BMW VS Hyundai

VS

La BMW X1 e la Hyundai Tucson rappresentano due scelte interessanti nel segmento dei SUV compatti. Mentre la X1 offre un'esperienza di guida sportiva e un interno lussuoso, la Tucson si distingue per il suo design moderno e una vasta gamma di tecnologie di sicurezza. Gli acquirenti dovranno considerare attentamente le loro priorità, poiché entrambe le vetture hanno i loro punti di forza unici.

BMW

dettagli

Hyundai

dettagli

Introduzione al Confronto: BMW X1 vs Hyundai Tucson

Nel competitivo segmento dei SUV, la BMW X1 e la Hyundai Tucson rappresentano due opzioni interessanti per gli automobilisti. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia innovativa. In questo articolo, esamineremo le specifiche tecniche e le innovazioni di ciascun veicolo per aiutarti a scegliere il migliore per le tue esigenze.

Design e Comfort

La BMW X1 si distingue per il suo design sportivo e dinamico. Con una lunghezza di 4500 mm e una larghezza di 1845 mm, offre una presenza dignitosa sulla strada. Gli interni sono caratterizzati da materiali di alta qualità e un layout intuitivo. Il bagagliaio ha una capacità che varia da 490 a 540 litri, ideale per le famiglie o per chi ama viaggiare con comodità.

D'altra parte, la Hyundai Tucson presenta un design più audace e contemporaneo, con linee aggressive e una griglia anteriore prominente. La lunghezza del Tucson è leggermente superiore, raggiungendo i 4510 mm, e la larghezza è di 1865 mm. La capacità del bagagliaio va da 546 a 620 litri, garantendo maggior spazio rispetto alla X1.

Motori e Prestazioni

La BMW X1 offre diverse opzioni di motorizzazione, dai motori diesel e benzina, fino alle versioni ibridi e plug-in. Con potenze che vanno da 150 a ben 326 CV, la X1 è in grado di soddisfare le esigenze sia di chi cerca efficienza sia di chi desidera prestazioni elevate. La versione più potente accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi.

In confronto, la Hyundai Tucson propone motori diesel e benzina, oltre a soluzioni ibridi e plug-in. Le potenze partono da 136 CV e arrivano fino a 252 CV per le versioni più potenti. L'accelerazione da 0 a 100 km/h della Tucson più performante è di 7,9 secondi, un dato interessante considerando il suo orientamento più familiare.

Consumo e Efficienza

Un elemento fondamentale nella scelta di un SUV è il consumo di carburante. La BMW X1 si distingue con consumi che variano da 4,6 a 7,7 L/100 km, a seconda della motorizzazione scelta. Questo la rende competitiva anche rispetto alla Tucson.

La Hyundai Tucson, dal canto suo, presenta un consumo che va da 5,1 a 6,8 L/100 km. Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologie che migliorano l'efficienza del carburante, rendendo sia la X1 che la Tucson valide opzioni per chi cerca di ridurre i costi di gestione.

Tecnologia e Innovazioni

Sotto il profilo tecnologico, la BMW X1 è dotata del sistema iDrive di ultima generazione, che offre un'interfaccia intuitiva e molteplici opzioni di connettività. Inoltre, le versioni ibride offrono un'autonomia elettrica che arriva fino a 83 km, ideale per gli spostamenti quotidiani in città.

La Hyundai Tucson non è da meno, con un sistema di infotainment all'avanguardia e tecnologie avanzate di assistenza alla guida. Le versioni ibride e plug-in sono in grado di offrire un’autonomia elettrica che va fino a 70 km, permettendo viaggi brevi senza emissioni di CO2.

Conclusione

In conclusione, sia la BMW X1 che la Hyundai Tucson offrono vantaggi significativi nel rispettivo segmento. La X1 si distingue per il suo design sportivo e le prestazioni elevate, mentre la Tucson offre maggiore spazio e comfort, rendendola più adatta per le famiglie. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche di ciascun automobilista.

BMW
Hyundai

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 45000 - 65500 €
Prezzo
ca. 35900 - 55400 €
Consumo L/100km
0.8 - 7.7 L
Consumo L/100km
1 - 6.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
83 km
Autonomia elettrica
65 - 70 km
Capacità della batteria
14.2 kWh
Capacità della batteria
-
co2
17 - 175 g/km
co2
22 - 153 g/km
Capacità serbatoio
47 - 54 L
Capacità serbatoio
42 - 54 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1575 - 1935 kg
Peso a vuoto
1520 - 1889 kg
Capacità bagagliaio
490 - 540 L
Capacità bagagliaio
546 - 620 L
Lunghezza
4500 - 4505 mm
Lunghezza
4510 - 4520 mm
Larghezza
1845 mm
Larghezza
1865 mm
Altezza
1622 - 1642 mm
Altezza
1650 mm
Portata
490 - 500 kg
Portata
525 - 545 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Diesel, Benzina, Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
Tipo di motore
Ibrido leggero Diesel, Ibrido leggero Benzina, Benzina, Ibrido completo, Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
136 - 326 CV
Potenza CV
136 - 252 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.4 - 9.2 s
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 11.6 s
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
180 - 194 km/h
Coppia
230 - 477 Nm
Coppia
265 - 367 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
100 - 240 kW
Potenza kW
100 - 185 kW
Cilindrata
1499 - 1998 cm3
Cilindrata
1598 cm3
Velocità massima
190 - 250 km/h
Velocità massima
180 - 194 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E, B, F
Classe di efficienza CO2
D, E, B
Marca
BMW
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.