Citroen VS MG

VS

Nel confronto tra la Citroën C3 e la MG MG3, emergono distintivi livelli di comfort e tecnologia. La C3 si distingue per il suo design audace e le numerose opzioni di personalizzazione, mentre la MG3 offre un eccellente rapporto qualità-prezzo e una buona abitabilità. La scelta tra queste due vetture dipende principalmente dalle preferenze individuali in termini di stile e funzionalità.

Citroen

dettagli

Quando si parla di auto compatte e agili, Citroen C3 e MG MG3 sono due modelli che si contendono l'attenzione degli automobilisti. Entrambi offrono caratteristiche distintive che possono influenzare la scelta del consumatore. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni offerte dai due veicoli per aiutarti a capire quale sia il migliore per le tue esigenze.

Design e Stile

La Citroen C3 presenta un design moderno e distintivo, tipico della casa francese, con linee morbide e dettagli curati. La sua altezza di 1567 mm e larghezza di 1755 mm la rendono un SUV compatto ideale per la città. D'altra parte, la MG MG3 si distingue per il suo aspetto sportivo e hatchback, con dimensioni leggermente più grandi, 1502 mm di altezza e 1797 mm di larghezza, che offrono un profilo elegante ma funzionale.

Performance e Motorizzazione

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Citroen C3 offre una gamma più ampia, con opzioni di motori a benzina, elettrici e MHEV (mild-hybrid). Con potenze che vanno da 101 a 113 HP e un’accelerazione da 0 a 100 km/h che oscilla tra 9.9 e 11 secondi, si adatta bene alle necessità quotidiane. Il consumo di carburante è di circa 5.6 L/100 km, il che la rende efficiente per gli spostamenti urbani.

Invece, la MG MG3 si presenta con un'unica motorizzazione Full Hybrid da 194 HP, in grado di percorrere da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi. Il suo consumo è molto competitivo, arrivando a 4.4 L/100 km, mentre emette solo 100 g/km di CO2, risultando quindi più eco-friendly rispetto alla C3.

Innovaizone e Tecnologie

Entrambi i veicoli vantano tecnologie moderne. La Citroen C3 è dotata di un sistema di infotainment avanzato con connettività per smartphone, assistenza alla guida e numerosi sistemi di sicurezza. Inoltre, la possibilità di scegliere tra motorizzazioni elettriche e ibride offre una flessibilità che non passa inosservata.

La MG MG3, pur essendo più semplice nella dotazione di sistemi avanzati, offre un'ottima centralina per la gestione delle prestazioni e un sistema di infotainment di buona qualità, anche se non all'altezza della varietà di opzioni offerte dalla C3. Tuttavia, il modello MG punta su un'esperienza di guida sportiva, rendendolo molto divertente da guidare.

Comfort e Spazio Interno

Entrambi i modelli ospitano comodamente fino a cinque passeggeri. La Citroen C3 ha un bagagliaio di 310 litri, mentre la MG MG3 offre una capienza leggermente inferiore a 293 litri. Tuttavia, la C3 vanta una maggiore versatilità interna grazie alla sua configurazione SUV, che consente una posizione di guida più rialzata e una migliore visibilità.

Costo e Valore

Il prezzo è sempre un fattore cruciale nella scelta di un'auto. I costi della Citroen C3 si posizionano in una fascia di mercato medio-alta, giustificati dalle opzioni di motore e dalle innovazioni tecnologiche. Al contrario, la MG MG3 offre un prezzo molto competitivo, rendendola un'ottima scelta per chi cerca un'auto economica senza rinunciare a prestazioni sopra la media.

Conclusioni

In conclusione, sia la Citroen C3 che la MG MG3 hanno i loro punti di forza e debolezza. Se sei alla ricerca di un'auto con opzioni di motore variegate e un design SUV, la C3 è la scelta ideale. Se invece desideri un'auto sportiva, ibrida e dal prezzo accessibile, la MG3 rappresenta una scelta molto interessante. La decisione finale dipenderà dalle tue specifiche esigenze e preferenze. Buon viaggio nella tua ricerca dell'auto perfetta!

Citroen
MG

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 15400 - 28500 €
Prezzo
ca. 18400 - 24600 €
Consumo L/100km
5.5 - 5.6 L
Consumo L/100km
4.4 - 6.1 L
Consumo kWh/100km
17.1 - 17.4 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
320 - 326 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
126, 0, 123 g/km
co2
100 - 137 g/km
Capacità serbatoio
44 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1226 - 1419 kg
Peso a vuoto
1285 kg
Capacità bagagliaio
310 L
Capacità bagagliaio
293 L
Lunghezza
4015 mm
Lunghezza
4113 mm
Larghezza
1755 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1567 mm
Altezza
1502 mm
Portata
394 - 491 kg
Portata
448 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Elettrico, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
101 - 113 CV
Potenza CV
116 - 194 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 11 s
Accelerazione 0-100km/h
8 s
Velocità massima
132 - 183 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
120 - 205 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
4
Potenza kW
74 - 83 kW
Potenza kW
85 - 143 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
1490 cm3
Velocità massima
132 - 183 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, A
Classe di efficienza CO2
C, E
Marca
Citroen
Marca
MG

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.