BMW VS Volvo

VS

Nel confronto tra la BMW X1 e la Volvo XC60, entrambi i modelli si distinguono per il loro design elegante e le prestazioni dinamiche. La BMW X1 offre una guida sportiva e un'accelerazione vivace, mentre la Volvo XC60 è sinonimo di comfort e sicurezza, con un eccellente sistema di assistenza alla guida. Alla fine, la scelta dipende dalle preferenze personali: chi cerca un'esperienza di guida più coinvolgente opterà per la X1, mentre chi prioritizza la sicurezza e il lusso si sentirà più a casa con la XC60.

BMW

dettagli

Volvo

dettagli

Quando si parla di SUV compatti, due nomi che spesso emergono sono il BMW X1 e il Volvo XC60. Entrambi i modelli offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologie innovative, ma quale dei due è il migliore? In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarvi a fare una scelta informata.

Design e Dimensioni

Il BMW X1 misura 4500 mm in lunghezza, 1845 mm in larghezza e ha un'altezza di 1642 mm, offrendo un aspetto sportivo e robusto. Il design del X1 è caratterizzato da linee pulite e una griglia frontale distintiva. D'altra parte, il Volvo XC60 è più grande, con una lunghezza di 4688 mm, larghezza di 1902 mm e un’altezza di 1658 mm. Questo SUV ha un look elegante e sofisticato, con il tipico stile scandinavo di Volvo, evidenziato dalle sue forme fluide e dai dettagli di alta qualità.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il BMW X1 offre una gamma di motori che include opzioni a benzina, diesel e ibride plug-in, con potenze che vanno da 150 a 326 CV. Le versioni MHEV (mild hybrid) sono progettate per massimizzare l'efficienza del carburante. Il consumo varia da 4.6 a 7.7 L/100 km, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare fino a 5.4 secondi nelle varianti più potenti.

Il Volvo XC60, invece, è disponibile con motorizzazioni ibride, tra cui potenti versioni da 250 a 455 CV. Il consumo di carburante per il XC60 varia da 0.9 a 7.7 L/100 km. Le opzioni ibridi plug-in offrono un'autonomia elettrica di circa 79-80 km, e il modello più sportivo accelera da 0 a 100 km/h in soli 4.9 secondi.

Tecnologia e Innovazioni

Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie avanzate e sistemi di infotainment moderni. Il BMW X1 punta su un’interfaccia intuitiva iDrive, che offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui navigazione, connettività smartphone e sistemi di assistenza alla guida. Le nuove tecnologie di sicurezza includono il controllo adattivo della velocità e il riconoscimento dei segnali stradali.

Il Volvo XC60 spicca per la sua attenzione alla sicurezza, con il sistema Volvo IntelliSafe che include avvisi di collisione e supporto al mantenimento della corsia. La Sensus infotainment system è ben progettata, permettendo agli utenti di navigare tra le funzioni con facilità. Il sistema di assistenza alla guida è anch'esso all'avanguardia, rendendo la guida più sicura e meno stressante.

Comfort e Spazio Interno

Il BMW X1 offre un interno spazioso, con un bagagliaio dalla capacità di 540 litri, ideale per famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra. I sedili sono progettati per un comfort ottimale e sono disponibili in varie finiture premium.

Il Volvo XC60, nonostante il bagagliaio con capacità di 483 litri, offre un’ottima qualità dei materiali e un'ergonomia pensata per tutti i passeggeri. La posizione di guida è elevata, garantendo una buona visibilità su strada. Gli interni sono caratterizzati da un'attenzione maniacale ai dettagli e all'estetica che solo un marchio come Volvo può offrire.

Conclusioni

In sintesi, il BMW X1 si distingue per la sua agilità, performance and sportività, mentre il Volvo XC60 offre un approccio più elegante e sicuro. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle esigenze individuali: se cercate un veicolo sportivo e versatile, l’X1 potrebbe essere la scelta giusta; se invece desiderate un SUV con una forte attenzione alla sicurezza, l’XC60 è sicuramente da considerare. In entrambi i casi, scegliete sapientemente in base ai vostri gusti e necessità.

BMW
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 45000 - 65500 €
Prezzo
ca. 58400 - 89200 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo L/100km
0.9 - 7.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Autonomia elettrica
79 - 80 km
Capacità della batteria
14.2 kWh
Capacità della batteria
14.7 kWh
co2
17 - 175 g/km
co2
22 - 174 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L
Capacità serbatoio
71 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Peso a vuoto
1900 - 2150 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Capacità bagagliaio
468 - 483 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Lunghezza
4688 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1902 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Altezza
1658 mm
Portata
490 - 500 kg
Portata
510 - 550 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Potenza CV
250 - 455 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 6.9 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Coppia
350 - 709 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 240 kW
Potenza kW
184 - 335 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Classe di efficienza CO2
F, B
Marca
BMW
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.