Nella nostra comparativa tra la Citroën C3 e la Toyota Yaris, emergono differenze significative nel design e nella tecnologia. La C3 si distingue per il suo stile audace e le opzioni di personalizzazione, mentre la Yaris offre una solidità costruttiva e un'efficienza nei consumi imbattibile. Entrambi i modelli sono eccellenti scelte nel segmento delle utilitarie, ma attirano diversi tipi di automobilisti.
Il mercato delle utilitarie si infoltisce con modelli sempre più tecnologici e sofisticati. Oggi mettiamo a confronto due delle vetture più apprezzate nel segmento: la Citroen C3 e la Toyota Yaris, analizzando le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e performance.
La Citroen C3 si presenta in una tocca di SUV, con linee moderne e un'altezza che favorisce un'ottima visibilità. Le dimensioni si attestano a 4015 mm di lunghezza, 1755 mm di larghezza e 1567 mm di altezza, conferendole una personalità distintiva. Dall'altro lato, la Toyota Yaris si classifica come hatchback, più compatta con una lunghezza di 3940 mm e un'altezza di 1500 mm, offrendo un design sportivo e accattivante.
In termini di motorizzazioni, la Citroen C3 offre diverse opzioni: motori a benzina, elettrici e hybrid con potenze che vanno da 101 a 113 CV. I consumi si aggirano attorno ai 5.5-5.6 L/100 km per le versioni a benzina, mentre la versione elettrica è in grado di coprire fino a 326 km con un consumo di 17.1 kWh/100 km.
La Toyota Yaris, invece, si distingue per la sua motorizzazione full hybrid, insieme a motori a benzina. Le potenze variano tra 116 e 130 CV, e sorprendentemente, il consumo di carburante può scendere fino a 3.8 L/100 km. Questo la rende una delle più efficienti nella sua categoria, con emissioni di CO2 che partono da 87 g/km.
Parlando di performance, la Citroen C3 offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 9.9 a 11 secondi. La sua velocità massima può arrivare fino a 183 km/h. La Yaris, invece, sorprende con un’accelerazione che parte da 9.2 secondi fino a performance eccezionali come 5.5 secondi per le versioni più potenti, con una velocità massima che può arrivare fino a 230 km/h. Questo la rende una scelta preferita per chi cerca sportività e dinamicità nella guida.
Entrambi i modelli sono dotati delle ultime tecnologie di infotainment e conduzione assistita. La Citroen C3 include un sistema multimediale con connettività smartphone, mentre la Toyota Yaris si distingue per il suo sistema di navigazione avanzato e un pacchetto di assistenza alla guida che migliora la sicurezza e il comfort del guidatore.
In termini di spazio interno, la C3 offre un bagagliaio con una capacità di 310 litri, mentre la Yaris ha una capacità di 286 litri, sebbene offra configurazioni a quattro posti che possono aumentare il comfort per i passeggeri. Entrambi i veicoli possono accogliere comodamente cinque passeggeri, un fattore cruciale per l’utilizzo quotidiano.
La scelta tra Citroen C3 e Toyota Yaris dipende in gran parte dalle preferenze personali. Se cercate un veicolo più adatto per la città ma con un tocco SUV, la C3 potrebbe fare al caso vostro. Tuttavia, se le prestazioni elevate e l’efficienza sono ciò che desiderate, la Yaris è senza dubbio un'ottima alternativa, soprattutto per i suoi consumi ridotti e la tecnologia ibrida.
Alla fine, entrambe le auto offrono un equilibrio tra comfort, tecnologia e prestazioni, ma il miglioramento della sostenibilità e dell'efficienza della Yaris la colloca in una posizione privilegiata nel mercato attuale.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 15400 - 28500
€
|
Prezzo
ca. 26100 - 51300
€
|
Consumo L/100km
5.5 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
3.8 - 9.5
L
|
Consumo kWh/100km
17.1 - 17.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
320 - 326
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
126, 0, 123
g/km
|
co2
87 - 215
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
36 - 50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
Peso a vuoto
1226 - 1419
kg
|
Peso a vuoto
1090 - 1356
kg
|
Capacità bagagliaio
310
L
|
Capacità bagagliaio
141 - 286
L
|
Lunghezza
4015
mm
|
Lunghezza
3940 - 3995
mm
|
Larghezza
1755
mm
|
Larghezza
1745 - 1805
mm
|
Altezza
1567
mm
|
Altezza
1455 - 1500
mm
|
Portata
394 - 491
kg
|
Portata
289 - 525
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Elettrico, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
101 - 113
CV
|
Potenza CV
116 - 280
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 11
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 9.7
s
|
Velocità massima
132 - 183
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Coppia
120 - 205
Nm
|
Coppia
390
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
74 - 83
kW
|
Potenza kW
85 - 206
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1490 - 1618
cm3
|
Velocità massima
132 - 183
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, A
|
Classe di efficienza CO2
B, G
|
Marca
Citroen
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.