Mazda VS Volvo

VS

Nella recente comparativa tra la Mazda CX-60 e la Volvo XC60, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. Mentre la CX-60 offre un'impostazione sportiva con interni curati, la XC60 si distingue per il suo comfort e le soluzioni di sicurezza avanzate. Entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel segmento dei SUV, ma la preferenza dipenderà dalle esigenze individuali degli automobilisti.

Mazda

dettagli

Volvo

dettagli

Nel panorama delle SUV di medie dimensioni, la nuova Mazda CX-60 e la Volvo XC60 emergono come concorrenti degni di nota. Entrambe le vetture offrono un mix di prestazioni, tecnologia e comfort, ma ciascuna con le proprie peculiarità. In questo articolo, metteremo a confronto le due vetture, analizzando i loro aspetti tecnici e le ultime innovazioni.

Design e Dimensioni

La Mazda CX-60 presenta un design elegante e sportivo, con una lunghezza di 4745 mm, larghezza di 1890 mm e un’altezza di 1680 mm. Questo SUV offre una silhouette robusta, accentuata da linee fluide e dettagli raffinati.

D'altra parte, la Volvo XC60 si fa notare per il suo aspetto distintivo e moderno, misurando 4688 mm in lunghezza, 1902 mm in larghezza e 1658 mm in altezza. Anche se leggermente più corta della CX-60, la XC60 impone una presenza scenica grazie al suo design scandinavo caratterizzato da eleganza e funzionalità.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mazda CX-60 è disponibile con diverse motorizzazioni, tra cui un ibrido plug-in che eroga fino a 327 CV, garantendo prestazioni brillanti grazie all'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5.8 secondi. Inoltre, offre un’autonomia elettrica di 64 km, risultando ideale per un utilizzo urbano sostenibile.

La Volvo XC60, invece, propone motori sia ibridi plug-in sia a benzina MHEV, con potenze che arrivano fino a 455 CV nel modello più performante. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h in 4.9 secondi la rende estremamente reattiva, mentre la capacità della batteria di 14.7 kWh offre un'autonomia elettrica di circa 80 km.

Consumi e Efficienza

In termini di efficienza nei consumi, la CX-60 brilla con un consumo medio di appena 1.4 L/100 km nella variante ibrida, mentre i modelli diesel raggiungono consumi di 5-5.4 L/100 km. I valori di CO2 risultano competitivi, con emissioni che variano da 31 a 139 g/km.

La XC60, pur essendo un po’ più affamata, raggiunge un consumo di 0.9 L/100 km nel modello ibrido plug-in, ma presenta valori di emissioni di CO2 superiori, che possono arrivare fino a 174 g/km nei modelli a benzina. Questo potrebbe rappresentare un fattore da considerare per chi cerca un’auto più ecologica.

Comfort e Tecnologia

Entrambi i modelli offrono interni spaziosi e ben rifiniti. La Mazda CX-60 può ospitare comodamente cinque passeggeri con un bagagliaio che offre una capacità di 570 litri, perfetto per lunghe gite o per la spesa settimanale.

La Volvo XC60, sebbene abbia una capacità di carico leggermente inferiore (483-468 litri), compensa con una tecnologia di infotainment all'avanguardia e sistemi di assistenza alla guida tra i più avanzati del settore, rendendo la guida ancora più sicura e confortevole.

Conclusione

In conclusione, la scelta tra la Mazda CX-60 e la Volvo XC60 dipenderà dalle preferenze personali dei guidatori. La CX-60 si distingue per efficienza nei consumi e prestazioni sportive, mentre la XC60 offre un pacchetto di tecnologia avanzata e una potenza che non può essere trascurata. Entrambe rappresentano opzioni valide nel segmento delle SUV, ogni modello con il proprio fascino unico.

Mazda
Volvo

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 48600 - 67000 €
Prezzo
ca. 58400 - 89200 €
Consumo L/100km
1.4 - 5.4 L
Consumo L/100km
0.9 - 7.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
64 km
Autonomia elettrica
79 - 80 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
14.7 kWh
co2
31 - 139 g/km
co2
22 - 174 g/km
Capacità serbatoio
50 - 58 L
Capacità serbatoio
71 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1890 - 2055 kg
Peso a vuoto
1900 - 2150 kg
Capacità bagagliaio
570 L
Capacità bagagliaio
468 - 483 L
Lunghezza
4745 mm
Lunghezza
4688 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1902 mm
Altezza
1680 - 1688 mm
Altezza
1658 mm
Portata
581 - 612 kg
Portata
510 - 550 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Ibrido leggero Diesel
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione integrale, Trazione posteriore
Tipo di trazione
Trazione integrale
Potenza CV
200 - 327 CV
Potenza CV
250 - 455 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.8 - 8.4 s
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 6.9 s
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h
Coppia
450 - 550 Nm
Coppia
350 - 709 Nm
Numero di cilindri
4 - 6
Numero di cilindri
4
Potenza kW
147 - 241 kW
Potenza kW
184 - 335 kW
Cilindrata
2488 - 3283 cm3
Cilindrata
1969 cm3
Velocità massima
200 - 219 km/h
Velocità massima
180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
B, D, E
Classe di efficienza CO2
F, B
Marca
Mazda
Marca
Volvo

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.