Tucson, al contrario, è equipaggiata con una serie di tecnologie avanzate, inclusi sistemi di assistenza alla guida di livello superiore, come il cruise control adattivo e la frenata automatica d'emergenza. L'infotainment è aggiornato e include opzioni di connettività avanzate, come Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, offre anche varianti ibride e plugin, che la rendono un'opzione molto interessante per chi cerca un SUV ecocompatibile.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra Dacia Duster e Hyundai Tucson dipende fortemente dalle esigenze personali. Se stai cercando un SUV economico e pratico, con buone capacità di carico e un costo accessibile, la Duster si dimostra una valida opzione. Tuttavia, se desideri un veicolo con tecnologia avanzata, una gamma di motorizzazioni più ampia e un design moderno, la Hyundai Tucson è probabilmente il modello più adatto per te.

In definitiva, entrambe le auto hanno i loro punti di forza. Valuta attentamente le tue necessità e preferenze prima di prendere una decisione definitiva.

Dacia
Hyundai

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 19400 - 28000 €
Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Consumo L/100km
5 - 8.1 L
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Capacità della batteria
0.6 kWh
Capacità della batteria
-
co2
114 - 147 g/km
co2
22 - 153 g/km
Capacità serbatoio
50 - 55 L
Capacità serbatoio
42 - 54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1351 - 1465 kg
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Capacità bagagliaio
430 - 517 L
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Lunghezza
4343 mm
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Larghezza
1813 mm
Larghezza
1865 mm
Altezza
1656 - 1661 mm
Altezza
1650 mm
Portata
414 - 430 kg
Portata
525 - 545 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
GPL, Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
91 - 140 CV
Potenza CV
136 - 252 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 14 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
180 - 194 km/h
Coppia
160 - 230 Nm
Coppia
265 - 367 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
67 - 104 kW
Potenza kW
100 - 185 kW
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Cilindrata
1598 cm3
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
180 - 194 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, C, E
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Marca
Dacia
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.